Sito archeologico Sa Mandra Manna
StoriaIl sito è databile al periodo megalitico sardo e la sua primitiva occupazione è da attribuire alla particolarità del terreno, sia adatto all'agricoltura sia difendibile per la sua posizione elevata.[1] DescrizioneLa muraglia megalitica Sa Mandra Manna racchiude un'area funeraria con una forma megalitica e comprende due menhir, un dolmen di piccole dimensioni ed una importante tomba di giganti. Sul sito è presente anche un nuraghe del tipo a corridoio. Il complesso ha una pianta semicircolare ed è costituito, nella sua parte esterna, da una successione di massi disposti in doppia fila. Nell'insieme questa struttura raggiunge l'altezza massima di tre metri e si sviluppa per circa centoventi metri di lunghezza.[2][1] Equinozio di primavera a Sa Mandra MannaUna caratteristica del sito è quella di avere il corridoio nella muraglia attraversato, durante l'equinozio di primavera, dai raggi del Sole.[3] Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
Information related to Sito archeologico Sa Mandra Manna |