Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Coppa del Mondo di combinata nordica 2014

Coppa del Mondo
di combinata nordica 2014
Vincitori
GeneraleGermania (bandiera) Eric Frenzel
Classifica per nazioniGermania (bandiera) Germania
Dati manifestazione
Tappe12
Gare individuali16
Gare a squadre6
Gare cancellate1 (a squadre)

La Coppa del Mondo di combinata nordica 2014, trentunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, iniziò il 30 novembre 2013 a Kuusamo, in Finlandia, e si concluse il 16 marzo 2014 a Falun, in Svezia.

Furono disputate 22 delle 23 gare previste, in 12 diverse località: 16 individuali Gundersen, 6 a squadre (tre in formula 4x5 km e tre sprint a coppie); 9 gare si svolsero su trampolino normale, 13 su trampolino lungo. Nel corso della stagione si tennero i XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione a febbraio.

Il tedesco Eric Frenzel si aggiudicò la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale. Non furono stilate classifiche di specialità; Frenzel era il detentore uscente della Coppa generale.

Risultati

Data Località Nazione Trampolino Spec. Primo Secondo Terzo
30 novembre 2013 Kuusamo Finlandia (bandiera) Finlandia Rukatunturi HS142 IN
LH/10 km
Germania (bandiera) Eric Frenzel Norvegia (bandiera) Jørgen Graabak Norvegia (bandiera) Magnus Krog
1º dicembre 2013 Kuusamo Finlandia (bandiera) Finlandia Rukatunturi HS142 T
LH/4x5 km
Norvegia (bandiera) Norvegia
Håvard Klemetsen
Magnus Krog
Mikko Kokslien
Jørgen Graabak
Germania (bandiera) Germania
Björn Kircheisen
Manuel Faißt
Johannes Rydzek
Eric Frenzel
Giappone (bandiera) Giappone
Taihei Katō
Yoshito Watabe
Hideaki Nagai
Akito Watabe
7 dicembre 2013 Lillehammer Norvegia (bandiera) Norvegia Lysgårdsbakken HS100 IN
NH/10 km
Francia (bandiera) Jason Lamy-Chappuis Giappone (bandiera) Akito Watabe Norvegia (bandiera) Mikko Kokslien
8 dicembre 2013 Lillehammer Norvegia (bandiera) Norvegia Lysgårdsbakken HS138 IN
LH/10 km
Germania (bandiera) Eric Frenzel Norvegia (bandiera) Magnus Krog Giappone (bandiera) Akito Watabe
14 dicembre 2013 Ramsau am Dachstein Austria (bandiera) Austria W90-Mattensprunganlage HS98 T SP
NH/2x7,5 km
Norvegia (bandiera) Norvegia I
Mikko Kokslien
Jørgen Graabak
Norvegia (bandiera) Norvegia II
Håvard Klemetsen
Magnus Krog
Italia (bandiera) Italia
Samuel Costa
Alessandro Pittin
15 dicembre 2013 Ramsau am Dachstein Austria (bandiera) Austria W90-Mattensprunganlage HS98 IN
NH/10 km
Germania (bandiera) Eric Frenzel Norvegia (bandiera) Håvard Klemetsen Norvegia (bandiera) Mikko Kokslien
21 dicembre 2013 Schonach Germania (bandiera) Germania Langenwaldschanze H106 IN
NH/10 km
Norvegia (bandiera) Magnus Moan Norvegia (bandiera) Håvard Klemetsen Giappone (bandiera) Akito Watabe
22 dicembre 2013 Schonach Germania (bandiera) Germania Langenwaldschanze H106 IN
NH/10 km
Francia (bandiera) Jason Lamy-Chappuis Germania (bandiera) Johannes Rydzek Giappone (bandiera) Akito Watabe
4 gennaio 2014 Čajkovskij Russia (bandiera) Russia Snežinka HS106 IN
NH/10 km
Svizzera (bandiera) Tim Hug Germania (bandiera) Björn Kircheisen Rep. Ceca (bandiera) Miroslav Dvořák
5 gennaio 2014 Čajkovskij Russia (bandiera) Russia Snežinka HS140 IN
LH/10 km
Austria (bandiera) Wilhelm Denifl Germania (bandiera) Björn Kircheisen Rep. Ceca (bandiera) Miroslav Dvořák
11 gennaio 2014 Chaux-Neuve Francia (bandiera) Francia La Côté Feuillée HS118 IN
LH/10 km
