Amilcare Pizzi
Amilcare Pizzi (Milano, 23 gennaio 1891 – Bellagio, 27 agosto 1974) è stato un tipografo, editore e calciatore italiano, di ruolo difensore, centrocampista o attaccante. Caratteristiche tecnicheEsordì come attaccante per poi arretrare il suo raggio d'azione e terminare la carriera nel ruolo di terzino sinistro. CarrieraFu capocannoniere del campionato italiano del 1909 con l'US Milanese. Attività di tipografo e stampatoreCon il primo stipendio ricevuto dal Milan nel 1914 fondò, nell'allora Corso Roma 36, una piccola ditta, con poco più di una dozzina di operai[1]. Cominciò così una lenta ascesa nella carriera di tipografo, nella quale sperimentò diverse nuove tecniche e fu il primo in Italia ad applicare la stampa offset[senza fonte]. Nonostante la distruzione durante la guerra dei suoi stabilimenti[1], l'Amilcare Pizzi spa continuò ad espandersi e si trasferì nel 1965 in un nuovo stabilimento a Cinisello Balsamo. La sua attività era caratterizzata dall'attenzione per la qualità delle illustrazioni e lo rese famoso anche all'estero, facendogli ottenere commesse anche dagli Stati Uniti, dall'Unione Sovietica e dall'UNESCO. La sua opera più famosa è la riproduzione del Codice Resta della Biblioteca Ambrosiana di Milano, realizzata nel 1955.[senza fonte] Fondò inoltre nel 1948 la Casa editrice Silvana Editoriale, dal nome della figlia scomparsa in giovane età, per la produzione di riviste d'arte e di cataloghi di mostre[1]. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|