Il Guarani ha una grossa rivalità con l'altra squadra di Campinas, il Ponte Preta. Le partite tra Guarani e Ponte Preta sono note come derby campineiro.[1]
Storia
Il Guarani Futebol Clube fu fondato il 1º aprile 1911, nella città di Campinas, San Paolo, con la denominazione di Guarany Foot-Ball Club, per iniziativa di 12 studenti del Gymnasio do Estado (attualmente[quando?] noto come Culto à Ciência), tra cui spiccavano Pompeo de Vito, Hernani Felippo Matallo e Vicente Matallo.[2] Questi studenti praticavano di solito il calcio a Praça Carlos Gomes.[2] Vicente Matallo divenne il primo presidente del Guarani.[2] Il Guarani fu ufficialmente fondato il 1º aprile 1911, ma per evitare possibili scherzi da parte di squadre rivali a causa dell'associazione con il giorno del pesce d'aprile, i dirigenti del Guarani cambiarono la data della fondazione ufficiale in 2 aprile 1911.[3] Il Guarani fu chiamato così in onore dell'opera del maestro Antônio Carlos Gomes "Il Guarany". Antônio Carlos Gomes era nato a Campinas ed è uno dei compositori di musica classica più celebri del XIX secolo.[3]
Nel 1949, il Guarani vinse il Campeonato Paulista Série A2, venendo promosso nella massima serie del campionato statale paulista.[3]
Fino ad oggi (2012), il Guarani è l'unica squadra brasiliana della zona interna ad aver vinto il campionato nazionale (non contando il Santos, perché nonostante Santos non sia capitale di stato, si trova sulla costa). Il club vinse il Campeonato Brasileiro Série A nel 1978, sconfiggendo il Palmeiras nella partita decisiva.[4]
^(PT) Derby Campineiro, su classicoeclassico.sites.uol.com.br, Clássicos do Futebol Brasileiro. URL consultato il 22 settembre 2008.
^abc(PT) História, su plantaodobugre.com.br, Plantão do Bugre. URL consultato il 22 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2008).
^abcEnciclopédia do Futebol Brasileiro Lance Volume 1, Rio de Janeiro, Aretê Editorial S/A, 2001, pp. 182–183, ISBN85-88651-01-7.