Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Bruno Leoni

Bruno Leoni

Bruno Leoni (Ancona, 26 aprile 1913Alpignano, 21 novembre 1967) è stato un filosofo, giurista e politologo italiano.

Appartenente alla tradizione del pensiero liberale[1][2], fu un filosofo del diritto di fama internazionale. Per le sue idee, il suo nome viene associato ad un modello anti-statalista della società.

Biografia

Nato ad Ancona, trascorse la sua vita tra Torino (dove visse ed esercitò la professione di avvocato), Pavia (nella cui università insegnò dal 1945 sino alla tragica scomparsa, assassinato da un truffatore nel novembre del 1967[3]) e la Sardegna (regione con la quale ebbe profondi legami familiari ed affettivi).

Allievo di Gioele Solari, di cui fu pure assistente volontario, e collega di Luigi Firpo, nel 1942 divenne professore straordinario di Dottrina dello Stato presso l'ateneo pavese, ma la guerra per qualche anno lo tenne lontano dagli studi e dall'insegnamento. Nel corso del conflitto fece parte di A Force, un'organizzazione segreta alleata incaricata di liberare prigionieri e salvare soldati.

Nel 1945, a guerra finita, Bruno Leoni iniziò la sua attività accademica, insegnando Filosofia del diritto e ricoprendo l'incarico di preside della Facoltà di Scienze Politiche (dal 1948 al 1960). Diventa membro della Mont Pelerin Society, un'associazione internazionale di studiosi liberali all'interno della quale ricopre l'incarico di segretario (tra il 1961 e il 1966) e di presidente (nel 1967)[4].

Bruno Leoni era il padre della giornalista televisiva Didi Leoni.[3]

L'omicidio

Morì prematuramente all'età di cinquantaquattro anni ad Alpignano, in provincia di Torino[5][6], in circostanze tragiche, ucciso nel 1967: un collaboratore del suo studio legale, Osvaldo Quero, di professione tipografo, ma che svolgeva amministrazioni di condomini e palazzi, aveva perpetrato truffe e sottrazioni di denaro; quando Leoni se ne accorse e minacciò di denunciarlo, l'uomo lo assassinò colpendolo ripetutamente alla testa e nascose poi il corpo in un garage, inscenando un sequestro di persona, ma venne subito scoperto. Braccato dalla polizia, cercò di avvelenarsi ingerendo della candeggina a Roma.[7] Sopravvissuto, venne infine condannato a 24 anni di carcere[8] e morì nel 1997[9].

Alla commemorazione di Leoni, a Pavia, intervenne anche Friedrich von Hayek.[6]

Intitolazioni

Alla sua memoria è intitolato l'Istituto Bruno Leoni, centro studi che in occasione del centesimo anniversario della nascita di Bruno Leoni ha proposto l'edizione critica dell'opera omnia[10].

Pensiero

Nel secondo dopoguerra, mentre nel mondo intellettuale prevaleva il cosiddetto consenso keynesiano, Leoni criticava la logica dell'intervento pubblico mentre esaltava la superiore razionalità e legittimità degli ordini che emergono dal basso, per effetto del concorso delle volontà dei singoli individui.

Fondatore nel 1950 della rivista Il Politico, Leoni svolse ugualmente un'intensa attività pubblicistica, soprattutto scrivendo corsivi per il quotidiano economico Il Sole 24 Ore. Membro della «Mont Pelerin Society» (di cui fu segretario e poi presidente), lo studioso torinese fu pure molto impegnato nel Centro di Studi Metodologici della città piemontese e, in seguito, nel Centro di Ricerca e Documentazione “Luigi Einaudi”.

Studioso poliedrico (giurista e filosofo, ma anche appassionato cultore della scienza politica e della teoria economica, oltre che della storia delle dottrine politiche), nel corso degli anni cinquanta e sessanta Leoni promosse le idee liberali all'interno della cultura italiana: proponendo temi ed autori del liberalismo contemporaneo, ma soprattutto aprendo prospettive ad una concezione della società centrata sulla proprietà privata e il libero mercato. Per comprendere quanto sia stata importante la sua azione tesa a favorire una migliore conoscenza delle tesi più innovative, è sufficiente scorrere l'indice della rivista da lui diretta per molti anni, Il Politico, in cui diede spazio ad autori spesso a quel tempo poco noti, ma destinati a segnare le scienze economiche.

Con i suoi studi, inoltre, Leoni ha aperto la strada a molti orientamenti: dalla Teoria della scelta pubblica all'Analisi economica del diritto (filoni di ricerca che esaminano la politica ed il diritto con gli strumenti dell'economia), fino all'indagine interdisciplinare di quelle istituzioni – tra cui il diritto – che si sviluppano non già sulla base di decisioni imposte dall'alto, ma grazie ad un'intrinseca capacità di autogenerarsi ed evolvere dal basso.

Dopo la morte, per lungo tempo Bruno Leoni è stato quasi dimenticato: soprattutto in Italia. La sua opera più conosciuta, Freedom and the Law (pubblicato in lingua inglese nel 1961, ma frutto di lezioni tenute in California nel 1958), è stato tradotto in lingua italiana con più di trent'anni di ritardo. Per alcuni decenni, d'altra parte, il suo pensiero ha suscitato più attenzioni ed interessi al di là dell'Oceano Atlantico che non nel suo Paese d'origine.[11]

Ciò non sorprende se si considera che l'individualismo integrale di Leoni risulta ben poco in sintonia con la cultura europea del suo tempo, mentre al contrario appare vicino alla tradizione civile degli Stati Uniti e soprattutto delle sue correnti più libertarian. Il liberalismo dell'autore di Freedom and the Law è pervaso da quella cultura anglosassone che egli assimilò in profondità grazie all'intensa frequentazione di alcuni tra i maggiori studiosi di quell'universo intellettuale.

Inoltre, egli seguì sempre con il massimo interesse i protagonisti della Scuola austriaca (Ludwig von Mises e Friedrich von Hayek, soprattutto) che – anche se europei – proprio in America hanno scritto alcuni dei loro maggiori contributi e in quel contesto hanno trovato folte schiere di allievi, tra cui bisogna menzionare Murray Rothbard e Israel Kirzner.

Una filosofia del diritto di taglio individualista

In questo senso, bisogna rilevare che il percorso intellettuale di Bruno Leoni sarebbe stato molto differente senza la Mont Pelerin Society, nei cui convegni egli ebbe l'opportunità di entrare in contatto con intellettuali e scuole di pensiero estranei al clima dominante nell'Italia di allora. Per molti decenni, in effetti, l'associazione fondata da Hayek ha rappresentato un'occasione di scambi e approfondimenti per quanti cercavano interlocutori radicati nella cultura del liberalismo classico.

Per alcuni decenni dimenticato o quasi in Italia, il pensiero di Leoni ha continuato a vivere – fuori dei nostri confini – grazie alle iniziative, ai libri e agli articoli dei suoi amici americani e, oltre a loro, all'interesse che i suoi lavori hanno saputo suscitare nelle nuove generazioni di studiosi liberali.

A partire dalla metà degli anni novanta, però, la situazione è cambiata sotto più punti di vista. Grazie soprattutto alla pubblicazione in lingua italiana de La libertà e la legge[12], studiosi di vario orientamento sono tornati a riflettere sulle pagine del giurista torinese, dando vita ad una vera e propria "riscoperta" che sta producendo numerosi frutti e grazie alla quale si va finalmente riconoscendo a tale pensatore la sua giusta posizione tra i maggiori scienziati sociali del XX secolo. Oggi in Italia Bruno Leoni non è più considerato semplicisticamente un epigono di Friedrich von Hayek o un semplice ripetitore delle sue tesi[13].

In questo senso, è interessante rilevare che perfino intellettuali lontani dalle posizioni liberali e libertarian di Leoni avvertano sempre più il carattere innovativo del suo pensiero, che nell'ambito della filosofia del diritto ha saputo offrire una prospettiva alternativa ai modelli kelseniani del normativismo dominante e all'ispirazione socialdemocratica che ancora prevale all'interno delle scienze sociali.

La critica a Kelsen

In particolare, mentre nel corso degli ultimi due secoli il diritto è stato ripetutamente identificato con la semplice volontà degli uomini al potere, uno dei contributi maggiori di Leoni è quello di aver indicato un altro modo di guardare alle norme, sforzandosi di cogliere ciò che vi è oltre la volontà dei politici e ben oltre la stessa legislazione. Per questa ragione, oggi si guarda alla teoria di Leoni come ad una radicale alternativa rispetto al normativismo formulato da Hans Kelsen, più volte criticato dal pensatore torinese.

Quella di Leoni, per giunta, è ancora oggi una proposta teorica talmente liberale da indurre più di uno studioso a parlare di Freedom and the Law come di un classico della tradizione libertarian, al cui interno sono racchiuse idee e intuizioni che restiamo ben lontani dall'aver compreso e sviluppato in tutte le loro potenzialità.

Al fine di tenere viva la lezione dell'autore di Freedom and the Law, nel 2003 è stato fondato l'Istituto Bruno Leoni, con sedi a Torino e a Milano (animato da Carlo Lottieri, Alberto Mingardi e Carlo Stagnaro), che si propone di affermare, all'interno del dibattito politico-economico, i principii liberali difesi da Leoni stesso e di promuovere la conoscenza del pensiero di Leoni e, in generale, delle teorie liberali e libertarian.

Opere

  • Bruno Leoni, Lezioni di dottrina dello Stato, raccolte da F. Boschis e G. Spagna, Pavia, Viscontea, 1957 (nuova edizione, a cura di Raffaele De Mucci e Lorenzo Infantino: Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004).
  • Bruno Leoni, Lezioni di filosofia del diritto, raccolte da M. Bagni, Pavia, Viscontea, 1959 (nuova edizione, a cura di Carlo Lottieri: Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003).
  • Bruno Leoni, Freedom and the Law, New York, Nostrand, 1961; trad. it. La libertà e la legge, Introduzione di Raimondo Cubeddu, Macerata, Liberilibri, 1995.
  • Bruno Leoni, Scritti di scienza politica e teoria del diritto, Introduzione di M. Stoppino, Milano, Giuffrè, 1980.
  • Bruno Leoni, Le pretese e i poteri: le radici individuali del diritto e della politica, Introduzione di Mario Stoppino, Milano, Società Aperta, 1997.
  • Bruno Leoni, La sovranità del consumatore, Introduzione di Sergio Ricossa, Roma, Ideazione, 1997.
  • Bruno Leoni, La libertà del lavoro, a cura di Carlo Lottieri, collana IBL “Diritto, Mercato, Libertà”, Treviglio – Soveria Mannelli, Leonardo Facco – Rubbettino, 2004.
  • Bruno Leoni, Il diritto come pretesa, a cura di Antonio Masala, Introduzione di Mauro Barberis, Macerata, Liberilibri, 2004.
  • Bruno Leoni, Il pensiero politico moderno e contemporaneo, a cura di Antonio Masala, Introduzione di Luigi Marco Bassani, Macerata, Liberilibri, 2009.
  • Bruno Leoni, Il pensiero antico. Lezioni di filosofia del diritto, a cura di Antonio Masala, Torino, IBL Libri, 2020.

Note

  1. ^ Alberto Mingardi, Classical Liberalism in Italian Economic Thought, from the Time of Unification, in Econ Journal Watch, vol. 14, n. 1, 2017, pp. 22-54.
  2. ^ Edgar Ortiz Romero, El liberalismo clásico de Bruno Leoni (PDF), in Revista de Instituciones, Ideas y Mercados, n. 60, 2014, pp. 197-210.
  3. ^ a b Istituto Bruno Leoni - L'incredibile storia di Bruno Leoni raccontata da sua figlia Didi, su brunoleoni.it. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2011).
  4. ^ Past presidents, su montpelerin.org. URL consultato il 21 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2018).
  5. ^ L'idea di uno stato privo di coercizioni nella filosofia del diritto di Bruno Leoni
  6. ^ a b Bruno Leoni, un "austriaco" di adozione, su vonmises.it. URL consultato il 7 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^ Articolo su l'Unità Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  8. ^ Condannato in appello a 24 anni Quero, l'uccisore del professor Leoni
  9. ^ Il Luogo dei Ricordi di Osvaldo Quero, su inmiamemoria.com. URL consultato il 1º dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2016).
  10. ^ Opera omnia di Bruno Leoni, su riscoprire.brunoleoni.com.
  11. ^ Tra i pochissimi, in Italia, che hanno continuato a sviluppare le ricerche di Leoni è da ricordare Mario Stoppino.
  12. ^ Per merito di Raimondo Cubeddu, che ha anche dedicato molti saggi e articoli alla teoria leoniana.
  13. ^ Secondo Carlo Lottieri, al contrario, è "necessario liberare Bruno Leoni dall'ombra di Hayek, rendendo in tal modo possibile una più adeguata valutazione delle sue tesi e del suo originalissimo contributo all'elaborazione di una filosofia del diritto coerente con i principi del liberalismo classico e con i suoi stessi esiti libertari".

Bibliografia

  • Antonio Masala, Il liberalismo di Bruno Leoni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003. Quella di Masala è stata la prima monografia italiana che sia stata dedicata allo studioso.
  • Emma Baglioni, L'individuo e lo scambio. Teoria ed etica dell'ordine spontaneo nell'individualismo di Bruno Leoni, ESI 2004.
  • Antonio Masala (a cura di) La teoria politica di Bruno Leoni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005.
  • Carlo Lottieri, «Bruno Leoni e l'ombra di Hayek. Libertà individuale, common law e Stato moderno», in Antonio Masala, a cura di, La teoria politica di Bruno Leoni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, p.158.
  • Carlo Lottieri, Le ragioni del diritto. Libertà individuale e ordine giuridico nel pensiero di Bruno Leoni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006. Il saggio approfondisce il tema di un "libertarismo" non ancora compiutamente espresso in Leoni, ma già ampiamente riconoscibile nelle sue tesi fondamentali.
  • Andrea Favaro, Bruno Leoni. Dell'irrazionalità della legge per la spontaneità dell'ordinamento, n. 29 della Collana “L'Ircocervo. Saggi per una storia filosofica del pensiero giuridico e politico italiano contemporaneo”, Napoli, ESI, 2009.
  • Adriano Gianturco Gulisano, Bruno Leoni tra positivismo e giusnaturalismo. Il diritto evolutivo, Foedus, n. 24, 2009, pp. 87–95.
  • Adriano Gianturco Gulisano, La «teoria empirica» di Bruno Leoni. La centralità dell'approccio metodologico, Biblioteca delle libertà, Anno XLVI, gennaio - aprile 2011 - n. 200. Testo on line.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente della Società Mont Pelerin Successore
Friedrich A. Lutz 1967–1968 Günter Schmölders
Controllo di autoritàVIAF (EN22229483 · ISNI (EN0000 0001 0878 2287 · SBN MILV070023 · BAV 495/213999 · LCCN (ENn80098667 · GND (DE128530944 · BNE (ESXX998553 (data) · BNF (FRcb12414656k (data) · J9U (ENHE987007462246105171
Read more information:

Christianity-related events during the 4th century See also: Christianity in the ante-Nicene period and Christianity in the 5th century For broader coverage of this topic, see Christianity in late antiquity.   Spread of Christianity to AD 325   Spread of Christianity to AD 600 Christianity in the 4th century was dominated in its early stage by Constantine the Great and the First Council of Nicaea of 325, which was the beginning of the period of the First seven Ecume…

Questa voce sull'argomento gruppi musicali statunitensi è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. The Grass RootsThe Grass Roots nel 1969 Paese d'origine Stati Uniti GenereFolk rockPop rock Periodo di attività musicale1965 – in attività Album pubblicati17 Studio13 Live2 Raccolte2 Sito ufficiale Modifica dati su Wikidata · Manuale I The Grass Roots sono un gruppo musi…

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (مارس 2016) كوبا ليبرتادوريس 2011التاريخ2011  بطولة كوبا ليبرتودس لكرة القدم 2011 (بالإسبانية:2011 Copa Libertadores de América)، هي البطو…

Rumah Adat Tradisional Joglo Demak, Khas Kab.Demak Jawa Tengah Anjungan Kabupaten Demak adalah salah satu Anjungan Daerah di Taman Mini Jawa Tengah (Puri Maerokoco). Anjungan ini menampilkan beberapa arsitektur rumah adat khas Demak. Bangunan – bangunan dalam anjungan Demak terdiri atas Joglo Demak, Masjid Agung Demak, Tugu Belimbing, dll. Joglo Demak Joglo Demak adalah Rumah Adat Demak merupakan salah satu rumah tradisional yang mencerminkan perpaduan akulturasi kebudayaan masyarakat Demak. M…

Peta menunjukkan lokasi Tanjay City Tanjay City adalah kota yang terletak di provinsi Negros Oriental, Filipina. Pada tahun 2010, kota ini memiliki populasi sebesar 78.539 jiwa dan 14.158 tempat tinggal. Pembagian wilayah Secara administratif Tanjay City terbagi menjadi 24 barangay, yaitu: Azagra Bahi-an Luca Manipis Novallas Obogon Pal-ew Poblacion I (Barangay 1) Poblacion II (Barangay 2) Poblacion III (Barangay 3) Poblacion IV (Barangay 4) Poblacion V (Barangay 5) Poblacion VI (Barangay 6) Pob…

Part of a series onBritish law Acts of Parliament of the United Kingdom Year      1801 1802 1803 1804 1805 1806 1807 1808 1809 1810 1811 1812 1813 1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820 1821 1822 1823 1824 1825 1826 1827 1828 1829 1830 1831 1832 1833 1834 1835 1836 1837 1838 1839 1840 1841 1842 1843 1844 1845 1846 1847 1848 1849 1850 1851 1852 1853 1854 1855 1856 1857 1858 1859 1860 1861 1862 1863 1864 1865 1866 1867 1868 1869 1870 1871 1872 1873 1874 1875 1876 1877 1878 1879…

Keuskupan GaspéDioecesis GaspesiensisKatolik Katedral Christ-Roi, GaspéLokasiNegara KanadaProvinsi gerejawiQuebecPopulasi- Katolik83,400 (89.3%)InformasiDenominasiKatolik RomaRitusRitus RomaPendirian5 Mei 1922KatedralCathedrale du Christ-RoiKepemimpinan kiniPausFransiskusUskupGaétan Proulx, O.S.M.Situs webKeuskupan Gaspé Keuskupan Gaspé (bahasa Latin: Dioecesis Gaspesiensis) (didirikan pada 5 Mei 1922) adalah sebuah suffragan dari Keuskupan Agung Rimouski. Pemimpin F…

العلاقات الأرجنتينية البوتسوانية الأرجنتين بوتسوانا   الأرجنتين   بوتسوانا تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الأرجنتينية البوتسوانية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين الأرجنتين وبوتسوانا.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية…

U.S. energy company NuStar Energy L.P.Company typePublicTraded asNYSE: NSIndustryOil and Gasoline, TransportationFoundedApril 16, 2001HeadquartersSan Antonio, TexasUnited StatesKey peopleBrad Barron (President & CEO)Tom Shoaf (CFO)[1]ProductsPetrochemicalRevenue $1.9 billion USD (2018)Websitewww.nustarenergy.com NuStar Energy L.P. is a publicly traded master limited partnership. The company is one of the largest independent liquids terminal and pipeline operators in the nation. …

В виде знаков (1966—1968), и в виде медалей (1968—1990). медали (1968—1990). Знак резервиста Национальной народной армии (нем. Reservistenabzeichen der Nationalen Volksarmee) — ведомственная награда в ГДР для резервистов ННА. История Знак резервиста Национальной народной армии (ННА) учреждён начальник…

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919. Unione Sportiva Salernitana 1919Stagione 2016-2017Sport calcio Squadra Salernitana Allenatore Giuseppe Sannino[1], poi Alberto Bollini[2] All. in seconda Fulvio Fiorin[1] Andrea Ferdenzi[2] Presidentecarica vacante[3] Serie B10° Coppa ItaliaTerzo Turno Maggiori presenzeCampionato: Coda (40)Totale: Coda (42) Miglior marcatoreCampionato: Coda (16)Totale: Coda (16) StadioArechi (31 300)[4] …

2008 Chinese television series Huo YuanjiaDVD cover artAlso known asThe Legendary Fok 2008Chinese霍元甲Hanyu PinyinHuò Yuánjiǎ GenreMartial arts, historical drama, biographicalWritten byChan Kiu-yingDirected byKuk Kwok-leungCreative directorStanley KwanPresented bySheng XiaodongRen XiaojieWang DafangStarringEkin ChengJordan ChanBryan LeungZhou MuyinDing LiQu YueOpening themeThe Great Wall Never Falls (万里长城永不倒) performed by Johnny Yip (in Cantonese)Ending themeNight Martyr (…

追晉陸軍二級上將趙家驤將軍个人资料出生1910年 大清河南省衛輝府汲縣逝世1958年8月23日(1958歲—08—23)(47—48歲) † 中華民國福建省金門縣国籍 中華民國政党 中國國民黨获奖 青天白日勳章(追贈)军事背景效忠 中華民國服役 國民革命軍 中華民國陸軍服役时间1924年-1958年军衔 二級上將 (追晉)部队四十七師指挥東北剿匪總司令部參謀長陸軍總…

Chocolate-covered wafer bar For other uses, see Kit Kat (disambiguation). Kit KatStandard four-finger Kit KatProduct typeConfectioneryOwnerNestléHershey's (US licencee)CountryUnited KingdomIntroducedSeptember 1935; 88 years ago (1935-09)Related brandsRoloMarketsWorldwidePrevious ownersRowntree (1935–1988)TaglineHave a break...Have a Kit Kat!(Worldwide)Gimme a break, Gimme a break, Break me off a piece of that Kit Kat Bar!, Break time, anytime(US only)Websitekitkat.com K…

American politician Henry Bacon LoveringMember of the U.S. House of Representativesfrom Massachusetts's 6th districtIn officeMarch 4, 1883 – March 3, 1887Preceded byEben F. StoneSucceeded byHenry Cabot Lodge18thMayor of Lynn, MassachusettsIn officeJanuary 3, 1881[1] – January 1, 1883[1]Preceded byGeorge P. SandersonSucceeded byWilliam L. BairdMember of the Massachusetts House of RepresentativesIn office18721874 Personal detailsBornApril 8, 1841Po…

Questa voce sull'argomento Stagioni delle società calcistiche italiane è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Voce principale: Associazione Calcio Voghera. Associazione Calcio VoghereseStagione 1985-1986Sport calcio Squadra Vogherese Allenatore Carlo Soldo Presidente Carlo Lavezzari Serie C212º posto nel girone B. Maggiori presenzeCampionato: Corradi, Rolando, Sannino (34) Miglior marcatore…

Former Swedish aerospace manufacturer Volvo AeroIndustryAerospaceFounded1930Defunct2012FateAcquired by GKNSuccessorGKN Aerospace Engine SystemsHeadquartersTrollhättan, SwedenNumber of locationsTrollhättan, Linköping, Kongsberg (Norway), Newington, Connecticut (US)ParentVolvo F-104 on display outside Volvo Aero Volvo RM6B Volvo Flygmotor RM8B Volvo Aero was a Swedish aircraft, guided missiles[1] and rocket engine[2][3] manufacturer. It became GKN Aerospace Engine System…

Road in Shanghai, China For other uses, see Nanjing Road (disambiguation). East Nanjing Road in 2024 Map Nanjing Road (Chinese: 南京路; pinyin: Nánjīng Lù; Shanghainese: Noecin Lu) is a road in Shanghai, the eastern part of which is the main shopping district of Shanghai. It is one of the world's busiest shopping streets, along with Fifth Avenue, Oxford Street, Orchard Road, Takeshita Street and the Champs-Élysées.[1] The street is named after the city of Nanjing, capital…

Содержание 1 Состав 2 История и цели 3 Издание пособия 4 Проект WNS 5 «Кодекс этики» 6 См. также 7 Примечания 8 Литература 9 Ссылки Всемирная ассоциация по развитию филателии Тип организации международная ассоциация[d] Основание Дата основания 1997 Всеми́рная ассоциа́ция по разви…

Railway line This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: Pittsburg and Shawmut Railroad – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2016…

Kembali kehalaman sebelumnya