Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Sito archeologico Sa Mandra Manna

Sito archeologico Sa Mandra Manna
CiviltàPrenuragica
UtilizzoInsediamento agricolo e area funeraria
EpocaNeolitico
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Comune Tula
Amministrazione
Visitabile
Mappa di localizzazione
Map


Il sito archeologico Sa Mandra Manna si trova in posizione elevata ed isolata nel territorio di Tula su un sentiero in direzione di Oschiri.[1]

Storia

Il sito è databile al periodo megalitico sardo e la sua primitiva occupazione è da attribuire alla particolarità del terreno, sia adatto all'agricoltura sia difendibile per la sua posizione elevata.[1]

Descrizione

La muraglia megalitica Sa Mandra Manna racchiude un'area funeraria con una forma megalitica e comprende due menhir, un dolmen di piccole dimensioni ed una importante tomba di giganti. Sul sito è presente anche un nuraghe del tipo a corridoio.

Il complesso ha una pianta semicircolare ed è costituito, nella sua parte esterna, da una successione di massi disposti in doppia fila. Nell'insieme questa struttura raggiunge l'altezza massima di tre metri e si sviluppa per circa centoventi metri di lunghezza.[2][1]

Equinozio di primavera a Sa Mandra Manna

Una caratteristica del sito è quella di avere il corridoio nella muraglia attraversato, durante l'equinozio di primavera, dai raggi del Sole.[3]

Note

  1. ^ a b c Salvatore Merella, pp. 44-45.
  2. ^ Complesso archeologico Sa Mandra Manna, su monumentiaperti.com. URL consultato il 4 agosto 2020.
  3. ^ laNuovaSardegna.

Bibliografia

  • Salvatore Merella, I menhir della Sardegna, premessa di Alberto Cazzella, Sassari, Il Punto Grafico, 2009, SBN CAG1702021.
  • Paola Basoli e Luca Doro, Il sito fortificato di Sa Mandra Manna (Tula-SS) nel quadro del megalitismo e dei successivi sviluppi culturali, 2009, SBN CAG1968451. Estratto da: Atti della 44. Riunione Scientifica. La preistoria e la protostoria della Sardegna, Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 novembre 2009, v. 2 Comunicazioni, pp. 601-606.
  • P. Basoli, A. Deroma, L. Doro, L. M. Saponara, Il mal della pietra. Il restauro del complesso megalitico di Sa Mandra Manna (Tula-SS), 2012. in: Il MiBAC al Salone del Restauro di Ferrara un appuntamento consolidato. XIX Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali. Ferrara, 28 - 31 marzo 2012

Voci correlate

Collegamenti esterni

Information related to Sito archeologico Sa Mandra Manna

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya