Dragon Ball 3: Gokuden
Dragon Ball 3: Gokuden (ドラゴンボール3 Un remake del gioco, chiamato semplicemente Dragon Ball, è uscito per WonderSwan Color nel 2003. Trama[1]La trama di Dragon Ball 3: Gokuden riprende la storia del manga fino allo scontro con Piccolo Jr. Il protagonista è Son Goku, giocabile sia da bambino sia da adulto, ma anche Crilin e Yamcha sono personaggi giocabili. Ci sono varie differenze rispetto alla storia originale:
Radish e Arale Norimaki possono essere affrontati alla fine del gioco. Per combatterli, il giocatore deve premere il pulsante A quando le loro carte vengono girate durante i crediti. Modalità di gioco[1]Dragon Ball 3: Gokuden utilizza lo stesso modello di gioco di Dragon Ball: Daimaō fukkatsu: il giocatore muove Goku in un tabellone simile a quello di un gioco da tavolo, in cui si incontrano diversi personaggi. Alcuni di essi offrono informazioni, mentre altri vanno combattuti. Il risultato di ogni battaglia è determinato dalle carte generate casualmente nella mano del giocatore. Gli avversari, a turno, scoprono le loro carte, e l'azione disegnata sulle carte insieme all'ordine in cui vengono svelate determina l'attacco effettuato dal personaggio. La mossa viene poi rappresentata con un'animazione. SeguitoUn seguito del gioco, intitolato Dragon Ball Z: Kyōhū! Saiyan, è uscito nel 1990 per Famicom. È il primo gioco della serie Gokuden ad essere basato su Dragon Ball Z. Note
Voci correlateCollegamenti esterni
Information related to Dragon Ball 3: Gokuden |