Bedollo (Bedól in dialetto trentino[3][4], Bedull in Pineit in tedesco) è un comune italiano di 1 470 abitanti della provincia di Trento; capoluogo è l'omonimo paese di Bedollo, anche se gli uffici comunali si trovano nella località di Centrale.
I gruppi di antichi masi e nuclei abitati (unitisi via via in un unico agglomerato nel Novecento) che formano la frazione sparsa di Bedollo, sorgono sulla soleggiata dorsale sud del monte Gac', si sviluppano su un dislivello di oltre 250 m e godono di una spettacolare vista sui sottostanti laghi delle Piazze e della Serraia sull'altopiano di Piné. Anche la vicina località di Pitoi (facente parte della frazione Regnana), che ha un borgo storico ristrutturato, offre scorci panoramici su Brenta e Alpi altoatesine. La sede comunale si trova a località Centrale.
Le altre frazioni del comune sono: Piazze (con Cialini e località minori), Regnana (paese a maso sparso) e Brusago (con Montepeloso, Gabart e masi sparsi), frazione, quest'ultima, situata alle porte del Lagorai nord-occidentale e punto d'inizio per le escursioni sulle cime di Monte Croce, Fregasoga e Monte Cogne.
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Fino al secolo XIX erano ancora presenti insediamenti di tipo tedesco.[6]
Simboli
Stemma
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 17 marzo 1930.[7]
«Di rosso, all'albero di betulla sradicato al naturale; col capo d'argento, caricato di tre pigne al naturale, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.»
È rappresentata una betulla (bedol) sovrastata da tre pigne a ricordo dell'antica appartenenza alla Magnifica Comunità di Pinè.[8]
Gonfalone
Il gonfalone è stato approvato con D.G.P. del 28 ottobre 1983.[9]
«Drappo rettangolare cadente, partito azzurro-bianco; lato inferiore con tre code; caricato nel centro dello stemma comunale contornato dall'iscrizione centrata "Comune di Bedollo" e da corona di rami di quercia e da rami di olivo uniti da nastro. Asta in metallo.»
Comune Riciclone 2011: un importante riconoscimento di Legambiente che premia Bedollo come primo comune del Nord Italia, con popolazione inferiore a 10 000 abitanti, per la raccolta differenziata dei rifiuti[11][12].
^Viene premiato in questa categoria il secondo classificato Bedollo in quanto il primo classificato (Ponte nelle Alpi) è vincitore delle classifica generale