Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - 100 metri piani

Bandiera olimpica 
100 metri piani
Anversa 1920
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Anversa
Periodo15-16 agosto 1920
Partecipanti61 da 22 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Charles Paddock Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Morris Kirksey Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia di bronzo Harry Edward Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Edizione precedente e successiva
Stoccolma 1912 Parigi 1924
Video della Finale (durata: 44")
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Anversa 1920
Corse piane
100 m piani uomini
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 m hs uomini
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Corsa campestre
Individuale uomini
A squadre uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 3000 m uomini
Marcia 10000 m uomini
Salti
Salto in alto uomini
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini
Lancio del martello uomini
Martello con maniglia corta uomini
Lancio del giavellotto uomini
Prove multiple
Pentathlon uomini
Decathlon uomini
Gare a squadre
Staffetta 4 × 100 m uomini
Staffetta 4 × 400 m uomini
3000 m a squadre uomini
Tiro alla fune
Tiro alla fune uomini

La competizione dei 100 metri piani di atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade si tenne i giorni 15 e 16 agosto 1920 allo Stadio Olimpico di Anversa.

L'eccellenza mondiale

Record olimpico e mondiale[t 1] 10”6 (10"3/5) Stati Uniti (bandiera) Donald Lippincott Ritirato
Migliore prest. europea 10”6 (10"3/5) Svizzera (bandiera) Josef Imbach Presente
Primatista stagionale[t 2] 10”6y (10"3/5) Stati Uniti (bandiera) Charles Paddock Presente
  1. ^ Realizzato ai Giochi di Stoccolma 1912.
  2. ^ Fino al 15 agosto 1920.

Gli americani qualificatisi ai Trials (100 iarde) sono nell'ordine: Loren Murchison (10"0), Jackson Scholz (10"1e), Charles Paddock (10"2e) e Morris Kirksey (10"2e).

La gara

Tutti i favoriti si qualificano per i Quarti e poi per le semifinali. Nessuno fa meglio di 10”8. Il britannico di colore Edward si aggiudica la prima semifinale con 10”8, battendo gli americani Scholz e Kirksey. Paddock vince la seconda serie, davanti al primatista francese (di origine indiana) Alì-Khan e a Murchison. Si qualificano per la finale tutti e quattro gli atleti statunitensi. Le corsie: 1. Kirksey; 2. Murchison; 3. Paddock; 4. Alì-Khan; 5. Scholz; 6. Edward.

Gli atleti sono allineati dietro la linea di partenza. Si chinano in avanti appoggiando le mani dietro la linea. Intervengono i giudici a spostare indietro le dita di Paddock. Murchison vede tutto e si aspetta che sia chiamato "al tempo" e che si dia inizio ad una nuova procedura di partenza. Invece lo starter non indugia e dà lo sparo. Murchison rimane sui blocchi e, quando scatta, per lui è troppo tardi[1]. La corsa è già partita. In quattro giungono appaiati all'arrivo. Kirksey, che era leggermente davanti, viene superato sul finale da Paddock che beffa il connazionale. Paddock celebra la vittoria alzando vistosamente le braccia sul traguardo.

Risultati

Per la prima volta la gara si svolge su quattro turni.

12 Batterie 15 agosto ore 15:15 61 partenti Si qualificano i primi 2.
5 Quarti di finale 15 agosto ore 17:00 24 concorrenti Si qualificano i primi 2.
2 Semifinali 16 agosto ore 9:30 5 + 5 Si qualificano i primi 3.
Finale 16 agosto ore 16:00 6 concorrenti

