Viene ricordato per i grandi servizi speciali le le storie di ogni angolo del mondo che spesso raccolse in volumi, anche se egli sosteneva bonariamente di non averne scritto nessuno, in quanto erano in origine articoli per il suo giornale, poi raccolti dagli editori in libri.
Biografia
Nel 1962 si presentò al corrispondente da Londra del Corriere della Sera, Piero Ottone, per ottenere un posto come giornalista e venne assunto nella sede londinese del Corriere. Negli anni precedenti aveva girato il mondo, come da lui raccontato:
«Sguattero e cameriere a Parigi e Stoccolma, barista nelle Isole della Manica, bibliotecario ad Amburgo, insegnante di francese (senza titoli, naturalmente) a Madrid, infermiere in un ospedale per incurabili a Londra e infine steward in prima classe su una nave della marina mercantile britannica.»
Lavorò prima a Roma e poi a Milano, dove si occupò di musica e teatro, fino al 1979, quando ottenne il primo incarico come inviato speciale. Il direttore del Corriere, Franco Di Bella, lo mandò in Iran, a Teheran, dove l'Ayatollah Khomeini era appena tornato dall'esilio ed aveva preso il potere .
Sempre nello stesso anno compì il primo viaggio in Afghanistan, paese per il quale nutrì sempre un amore particolare e di cui diventò uno dei massimi conoscitori. Negli anni successivi ritornerà svariate volte in quel Paese, entrandovi da clandestino e travestito da mujaheddin, e ne percorse le montagne con ogni mezzo. Intervistò più volte Aḥmad Shāh Masʿūd, il "Leone del Panshir" (il loro primo incontro risale al 1981), di cui ha detto:
«Per me era un amico. Lo uccisero due giorni prima dell'attacco alle Twin Towers. I suoi amici mi raccontarono che la sera prima di morire aveva parlato loro di Dante e Hugo. Aveva insegnato loro la guerra, ma anche la poesia.»
Luigi Baldelli, fotografo, fu il suo compagno di viaggio e di lavoro dal 1995, anno nel quale si incontrarono a Sarajevo durante la guerra di Bosnia. Ettore Mo si occupò per oltre vent'anni di politica estera: raccontò in prima persona tutte le crisi mondiali e intervistò i maggiori protagonisti del XX secolo, sempre secondo la sua filosofia, per la quale per un giornalista l'importante è essere sul posto, vedere con i propri occhi, poter ascoltare dai testimoni diretti quanto è accaduto e poterlo riportare in prima persona. Anche dopo il pensionamento continuò a girare il mondo in cerca di storie da raccontare ai lettori del suo giornale:
«È una malattia: se hai avuto la fortuna di essere testimone dei più grandi avvenimenti non riesci più a farne a meno»
Ettore Mo fu autore di una delle ultime interviste rilasciate da Luciano Pavarotti, al Corriere della Sera, in cui il tenore modenese raccontava la sua lotta contro la malattia.
È morto a 91 anni ad Arona la sera del 9 ottobre 2023.
Vita privata
Ebbe tre figli, Deborah, Daniela e Damiano.
Opere
La peste, la fame, la guerra. Afghanistan Kurdistan Iran Iraq Medio Oriente Cambogia India Centro America, a cura di M. Sorteni, Milano, Hoepli, 1987, ISBN 978-88-203-1615-0.
Kabul Kabul. Cronache della guerra afghana, con Valerio Pellizzari, Firenze, Vallecchi, 1989, ISBN 978-88-252-1801-5.
Afghanistan. Dall'invasione fallita alla crisi dei mujaidin, Presentazione di Bruno Vespa, libro+ Vhs (Storia di un'invasione fallita, di Franco Nerozzi, serie Reporter italiano di Odeon TV), Edizioni Fotogramma, 1989.
Sporche guerre. Dall'Afghanistan ai Balcani le avventure e gli incontri di un grande inviato, Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 1999, ISBN 978-88-178-6067-3.
Alla guerra in bicicletta, Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 2000, ISBN 978-88-178-5019-3.
Gulag e altri inferni. Un grande viaggiatore tra le rovine della Storia, Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 2001, ISBN 978-88-178-6749-8.
Afghanistan, con Franco Marinelli e Pierre Cambon, fotografie di Luigi Baldelli, Touring Club Italiano, 2002-2006, ISBN 978-88-365-2762-5.
I dimenticati. Un grande cronista nei mondi al margine della globalizzazione, fotografie di Luigi Baldelli, Milano, Rizzoli, 2003, ISBN 978-88-178-7270-6.
Treni. Nove viaggi ai confini del mondo e della storia, Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 2004, ISBN 978-88-170-0434-3.