Chiesa di San Bernardo (Diano Arentino)
La chiesa di San Bernardo abate è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Evigno nel comune di Diano Arentino, in via San Bernardo, in provincia di Imperia. Il precedente titolo di parrocchiale è stato trasferito nella chiesa di Santa Margherita di Diano Arentino. Storia e descrizioneProbabilmente risalente all'epoca medievale fu l'antico oratorio[1] della frazione di Evigno ove, nella seconda metà del XVI secolo[1], nuovi lavori ampliativi trasformarono l'antica struttura nell'attuale chiesa. Comunità religiosa che con il decreto del visitatore apostolico e vescovo di Albenga Nicolò Mascardi fu resa indipendente dalla matrice di San Michele Arcangelo di Diano Borello il 15 maggio 1586[1]. L'interno della chiesa si presenta[1] ad unica aula con la presenza, oltre all'altare maggiore, di quattro altari ai lati della stessa; anticamente, in una nicchia ora murata, a sinistra della porta principale, qui era conservato il fonte battesimale. Esternamente presenta una facciata dalle forme semplici, voltata a ponente e con la presenza, in una nicchia sopra al portone, della statua di San Bernardo in stucco. Tra le opere pittoriche e scultoree conservate vi è sopra il coro (del 1767[1]) il polittico a tempera su tela, opera del 1552 e realizzata dal Pancalino[1], raffigurante san Bernardo in trono con ai lati i santi Pietro, Paolo, Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Stefano, Nicola da Bari e al centro la scena dell'Annunciazione; sulla parete sovrastante il confessionale una tela ritraente san Sebastiano con i santi Rocco e Mauro e un angelo che con una mano toglie dal braccio del martire una freccia, mentre con l'altra sorregge la palma del martirio; il quadro San Filippo Neri con l'Immacolata, l'arcangelo Gabriele e la colomba dello Spirito Santo nel secondo altare della parete destra; la tela del Sacro cuore di Maria e i santi Martino e Isidoro alla destra del presbiterio; il quadro del Battesimo di Gesù, sopra il fonte battesimale, di Silvio Novaro; la statua di San Bernardo, opera lignea dello scultore Domenico Perasso del 1856[1]; effigie della Madonna del Rosario nel secondo altare di sinistra. L'organo della chiesa è stato costruito dal genovese Carlo Giuliani nel 1783[1]. Le tre campane, di cui una si trova ancora sul campanile, furono fuse nel 1841 dalla fonderia Vallino di Bra e benedette nel 1848[1] dal vescovo albenganese Raffaele Biale. NoteVoci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Chiesa di San Bernardo (Diano Arentino) |