Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

La vita di Castruccio Castracani da Lucca

Vita di Castruccio Castracani da Lucca
Castruccio Castracani
AutoreNiccolò Machiavelli
1ª ed. originale1520
GenereBiografia
Lingua originaleitaliano

La vita di Castruccio Castracani da Lucca è un'operetta letteraria di Niccolò Machiavelli scritta tra il 7 luglio e il 29 agosto del 1520[1] ed ispirata alla vita dell'uomo d'arme lucchese Castruccio Antelminelli, condottiero ghibellino del Trecento.

Machiavelli dedicò l'opera ai suoi amici Zanobi Buondelmonti e a Luigi Alamanni.

Contenuto e stile

Riprende il modello delle biografie di stampo classico e umanistico dei cosiddetti "uomini illustri", descrizione dell'aspetto fisico e del carattere, discorsi e aneddoti. Il Personaggio in sé assume rilievo di tono narrativo e drammatico ma comunque di forte stampo politico. L'autore riflette nel condottiero del '300 l'ideale del Principe "virtuoso".

Note

  1. ^ La vita di Castruccio Castracani da Lucca, su ebookmall.com. URL consultato il 27 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Information related to La vita di Castruccio Castracani da Lucca

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya