Giovanni d'Aragona (1304)
Giovanni d'Aragona (Tarragona, 1304 – El Pobo, 19 agosto 1334) è stato un principe e arcivescovo aragonese, autore di diversi trattati teologici. BiografiaEra figlio del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò. Essendo figlio cadetto, venne avviato alla vita ecclesiastica. Studiò alla Certosa di Escaladei e ricevette la Tonsura a dieci anni da papa Clemente V presso la corte di Avignone. Nel 1319 approfittando della minore età di Alfonso XI di Castiglia, venne nominato arcivescovo di Toledo da papa Giovanni XXII, diventando il Cancelliere di Castiglia[1]. Venne investito anche del titolo di Vescovo di Lérida dall'arcivescovo di Tarragona Jimeno Martínez de Luna. Fu coinvolto negli scontri politici che segnarono gli anni di reggenza del re Alfonso XI, protagonista dei quali fu Don Juan Manuel, sposato con la sorella di Giovanni, l'infanta Costanza d'Aragona. Terminati gli anni di reggenza, il Consiglio del re Alfonso XI fu costretto a lasciare il regno nel 1326. Giovanni lasciò il proprio incarico a Jimeno de Luna e si trasferì nel convento di San Miguel d'Escornalbou. Nel 1328 venne insignito del Patriarcato di Alessandria e nel 1328 venne nominato amministratore apostolico della sede arcivescovile di Tarragona, incarico che ricoprì fino alla sua morte[1]. È sepolto nella cattedrale di Tarragona. Il tipo di sepolcro a parete fu realizzato probabilmente da artisti locali mentre la parte più antica è stata attribuita ad un anonimo scultore lombardo[2]. È stato autore di diversi trattati sulla dottrina cristiana e fu uno dei più grandi predicatori del tempo. Genealogia episcopale e successione apostolicaLa genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Ascendenza
Note
BibliografiaGiovanni Previtali, Studi sulla scultura gotica in Italia, Einaudi, Torino, 1991, ISBN 8806118811 Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Giovanni d'Aragona (1304) |