Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - 400 metri ostacoli

Bandiera olimpica 
400 metri ostacoli
Helsinki 1952
Informazioni generali
LuogoStadio olimpico di Helsinki
Periodo20-21 luglio 1952
Partecipanti40 da 24 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Charles Moore Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Jurij Litujev Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Medaglia di bronzo John Holland Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Edizione precedente e successiva
Londra 1948 Melbourne 1956
Video della Finale (durata 35")
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Helsinki 1952
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 10000 m uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

La competizione dei 400 metri ostacoli maschili di atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata nei giorni 20 e 21 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.

L'eccellenza mondiale

Campione olimpico 1948 51"1 Record olimpico Stati Uniti (bandiera) Roy Cochran Ritirato
Primatista europeo
Campione europeo
51"6 1950
51"9 1950
Italia (bandiera) Armando Filiput Presente
Vincitore selezioni USA e
Migliore atleta in attività
50”7 Miglior prestazione mondiale stagionale Charles Moore Presente

Il 9 luglio il sovietico Jurij Litujev ferma il cronometro in 51"2 in una gara locale, senza le attrezzature per l'omologazione internazionale. Sarebbe stato il nuovo record europeo.

La gara

Gli organizzatori non hanno favorito gli atleti in gara: semifinali e finali si disputano nello stesso giorno (sarà l'ultima volta ai Giochi).
L'americano Charles Moore è imbattuto dal 1949. Ai Trials ha vinto in 50"7, diventando il secondo uomo a correre la distanza in meno di 51"[1]. È l'uomo da battere.
Moore dà una prova del suo stato di forma correndo in 50"8 (50"98) al secondo turno, nuovo primato olimpico. Nella sua batteria si qualifica il campione europeo Armando Filiput, terzo.
La prima semifinale è vinta dal sovietico Litujev (51"8), mentre la seconda è appannaggio di Moore in un comodo 52"0. Filiput si qualifica giungendo ancora terzo.
In finale nessuno decide di sorprendere con una partenza all'attacco Moore che, dal terzo ostacolo, applica il suo ritmo e stacca gli avversari. Litujev forza l'andatura cercando di mantenere 13 passi tra ogni ostacolo, mentre Moore applica i consueti 15 appoggi. Facendo leva sulla sua velocità di base, prende il largo e vince di oltre 3 metri.
Armando Filiput si classifica al sesto posto con 54"4.

Risultati

Turni eliminatori

8 Batterie 20 luglio 40 partenti Si qualificano i primi 3.
4 Quarti di finale 20 luglio 6 + 6 + 6 + 6 Si qualificano i primi 3.
2 Semifinali 21 luglio 6 + 6 Si qualificano i primi 3.
Finale 21 luglio 6 concorrenti

Batterie

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Charles Moore Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 51"8 51"92
2 Lars Ylander Svezia (bandiera) Svezia 53"7 53"90
3 Eitaro Okano Giappone (bandiera) Giappone 54"2 54"42
4 Rudolf Haidegger Austria (bandiera) Austria 54"8 54"87
5 Jean Fonck Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 57"8 57"93
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale
1 Timofej Lunev Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 54"3
2 Lee Yoder Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 55"2
3 Kenneth Doubleday Australia (bandiera) Australia 55"4
4 Muhammad Shafi Pakistan (bandiera) Pakistan 56"1
5 Ingi Þorsteinsson Islanda (bandiera) Islanda 56"5
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale
1 Anatolj Yulin Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 53"6
2 Fotios Kosmas Grecia (bandiera) Grecia 53"9
3 Roland Blackman Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 54"8
4 Ragnar Graeffe Finlandia (bandiera) Finlandia 55"0
5 Jörn Gevert Cile (bandiera) Cile 56"1
6 Emin Doybak Turchia (bandiera) Turchia 56"6
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Jurij Litujev Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 53"5 53"56
2 Rainer Pelkonen Finlandia (bandiera) Finlandia 54"2 54"32
3 Robert Bart Francia (bandiera) Francia 54"5 54"64
4 Pedro Yoma Cile (bandiera) Cile 56"8 57"03
5 Paulino Ferrer Venezuela (bandiera) Venezuela 1'02"1
5ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale
1 Peter Ronald Wilkie Sudafrica (bandiera) Sudafrica 54"5
2 Arvo Hilli Finlandia (bandiera) Finlandia 54"6
3 Carl Rune Larsson Svezia (bandiera) Svezia 55"9
4 Mirza Khan Pakistan (bandiera) Pakistan 56"3
6ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale
1 John Holland Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 53"3
2 Sven-Olov Eriksson Svezia (bandiera) Svezia 54"3
3 Angus Scott Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 54"9
4 Kemal Horulu Turchia (bandiera) Turchia 55"2
5 Karl Schmid Svizzera (bandiera) Svizzera 57"5
7ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale
1 David Gracie Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 54"2
2 Wilson Carneiro Brasile (bandiera) Brasile 56"0
3 Hans Schwarz Svizzera (bandiera) Svizzera 56"3
4 Fernando Fernandes Portogallo (bandiera) Portogallo 56"8
5 Doğan Acarbay Turchia (bandiera) Turchia 1'02"8
8ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale
1 Armando Filiput Italia (bandiera) Italia 53"8
2 Harry Whittle Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 53"9
3 Antal Lippay Ungheria (bandiera) Ungheria 54"0
4 Amadeo Francis Porto Rico (bandiera) Porto Rico 54"0
5 Jean Thureau Francia (bandiera) Francia 56"7

Quarti di finale

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Charles Moore Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 50"8 Record olimpico 50"98
2 Anatolj Yulin Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 52"4 52"64
3 Armando Filiput Italia (bandiera) Italia 53"0 53"00
4 Robert Bart Francia (bandiera) Francia 53"0 53"33
5 Sven-Olov Eriksson Svezia (bandiera) Svezia 53"8 53"96
6 Hans Schwarz Svizzera (bandiera) Svizzera 54"0 54"09
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 John Holland Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 52"2 52"24
2 Lee Yoder Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 53"3 53"40
3 David Gracie Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 53"9 53"94
4 Arvo Hilli Finlandia (bandiera) Finlandia 54"0 54"28
5 Fotios Kosmas Grecia (bandiera) Grecia 55"3 55"50
6 Wilson Carneiro Brasile (bandiera) Brasile 59"4
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Jurij Litujev Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 52"2 52"37
2 Antal Lippay Ungheria (bandiera) Ungheria 52"7 52"93
3 Harry Whittle Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 52"8 52"94
4 Lars Ylander Svezia (bandiera) Svezia 53"1 53"29
5 Peter Ronald Wilkie Sudafrica (bandiera) Sudafrica 54"5 54"76
6 Kenneth Doubleday Australia (bandiera) Australia 1'00"2
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Timofej Lunev Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 52"7 52"87
2 Roland Blackman Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 52"7 52"88
3 Carl Rune Larsson Svezia (bandiera) Svezia 53"3 53"35
4 Angus Scott Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 53"4 53"69
5 Rainer Pelkonen Finlandia (bandiera) Finlandia 53"9 54"06
6 Eitaro Okano Giappone (bandiera) Giappone 54"4 54"42

Semifinali

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Jurij Litujev Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 51"8 51"90
2 John Holland Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 52"0 52"22
3 Anatolj Yulin Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 52"1 52"28
4 David Gracie Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 52"4 52"65
5 Roland Blackman Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 52"7 52"86
6 Carl Rune Larsson Svezia (bandiera) Svezia 53"9 54"06
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Charles Moore Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 52"0 52"08
2 Harry Whittle Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 52"9 52"98
3 Armando Filiput Italia (bandiera) Italia 53"0 52"98
4 Lee Yoder Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 53"0 53"08
5 Antal Lippay Ungheria (bandiera) Ungheria 53"0 53"10
6 Timofej Lunev Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 53"1 53"30

Finale

Pos. Corsia Atleta Età Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
Oro 6 Charles Moore 22 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 50"8 Record olimpico[2] 51"06
Argento 1 Jurij Litujev 27 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 51"3 51"51
Bronzo 3 John Holland 25 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 52"2 52"26
4 2 Anatolj Yulin 23 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 52"8 52"81
5 5 Harry Whittle 30 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 53"1 53"36
6 4 Armando Filiput 28 Italia (bandiera) Italia 54"4 54"49

Moore concluderà l'annata imbattuto, totalizzando 23 successi consecutivi.

Note

  1. ^ Il record del mondo è 50"6, stabilito nel lontano 1934 dal connazionale Glenn Hardin, olimpionico a Berlino 1936.
  2. ^ Record olimpico uguagliato.

Bibliografia

  • (EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952, Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato il 14 novembre 2014.

Collegamenti esterni

Information related to Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - 400 metri ostacoli

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya