Altopiano di Piné
L'altopiano di Piné (Piné o Val de Piné nel dialetto trentino locale, Panai't in mocheno[1], Pineid o Pineidthal in tedesco[2], desueto) dista circa 22 km dal capoluogo Trento. È suddiviso in due comuni: Baselga di Piné e Bedollo. Fa parte di due distinti bacini imbriferi, del Fersina (rio Silla e rio Negro) e dell'Avisio (rio Regnana e rio Brusago). Posto al di sopra dei 900 m s.l.m., l'altopiano (o valle) di Piné è inciso da nordest a sudovest tra montagne di rocce vulcaniche effusive: sono le estreme propaggini a sudovest della catena del Lagorai. GeografiaDal punto di vista geografico, Piné è una zona alquanto complessa, nonostante la sua modesta estensione. La zona di Montagnaga, Faida, Miola e Vigo (nonché ex comune di Miola) e di gran parte di Tressilla, costituisce il vero e proprio altopiano di Piné, caratterizzato da pianori, conche e dossi (dei quali il più alto è il dosso di Miola - 1076 m). Unica eccezione di questa zona è la Valle del Rio Negro, formatasi in seguito alla deviazione glaciale del principale torrente che scorreva a Piné. L'altopiano è completamente aperto ad ovest e ciò comporta un notevole aumento delle ore di sole giornaliere, nonché la visione delle Dolomiti di Brenta dalla gran parte dei punti dell'altopiano. Ad ovest del limite occidentale dell'altopiano di Piné si sviluppa la valle di Fornace, che divide l'altopiano pinetano dall'Altopiano dell'Argentario. Da Baselga a Brusago, invece, si estende la Valle di Piné, caratterizzata da due valli perpendicolari (valle del Rio di Regnana e valle del Rio di Brusago) formatesi per antichi fenomeni geologici di cattura fluviale. Per questi fenomeni, Piné appartiene a due bacini idrografici diversi (zona dell'altopiano - bacino del Fersina: Rio Negro e Rio Silla, zona della valle - bacino dell'Avisio: Rio Regnana e Rio Brusago). La media valle di Piné comprende l'avvallamento che si estende da Baselga fino al solco del Rio Regnana, mentre l'alta Valle si estende fino al limite nord: Brusago. Confini
Il punto più alto dell'intero altopiano è la cima del monte Croce (2488 m); quello più basso misura 652 m e si trova al confine fra il comune di Baselga e Lona-Lases. L'altopiano di Piné è collegato con la vicina valle dei Mocheni tramite il passo Redebus (1453 m), per il quale passa una strada provinciale. ClimaL'altopiano di Piné presenta un clima temperato fresco. Mentre sulle cime con quota vicina o superiore ai 2000 m, il clima è temperato freddo EstatiLe estati sono generalmente fresche e piovose. Durante gli anticicloni, le temperature massime sono solitamente comprese fra i 20 e i 30 °C. Nelle zone più aperte dell'altopiano, durante le giornate serene, si verifica il fenomeno delle brezze di valle e di monte, che mitigano la temperatura, soprattutto quella diurna. Anche per questo motivo, molto raramente le massime superano i 30 °C. Gli anticicloni sono intervallati da brevi fronti freddi in cui si verificano temporali, seguiti da aria fresca. Durante gli anticicloni, sono abbastanza frequenti i temporali di calore, che colpiscono più spesso la parte nordest di Piné (il comune di Bedollo). Questo è dovuto al fatto che, da Rizzolaga verso sud, la zona è un altipiano (il vero e proprio altopiano di Piné) e, da Rizzolaga verso nord, inizia la valle di Piné con monti anche abbastanza alti (attorno ai 2400 m), che ne favoriscono la formazione. InverniGli inverni sono abbastanza rigidi e talvolta la temperatura può scendere tra i -10° e i -15 °C. La neve cade spesso, principalmente nel periodo compreso da fine novembre a fine febbraio. Spesso si verificano anche nevicate precoci (da ottobre a fine novembre) o tardive (da fine marzo a fine maggio). Durante gli inverni si verifica quasi sempre il completo congelamento dei laghi di Serraia e di Piazze. Talvolta si verificano fenomeni di Fohn (detto ventessa o mangianeve nella parlata contadina pinetana), in cui la temperatura subisce un repentino e brusco aumento, talvolta superiore ai 15 °C. Il vento generalmente dura da 1 a 3 giorni (nel gennaio 2007, uno dei più caldi si sono avuti molti giorni di Fohn) e porta un improvviso scioglimento della neve e talvolta, può sciogliersi parzialmente il ghiaccio dei laghi. LaghiSull'altopiano ci sono 2 laghi principali: il lago della Serraia e il lago delle Piazze (artificiale). Ci sono anche laghi di estensione minore, come:
Monti
DossiSegue una lista dei principali dossi che sorgono nella zona di Piné caratterizzata dall'altipiano.
FrazioniNella seguente tabella ci sono tutte le frazioni dell'altopiano di Piné, con altitudine, abitanti e comune di appartenenza. La popolazione totale di Piné era di 6 425 abitanti al 20 gennaio 2012. Gli abitanti elencati nella tabella qui sotto non sono aggiornati all'ultimo censimento.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Information related to Altopiano di Piné |