Batterie

  • (Tra parententesi tempi stimati)
1ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 William Hill Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 11"0
2 Mario Riccoboni Italia (bandiera) Italia (11"2)
3 Marcel Gustin Belgio (bandiera) Belgio n/d
4 Ichiro Kaga Giappone (bandiera) Giappone n/d
5 Paul Hammer Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo n/d
6 Jan de Vries Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi n/d
2ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 René Mourlon Francia (bandiera) Francia 11"2
2 August Sørensen Danimarca (bandiera) Danimarca (11"3)
3 Erik Lindvall Svezia (bandiera) Svezia n/d
4 Ahmed Khairy Egitto (bandiera) Egitto n/d
5 Purma Bannerjee India (bandiera) India n/d
3ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Loren Murchison Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10"8
2 Willie Bukes Sudafrica (bandiera) Sudafrica (10"9)
3 Albert Heijnneman Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (11"0)
4 Vojtěch Plzák Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia n/d
4ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 William Hunt Australia (bandiera) Australia 11"0
2 Félix Mendizábal Spagna (bandiera) Spagna (11"2)
3 Frank Irvine Sudafrica (bandiera) Sudafrica n/d
4 Bjarne Guldager Norvegia (bandiera) Norvegia n/d
5 Nils Sandström Svezia (bandiera) Svezia n/d
5ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Vittorio Zucca Italia (bandiera) Italia 11"4
2 Cor Wezepoel Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (11"5)
3 Leonard Dixon Sudafrica (bandiera) Sudafrica n/d
4 August Waibel Svizzera (bandiera) Svizzera n/d
5 Alex Servais Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo n/d
6ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Morris Kirksey Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 11"0
2 Josef Imbach Svizzera (bandiera) Svizzera (11"0)
3 René Lorain Francia (bandiera) Francia n/d
4 Johan Johansen Norvegia (bandiera) Norvegia n/d
5 Jaime Camps Spagna (bandiera) Spagna n/d
6 Giovanni Orlandi Italia (bandiera) Italia n/d
7ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Paul Brochart Belgio (bandiera) Belgio 11"4
2 René Tirard Francia (bandiera) Francia (11"7)
3 Diego Ordóñez Spagna (bandiera) Spagna n/d
4 Jean Colbach Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo n/d
5 Eduard Hašek Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia n/d
8ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Charles Paddock Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10"8
2 Harry Edward Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (10"9)
3 Carlos Botín Spagna (bandiera) Spagna (11"2)
4 Shinichi Yamaoka Giappone (bandiera) Giappone n/d
5 Edmond Médécim Monaco (bandiera) Monaco n/d
9ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Émile Ali-Khan Francia (bandiera) Francia 11"0
2 Victor d'Arcy Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (11"1)
3 Rolf Stenersen Norvegia (bandiera) Norvegia n/d
4 Dimitrios Karambatis Grecia (bandiera) Grecia n/d
5 Sven Malm Svezia (bandiera) Svezia n/d
10ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Harold Abrahams Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 11"0
2 Alex Ponton Canada (bandiera) Canada (11"1)
3 Giorgio Croci Italia (bandiera) Italia (11"4)
4 Harry van Rappard Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi n/d
11ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jack Oosterlaak Sudafrica (bandiera) Sudafrica 11"0
2 George Davidson Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (11"1)
3 Agne Holmström Svezia (bandiera) Svezia n/d
4 Fritiof Andersen Danimarca (bandiera) Danimarca n/d
5 Jean Lefèbvre Belgio (bandiera) Belgio n/d
12ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jackson Scholz Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10"8
2 Marinus Sørensen Danimarca (bandiera) Danimarca (11"2)
3 Cyril Coaffee Canada (bandiera) Canada n/d
4 Julien Lehouck Belgio (bandiera) Belgio n/d
5 Asle Bækkedal Norvegia (bandiera) Norvegia n/d

Quarti di finale

1° quarto di finale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Harry Edward Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 10"8
2 Loren Murchison Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (10"9)
3 René Mourlon Francia (bandiera) Francia (11"0)
4 William Hunt Australia (bandiera) Australia (11"2)
5 Mario Riccoboni Italia (bandiera) Italia n/d
2° quarto di finale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 William Hill Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 11"0
2 Félix Mendizábal Spagna (bandiera) Spagna (11"1)
3 Willie Bukes Sudafrica (bandiera) Sudafrica n/d
4 August Sørensen Danimarca (bandiera) Danimarca n/d
5 Vittorio Zucca Italia (bandiera) Italia n/d
3° quarto di finale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Charles Paddock Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10"8
2 Émile Ali-Khan Francia (bandiera) Francia (11"0)
3 George Davidson Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda n/d
4 Harold Abrahams Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna n/d
5 Cor Wezepoel Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi n/d
4° quarto di finale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jackson Scholz Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10"8
2 Jack Oosterlaak Sudafrica (bandiera) Sudafrica (11"0)
3 Josef Imbach Svizzera (bandiera) Svizzera (11"1)
4 René Tirard Francia (bandiera) Francia (11"2)
5 Alex Ponton Canada (bandiera) Canada (11"4)
5° quarto di finale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Morris Kirksey Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 11"0
2 Paul Brochart Belgio (bandiera) Belgio (11"0)
3 Victor d'Arcy Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna n/d
4 Marinus Sørensen Danimarca (bandiera) Danimarca n/d

Semifinali

1ª semifinale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Harry Edward Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 10"8
2 Jackson Scholz Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (10"9)
3 Morris Kirksey Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (11"0)
4 Jack Oosterlaak Sudafrica (bandiera) Sudafrica n/d
5 Félix Mendizábal Spagna (bandiera) Spagna n/d
2ª semifinale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Charles Paddock Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 11"0
2 Émile Ali-Khan Francia (bandiera) Francia (11"1)
3 Loren Murchison Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (11"2)
4 Paul Brochart Belgio (bandiera) Belgio (11"3)
5 William Hill Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (11"3)

Finale

Sono ufficializzati i tempi dei primi due classificati.

Pos. Atleta Età Nazione Tempo ufficiale Tempo ufficioso
Oro Charles Paddock 20 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10"8
Argento Morris Kirksey 25 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10"8
Bronzo Harry Edward 22 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 10"9
4 Jackson Scholz 23 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10"9
5 Émile Ali-Khan 18 Francia (bandiera) Francia 11"0
6 Loren Murchison 22 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 11"1

Altri progetti

Collegamenti esterni

  1. ^ Olimpiadi estive: Anversa 1920, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002-2005.

Information related to Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - 100 metri piani

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya