Pasta alle arselle
La pasta alle arselle, o pasta co' nicchi in dialetto viareggino, è un piatto di mare diffuso lungo la costa toscana, in particolar modo a Viareggio e Forte dei Marmi. Tipicamente per questa ricetta si usano gli spaghetti. PreparazioneCaratteristica è la tradizionale pesca a setaccio dell'arsella, che viene effettuata nelle prime ore del mattino, con il pescatore che, utilizzando il tipico retino immerso almeno fino alla vita, procaccia le conchiglie nascoste nella sabbia[1][2]. In cucina è importantissimo fare spurgare perfettamente il mollusco per evitare la presenza di granelli di sabbia nel piatto. Questa operazione richiede diversi passaggi di cambio dell'acqua[1]. Fare un soffritto di aglio, aggiungere le arselle (tradizionalmente si mettevano vive, dopo averle spurgate) e il vino bianco. Coprire la padella e alzare la fiamma. Dopo 5 minuti le arselle dovrebbero essere tutte aperte, rimuovere quelle eventualmente chiuse. Saltare la pasta (cotta a parte) nel sugo, aggiungendo olio, prezzemolo e peperoncino[3]. Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
Information related to Pasta alle arselle |