Norvegia (bandiera) Mikko Kokslien Norvegia (bandiera) Magnus Krog Norvegia (bandiera) Jørgen Graabak
12 gennaio 2014 Chaux-Neuve Francia (bandiera) Francia La Côté Feuillée HS118 T SP
LH/2x7,5 km
Germania (bandiera) Germania II
Tino Edelmann
Fabian Rießle
Norvegia (bandiera) Norvegia II
Mikko Kokslien
Jørgen Graabak
Germania (bandiera) Germania I
Johannes Rydzek
Eric Frenzel
17 gennaio 2014 Seefeld in Tirol Austria (bandiera) Austria Toni Seelos HS109 IN
NH/5 km
Germania (bandiera) Eric Frenzel Norvegia (bandiera) Magnus Moan Germania (bandiera) Tino Edelmann
18 gennaio 2014 Seefeld in Tirol Austria (bandiera) Austria Toni Seelos HS109 IN
NH/10 km
Germania (bandiera) Eric Frenzel Germania (bandiera) Johannes Rydzek Norvegia (bandiera) Magnus Moan
19 gennaio 2014 Seefeld in Tirol Austria (bandiera) Austria Toni Seelos HS109 IN
NH/15 km
Germania (bandiera) Eric Frenzel Norvegia (bandiera) Håvard Klemetsen Norvegia (bandiera) Magnus Moan
25 gennaio 2014 Oberstdorf Germania (bandiera) Germania Schattenberg HS137 T
LH/4x5 km
Germania (bandiera) Germania
Tino Edelmann
Johannes Rydzek
Fabian Rießle
Eric Frenzel
Francia (bandiera) Francia
Maxime Laheurte
François Braud
Sébastien Lacroix
Jason Lamy-Chappuis
Austria (bandiera) Austria
Wilhelm Denifl
Marco Pichlmayer
Christoph Bieler
Mario Stecher
26 gennaio 2014 Oberstdorf Germania (bandiera) Germania Schattenberg HS137 IN
LH/10 km
Germania (bandiera) Eric Frenzel Norvegia (bandiera) Jan Schmid Giappone (bandiera) Akito Watabe
28 febbraio 2014 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia Salpausselkä HS130 IN
LH/10 km
Germania (bandiera) Johannes Rydzek Giappone (bandiera) Akito Watabe Germania (bandiera) Eric Frenzel
1º marzo 2014 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia Salpausselkä HS130 T SP
LH/2x7,5 km
Norvegia (bandiera) Norvegia I
Håvard Klemetsen
Jørgen Graabak
Germania (bandiera) Germania I
Eric Frenzel
Johannes Rydzek
Francia (bandiera) Francia I
François Braud
Sébastien Lacroix
6 marzo 2014 Trondheim Norvegia (bandiera) Norvegia Granåsen HS140 IN
LH/10 km
Germania (bandiera) Johannes Rydzek Norvegia (bandiera) Jørgen Graabak Norvegia (bandiera) Magnus Moan
8 marzo 2014 Oslo Norvegia (bandiera) Norvegia Holmenkollen HS134 IN
LH/10 km
Germania (bandiera) Johannes Rydzek Norvegia (bandiera) Magnus Moan Francia (bandiera) François Braud
15 marzo 2014 Falun Svezia (bandiera) Svezia Lugnet HS100 IN
NH/10 km[1]
Giappone (bandiera) Akito Watabe Norvegia (bandiera) Jørgen Graabak Italia (bandiera) Alessandro Pittin
16 marzo 2014 Falun Svezia (bandiera) Svezia Lugnet HS100 T
NH/4x5 km[2]
annullata

Legenda:
IN = individuale Gundersen
SP = sprint
T = gara a squadre
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo

Classifiche

Nazioni

Pos. Nazione Punti
1 Germania (bandiera) Germania 4123
2 Norvegia (bandiera) Norvegia 4025
3 Austria (bandiera) Austria 2707
4 Francia (bandiera) Francia 1905
5 Giappone (bandiera) Giappone 1628
6 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 916
7 Italia (bandiera) Italia 825
8 Finlandia (bandiera) Finlandia 670
9 Slovenia (bandiera) Slovenia 564
10 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 471

Note

  1. ^ Sostituisce la HS134 originariamente in programma il 16 marzo.
  2. ^ Gara originariamente in programma il 15 marzo.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali

Information related to Coppa del Mondo di combinata nordica 2014

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya