Motore a mollaIl motore a molla è una tipologia motoristica detta "a energia potenziale" studiata e sviluppata fin dal XV secolo (Leonardo da Vinci). La macchina in questione sfrutta una energia "accumulata" convertendola in altra forma di energia sfruttabile dall'utenza finale del motore. Altri esempi di motori ad energia potenziale sono:
Nel motore a molla l'organo deputato all'accumulo di energia è, appunto, una molla. Tale organo può essere di diverse forme (si pensi alla differenza tra la molla a spirale del motore di un orologio a carica manuale e la molla elicoidale presente in una normalissima penna a scatto) e di diversi materiali (metallo, gomma - elastico, come nei vecchi aeroplanini ai quali si caricava l'elica a mano, corda - come nelle pistole a balestra, ecc). Altri progetti
Collegamenti esterniInformation related to Motore a molla |