Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in lungo

Bandiera olimpica 
Salto in lungo
Berlino 1936
La premiazione della gara.
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Berlino
Periodo4 agosto 1936
Partecipanti43 da 27 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Jesse Owens Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Carl Ludwig Long Germania (bandiera) Germania
Medaglia di bronzo Naoto Tajima Giappone (bandiera) Giappone
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1932 Londra 1948
Video della Finale (durata: 1'56")
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Berlino 1936
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

La competizione del salto in lungo maschile di atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade si è disputata il giorno 4 agosto 1936 allo Stadio Olimpico di Berlino.

L'eccellenza mondiale

Primatista europeo 7,82 (11 luglio) Germania (bandiera) Ludwig Long Presente
Primatista mondiale 8,13 1935 Stati Uniti (bandiera) Jesse Owens Presente
Primatista stagionale[t 1] 8,00 Stati Uniti (bandiera) Jesse Owens Presente
Vincitore dei Trials USA 7,89 Jesse Owens Presente
  1. ^ Fino al 1º agosto.

Manca per infortunio il grande rivale di Owens, Eulace Peacock, secondo uomo al mondo a saltare 8 metri nel 1935.

Risultati

Turno eliminatorio

Qualificazione
7,15 m

Sedici atleti ottengono la misura richiesta.
Owens, primatista mondiale con 8,13, si qualifica solo al terzo salto, dopo due nulli ai primi due tentativi. Il suo unico salto valido è la migliore prestazione del turno di qualificazione: 7,64 m.

Atleti non qualificati
Atleta Nazione Misura
Claude Heim Francia (bandiera) Francia 7,10
André Prébolin Francia (bandiera) Francia 7,07
Willy Rasmussen Danimarca (bandiera) Danimarca 6,92
Bondoc Ionescu-Crum Romania (bandiera) Romania
Carlos de la Guerra Perù (bandiera) Perù
Edward Boyce Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Émile Binet Belgio (bandiera) Belgio
François Mersch Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
George Traynor Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Grigorios Lambrakis Grecia (bandiera) Grecia
Chia Gwechang Repubblica di Cina (bandiera) Repubblica di Cina
Henrik Koltai Ungheria (bandiera) Ungheria
Ivo Buratović Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Jiří Hoffmann Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Max Berendson Perù (bandiera) Perù
Marten Klasema Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Martti Tolamo Finlandia (bandiera) Finlandia
Masao Harada Giappone (bandiera) Giappone
Mohammad Khan Afghanistan (bandiera) Afghanistan
Niño Ramírez Filippine (bandiera) Filippine
Onni Rajasaari Finlandia (bandiera) Finlandia
Pascual Gutiérrez Messico (bandiera) Messico
Rudolf Polame Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Ruudi Toomsalu Estonia (bandiera) Estonia 7,00
Hoh Chunde Repubblica di Cina (bandiera) Repubblica di Cina
Situ Guong Repubblica di Cina (bandiera) Repubblica di Cina
Jean Studer Svizzera (bandiera) Svizzera

Finale

La gara è un duello tra Owens e il tedesco Long. Owens salta 7,87 alla seconda prova. Al quinto salto Long lo eguaglia. Owens risponde subito con 7,94 e all'ultima prova sfonda il muro degli 8 metri. La medaglia d'oro è sua. Giunge quarto il Campione Europeo Leichumn. Tutti i salti sono stati condizionati da un vento di 3,5 metri che ha spirato a favore.
Il secondo classificato, Carl Ludwig Long, morirà prematuramente durante la seconda guerra mondiale sul fronte italiano, nella battaglia per la conquista dell'aeroporto di San Pietro a Biscari (oggi Acate, in provincia di Ragusa).

Pos. Atleta Età Nazione Misura Salti di finale
Oro Jesse Owens 22 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 8,06 Record olimpico 7,74 7,87 7,75 N 7,94 8,06
Argento Carl Ludwig Long 23 Germania (bandiera) Germania 7,87 7,54 7,74 7,84 7,73 7,87 N
Bronzo Naoto Tajima 23 Giappone (bandiera) Giappone 7,74 7,65 N 7,74 7,52 7,60 N
4 Arturo Maffei 26 Italia (bandiera) Italia 7,73 7,50 7,47 7,73 7,22 7,42 7,39
Wilhelm Leichum 25 Germania (bandiera) Germania 7,73 N N 7,52 7,38 7,25 7,73
6 Bob Clark 23 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7,67 N 7,60 7,54 7,60 7,67 7,57
7 John Brooks 26 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7,41 7,34 7,41 7,19
8 Robert Paul 26 Francia (bandiera) Francia 7,34 7,34 6,93 7,08
9 Arthur Bäumle 29 Germania (bandiera) Germania 7,32 7,32 7,21 7,13
10 Åke Stenqvist 22 Svezia (bandiera) Svezia 7,30 7,30 7,13 6,68
Otto Berg 29 Norvegia (bandiera) Norvegia 7,30 7,30 N 6,95
12 Gianni Caldana 22 Italia (bandiera) Italia 7,26 7,26 7,16 7,26
13 Josef Vosolsobě 31 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 7,18 N 7,03 7,18
14 Sam Richardson 18 Canada (bandiera) Canada 7,13 7,13 N N
15 Márcio de Oliveira 23 Brasile (bandiera) Brasile 7,05 N 6,81 7,05
16 Kenshi Togami 24 Giappone (bandiera) Giappone 6,18 6,18 N N

Bibliografia

  • (EN) Organisationskomitee für die XI. Olympiade Berlin 1936 e. V., Athletics (PDF), in The XIth Olympic Games Berlin, 1936 Official Report Volume 2, Berlino, 1937, pp. 601-704. URL consultato il 7 marzo 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda, su sports-reference.com. URL consultato l'11 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2015).

Information related to Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade - Salto in lungo

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya