Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Coppa del Mondo di combinata nordica 2025

Coppa del Mondo di combinata nordica 2025
UominiDonne
Vincitori
Generale
Compact
Nazioni
Dati manifestazione
Tappe96
Gare individuali 20 14
Gare a squadre 1 0
Gare cancellate2

La Coppa del Mondo di combinata nordica 2025 è la quarantaseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard, la quinta a prevedere un circuito di gare femminili. Durante la stagione si terranno a Trondheim i Campionati mondiali di sci nordico 2025, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario contemplerà dunque un'interruzione tra febbraio e marzo.

La stagione maschile è iniziata il 29 novembre 2024 a Kuusamo, in Finlandia, e si concluderà il 23 marzo 2025 a Lahti, ancora in Finlandia. A inizio stagione erano in programma 20 gare individuali (10 Gundersen, 6 individuali compact, 4 a partenza in linea) e 1 sprint a coppie, in 9 tappe: 11 su trampolino normale, 10 su trampolino lungo. Il norvegese Jarl Magnus Riiber è il detentore uscente della Coppa del Mondo generale.

La stagione femminile è iniziata il 6 dicembre 2025 a Lillehammer, in Norvegia, e si concluderà il 16 marzo 2024 a Oslo, ancora in Norvegia. A inizio stagione erano in programma 14 gare, tutte individuali (5 Gundersen, 6 individuali compact, 3 a partenza in linea), in 6 tappe: 12 su trampolino normale, 2 su trampolino lungo. La norvegese Ida Marie Hagen è la detentrice uscente della Coppa del Mondo generale.

A differenza degli anni precedenti, non sono state inserite in calendario gare a squadre miste. In seguito all'invasione russa dell'Ucraina del 2022, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni[1].

Uomini

Risultati

Data Località Nazione Trampolino Spec. Primo Secondo Terzo
29 novembre 2024 Kuusamo Finlandia (bandiera) Finlandia Rukatunturi HS142 IC
LH/7,5 km
Norvegia (bandiera) Jarl Magnus Riiber Germania (bandiera) Vinzenz Geiger Germania (bandiera) Julian Schmid
30 novembre 2024 Kuusamo Finlandia (bandiera) Finlandia Rukatunturi HS142 IN
LH/10 km
Germania (bandiera) Johannes Rydzek Germania (bandiera) Julian Schmid Germania (bandiera) Vinzenz Geiger
1º dicembre 2024 Kuusamo Finlandia (bandiera) Finlandia Rukatunturi HS142 MS
LH/12,5 km
Germania (bandiera) Vinzenz Geiger Norvegia (bandiera) Jarl Magnus Riiber Germania (bandiera) Manuel Faißt
7 dicembre 2024 Lillehammer Norvegia (bandiera) Norvegia Lysgårdsbakken HS98 IN
NH/10 km
Norvegia (bandiera) Jarl Magnus Riiber Germania (bandiera) Julian Schmid Austria (bandiera) Johannes Lamparter
8 dicembre 2024 Lillehammer Norvegia (bandiera) Norvegia Lysgårdsbakken HS140 IC
LH/7,5 km
Germania (bandiera) Vinzenz Geiger Germania (bandiera) Julian Schmid Norvegia (bandiera) Jarl Magnus Riiber
20 dicembre 2024 Ramsau am Dachstein Austria (bandiera) Austria W90-Mattensprunganlage HS98 MS
NH/10 km
Norvegia (bandiera) Jarl Magnus Riiber Norvegia (bandiera) Jens Lurås Oftebro Estonia (bandiera) Kristjan Ilves
21 dicembre 2024 Ramsau am Dachstein Austria (bandiera) Austria W90-Mattensprunganlage HS98 IN
NH/10 km
Germania (bandiera) Vinzenz Geiger Finlandia (bandiera) Ilkka Herola Germania (bandiera) Julian Schmid
18 gennaio 2025 Schonach im Schwarzwald Germania (bandiera) Germania Langenwaldschanze HS100 IN
NH/10 km
Norvegia (bandiera) Jens Lurås Oftebro Austria (bandiera) Johannes Lamparter Finlandia (bandiera) Ilkka Herola
19 gennaio 2025 Schonach im Schwarzwald Germania (bandiera) Germania Langenwaldschanze HS100 IC
NH/7,5 km
Austria (bandiera) Johannes Lamparter Norvegia (bandiera) Jarl Magnus Riiber Germania (bandiera) Vinzenz Geiger
25 gennaio 2025 Hakuba Giappone (bandiera) Giappone Hakuba HS34 IN
LH/10 km
cancellata
26 gennaio 2025 Hakuba Giappone (bandiera) Giappone Hakuba HS34 IN
LH/10 km
cancellata
31 gennaio 2025 Seefeld in Tirol Austria (bandiera) Austria Toni Seelos HS109 MS
NH/10 km
Norvegia (bandiera) Jarl Magnus Riiber Austria (bandiera) Johannes Lamparter Norvegia (bandiera) Jens Lurås Oftebro
1º febbraio 2025 Seefeld in Tirol Austria (bandiera) Austria Toni Seelos HS109 IC
NH/7,5 km
Norvegia (bandiera) Jens Lurås Oftebro Norvegia (bandiera) Jarl Magnus Riiber Germania (bandiera) Vinzenz Geiger
2 febbraio 2025 Seefeld in Tirol Austria (bandiera) Austria Toni Seelos HS109 IN
NH/10 km
Germania (bandiera) Vinzenz Geiger Norvegia (bandiera) Jarl Magnus Riiber Norvegia (bandiera) Jens Lurås Oftebro
7 febbraio 2025 Otepää Estonia (bandiera) Estonia Tehvandi HS97 MS
NH/10 km
8 febbraio 2025 Otepää Estonia (bandiera) Estonia Tehvandi HS97 IN
NH/10 km
9 febbraio 2025 Otepää Estonia (bandiera) Estonia Tehvandi HS97 IC
NH/10 km
15 marzo 2025 Oslo Norvegia (bandiera) Norvegia Holmenkollen HS134 IN
LH/10 km
16 marzo 2025 Oslo Norvegia (bandiera) Norvegia Holmenkollen HS134 IC
LH/7,5 km
22 marzo 2025 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia Salpausselkä HS130 T SP
LH/2x7,5 km
23 marzo 2025 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia Salpausselkä HS130 IN
LH/10 km

Legenda:
IN = individuale Gundersen
IC = individuale compact
MS = partenza in linea
SP = sprint
T = gara a squadre
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo

Classifiche

Nazioni

Pos. Nazione Punti
1 Germania (bandiera) Germania 3724
2 Norvegia (bandiera) Norvegia 3552
3 Austria (bandiera) Austria 3484
4 Finlandia (bandiera) Finlandia 876
5 Francia (bandiera) Francia 607
6 Estonia (bandiera) Estonia 482
7 Giappone (bandiera) Giappone 405
8 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 376
9 Italia (bandiera) Italia 231
10 Slovenia (bandiera) Slovenia 109

Donne

Risultati

Data Località Nazione Trampolino Spec. Prima Seconda Terza
6 dicembre 2024 Lillehammer Norvegia (bandiera) Norvegia Lysgårdsbakken HS98 IN
NH/5 km
Norvegia (bandiera) Ida Marie Hagen Norvegia (bandiera) Gyda Westvold Hansen Austria (bandiera) Lisa Hirner
7 dicembre 2025 Lillehammer Norvegia (bandiera) Norvegia Lysgårdsbakken HS98 IC
NH/5 km
Norvegia (bandiera) Ida Marie Hagen Germania (bandiera) Nathalie Armbruster Norvegia (bandiera) Gyda Westvold Hansen
20 dicembre 2024 Ramsau am Dachstein Austria (bandiera) Austria W90-Mattensprunganlage HS98 MS
NH/5 km
Norvegia (bandiera) Ida Marie Hagen Giappone (bandiera) Haruka Kasai Finlandia (bandiera) Minja Korhonen
21 dicembre 2024 Ramsau am Dachstein Austria (bandiera) Austria W90-Mattensprunganlage HS98 IC
NH/5 km
Norvegia (bandiera) Ida Marie Hagen Germania (bandiera) Nathalie Armbruster Norvegia (bandiera) Gyda Westvold Hansen
18 gennaio 2025 Schonach im Schwarzwald Germania (bandiera) Germania Langenwaldschanze HS100 IN
NH/5 km
Norvegia (bandiera) Ida Marie Hagen Germania (bandiera) Nathalie Armbruster Giappone (bandiera) Haruka Kasai
19 gennaio 2025 Schonach im Schwarzwald Germania (bandiera) Germania Langenwaldschanze HS100 IC
NH/5 km
Norvegia (bandiera) Ida Marie Hagen Norvegia (bandiera) Gyda Westvold Hansen Norvegia (bandiera) Marte Leinan Lund
31 gennaio 2025 Seefeld in Tirol Austria (bandiera) Austria Toni Seelos HS109 MS
NH/5 km
Norvegia (bandiera) Ida Marie Hagen Norvegia (bandiera) Gyda Westvold Hansen Germania (bandiera) Nathalie Armbruster
1º febbraio 2025 Seefeld in Tirol Austria (bandiera) Austria Toni Seelos HS109 IC
NH/5 km
Germania (bandiera) Nathalie Armbruster Norvegia (bandiera) Gyda Westvold Hansen Giappone (bandiera) Haruka Kasai
2 febbraio 2025 Seefeld in Tirol Austria (bandiera) Austria Toni Seelos HS109 IN
NH/5 km
Germania (bandiera) Nathalie Armbruster Norvegia (bandiera) Gyda Westvold Hansen Giappone (bandiera) Haruka Kasai
7 febbraio 2025 Otepää Estonia (bandiera) Estonia Tehvandi HS97 MS
NH/5 km
8 febbraio 2025 Otepää Estonia (bandiera) Estonia Tehvandi HS97 IN
NH/5 km
9 febbraio 2025 Otepää Estonia (bandiera) Estonia Tehvandi HS97 IC
NH/5 km
15 marzo 2025 Oslo Norvegia (bandiera) Norvegia Holmenkollen H134 IN
LH/5 km
16 marzo 2025 Oslo Norvegia (bandiera) Norvegia Holmenkollen H134 IC
LH/5 km

Legenda:
IN = individuale Gundersen
IC = individuale compact
MS = partenza in linea
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo

Classifiche

Nazioni

Pos. Nazione Punti
1 Germania (bandiera) Germania 2219
2 Norvegia (bandiera) Norvegia 1944
3 Giappone (bandiera) Giappone 1476
4 Austria (bandiera) Austria 990
5 Finlandia (bandiera) Finlandia 680
6 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 608
7 Slovenia (bandiera) Slovenia 559
8 Francia (bandiera) Francia 513
9 Italia (bandiera) Italia 376
10 Polonia (bandiera) Polonia 180

Note

  1. ^ Giorgio Capodaglio, Sci Nordico - Nessun cambiamento dalla FIS: atleti russi e bielorussi restano esclusi anche nel 2024/25, su fondoitalia.it, 27 settembre 2024. URL consultato il 29 settembre 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali

Information related to Coppa del Mondo di combinata nordica 2025

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya