La moda del lento
La moda del lento è il secondo album del gruppo musicale italiano Baustelle, pubblicato il 23 maggio 2003 e autoprodotto in partnership con BMG Edizioni. DescrizioneIl disco si rifà alle sonorità degli anni ottanta utilizzando, rispetto all'album di debutto, più sintetizzatori che chitarre elettriche.[1] Ha riscosso successo sia tra il pubblico che tra i critici musicali: viene elogiato, tra gli altri, da Musica! di Repubblica, Sette/Corriere Della Sera, Rockstar e Rockerilla.[senza fonte] La moda del lento è stato registrato in tre diversi studi: a Montepulciano, nello studio Musica Viva di Stefano Vivaldi, a La Fabbrica di Plastica di Gattatico (Reggio Emilia) e alle Officine Meccaniche a Milano da Amerigo Verardi, Silvio Trisciuzzi, Stefano Vivaldi e Taketo Gohara con la produzione esecutiva di Roberto Trinci e quella artistica di Amerigo Verardi, già produttore dell'album di debutto Sussidiario illustrato della giovinezza. Verardi si è occupato anche del missaggio con Maurice Andiloro nello studio emiliano e milanese. La masterizzazione del disco è avvenuta allo Studio Barzan di Milano. Il 4 dicembre 2013 l'album viene reso nuovamente disponibile nel suo formato originale.[2] CopertinaLa copertina è opera di Florence Manlik, mentre la grafica dell'artwork è a cura di Camilla Casalino, Francesco Bianconi e Laura Polazzi. TracceTesti di Francesco Bianconi.
Durata totale: 59:28 FormazioneGruppo
Altri musicisti
Note
Collegamenti esterni
Information related to La moda del lento |