Regno di DanimarcaIl Regno di Danimarca o Reame Danese (in danese Kongeriget Danmark o Danmarks Rige; in faroense Kongsríki Danmarkar; in groenlandese Kunngeqarfik Danmarki) è una monarchia parlamentare e una comunità costituita da tre nazioni costitutive: nell'Europa del Nord il Regno di Danimarca propriamente detto e le Isole Fær Øer, in America del Nord la Groenlandia[4]. Alla Danimarca spetta il potere legislativo, giudiziario ed esecutivo in quanto parte egemone[5]. La relazione tra le tre parti del regno è denominata Rigsfællesskabet[6]. Secondo le leggi di autogoverno faroesi, le Isole Fær Øer costituiscono una comunità di popolo all'interno del regno[7]. L'atto (o legge) di autogoverno groenlandese non contiene una simile definizione, ma descrive piuttosto il popolo groenlandese con la definizione che ne è data nella legge internazionale, con il diritto di autodeterminazione[8]. Dei tre, solo la Danimarca è membro dell'Unione europea.
Governo e politicaLa legislatura nazionale è il Folketing. Il Parlamento consiste di 179 membri di cui 175 provenienti dalla Danimarca eletti tramite maggioranza proporzionale, 2 dalle Fær Øer e 2 dalla Groenlandia. Le elezioni parlamentari si tengono almeno ogni quattro anni, ma rientra nei poteri del Primo ministro convocarle a sua discrezione prima della scadenza di questo tempo. GeografiaFitogeograficamente la Danimarca, così come Groenlandia e Fær Øer, appartiene al Regno Boreale, ed è distribuito tra le province artica, atlantico-europea e centroeuropea della Regione Circumboreale. Secondo il WWF, il territorio della Danimarca può essere diviso in due ecoregioni: le foreste miste dell'Atlantico e quelle Baltiche. Le Isole Fær Øer sono coperte dalle Praterie Boreali delle Fær Øer, mentre la Groenlandia ospita le ecoregioni dell'alta e della bassa tundra artica Kalaallit Nunaat. StoriaDurante l'VIII-XI secolo, i Norreni scoprirono e colonizzarono le Isole Shetland, le Isole Orcadi, le Isole Fær Øer, l'Islanda, la Groenlandia e tentarono di stabilire un insediamento nel Vinland, che si crede fosse presso L'Anse aux Meadows nell'Isola di Terranova. Essi inoltre conquistarono e colonizzarono parti dell'Inghilterra (il Danelaw), dell'Irlanda e della Normandia, e fondarono la Rus' di Kiev nell'Est; quello che alla fine sarebbe divenuto lo Zarato russo. I Norreni percorrevano rotte commerciali dalla Groenlandia a nord fino a Costantinopoli a sud attraverso i fiumi russi. La Danimarca-Norvegia fu formata come stato nel 1536, in seguito a un'unione personale di Danimarca e Norvegia. L'unione dano-norvegese fu sciolta dal trattato di Kiel nel 1814, in base al quale la Danimarca manteneva le dipendenze norvegesi dell'Islanda, delle Isole Fær Øer e della Groenlandia. La Danimarca dominò anche sull'India danese (Tranquebar) dal 1620 al 1869, sulla Costa d'Oro danese (Ghana) dal 1658 al 1850 e sulle Indie occidentali danesi (le Isole Vergini Americane) dal 1671 al 1917. L'Islanda ottenne l'autogoverno nel 1874 e divenne uno Stato completamente sovrano nel 1918, unito con la Danimarca sotto un re comune. Gli islandesi abolirono la monarchia nel 1944 e nel 1948 i faroesi ottennero a loro volta l'autogoverno. Il regno si unì alla Comunità economica europea (ora Unione europea) senza le Fær Øer nel 1973, mentre la Groenlandia si ritirò nel 1985, in entrambi i casi a causa delle politiche sulla pesca. La Groenlandia ottenne l'autogoverno nel 1979 e una proposta per introdurre ulteriore autonomia nel 2009 fu approvata in un referendum nel 2008. Per quanto riguarda l'indipendenza vera e propria, i groenlandesi prendono in considerazione tale ipotesi qualora nell'isola vengano scoperte abbastanza risorse naturali da rendere quella prospettiva economicamente sostenibile. Note
Altri progetti
Information related to Regno di Danimarca |