Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Sulbiate

Sulbiate
comune
Sulbiate – Stemma
Sulbiate – Bandiera
Sulbiate – Veduta
Sulbiate – Veduta
Chiesa di Sant'Ambrogio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Monza e Brianza
Amministrazione
SindacoCarla Della Torre (centro-sinistra) dal 12-6-2017
Territorio
Coordinate45°38′14.62″N 9°25′29.74″E
Altitudine227 m s.l.m.
Superficie5,2 km²
Abitanti4 394[1] (31-12-2021)
Densità845 ab./km²
FrazioniBrentana, Cascina Cà, Sulbiate Inferiore, Sulbiate Superiore
Comuni confinantiAicurzio, Bellusco, Bernareggio, Cornate d'Adda, Mezzago, Verderio (LC), Vimercate
Altre informazioni
Cod. postale20884
Prefisso039
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT108042
Cod. catastaleI998
TargaMB
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 426 GG[3]
Nome abitantiSulbiatesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sulbiate
Sulbiate
Sulbiate – Mappa
Sulbiate – Mappa
Posizione del comune di Sulbiate nella provincia di Monza e della Brianza
Sito istituzionale

Sulbiate (Sulbiad in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 4 394 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Storia

Il comune di Sulbiate, costituito nel 1909 dalle antiche comunità di Sulbiate Inferiore, Sulbiate Superiore, Brentana e dalle cascine Cà e Cazzullo, è ubicato a 28 chilometri a nord-est del capoluogo lombardo. Il toponimo compare per la prima volta in un documento dell'anno 998 nella forma "Sebeate", dal XIII secolo in poi viene citato come "Subiate" e infine, a partire dal XVI secolo, come Sulbiate. Esso parrebbe derivare dal nome proprio latino Salvius o Sulvius, con l'aggiunta del suffisso celtico -ate: l'etimologia ipotizzerebbe dunque l'origine romana dell'antico villaggio. A quell'epoca risalgono i massicci muri di un caseggiato con annessa torre Colombera, situato nei pressi della chiesa parrocchiale, esiste inoltre, addossato ad un muro del cortile di palazzo Baraggia, un sarcofago d'epoca romana, risalente al III secolo d.C.

Della parrocchiale, intitolata a sant'Antonino martire, troviamo menzione in un documento del XII secolo, anche se le sue origini sono più antiche; assurta a dignità parrocchiale nel XVI secolo per volere del cardinale arcivescovo Carlo Borromeo, venne ricostruita nel 1783 e ampliata nel 1933.

Di un antico monastero di benedettine risalente all'XI secolo rimane la chiesina di S. Ambrogio, con una pregevole abside romanica in pietra ed un campaniletto in laterizi del XIV-XV secolo, la facciata è invece frutto di un mediocre restauro del 1940. Degni di nota, all'interno, sono gli affreschi, datati tra il XIII ed il XV secolo.

Poco distante si erge il castello, edificato alla metà del XV secolo dal ricco Paolo Lampugnani, mercante d'oro e d'argento milanese, del quale è visibile lo stemma marmoreo nel primo cortiletto interno. Nel XVI secolo il fortilizio passava, attraverso un matrimonio, alla nobile famiglia milanese degli Arcimboldi.

Nel 1727, con la morte del marchese Guidantonio, il casato si estingueva e il castello veniva ereditato dal luogo pio "Stelline" di Milano. Nel secolo scorso fu acquistato dai Rocchi e nel 1905 dai Cremonesi, proprietari attuali.

Si suppone che Sulbiate sia il luogo di nascita del compositore Antonio Brioschi, appartenente alla scuola sinfonica milanese.

Di antica origine è la chiesina di S. Pietro Apostolo, poiché ad essa si accenna nel Liber Sanctorum Mediolani del XIII secolo. Restaurata nella prima metà del Settecento dalla famiglia Avignoni e poi completamente ricostruita nel 1932, secondo alcuni documenti sarebbe stata edificata per volere della famiglia Figini, grandi proprietari terrieri nel nostro comune nel XIV secolo.

A loro si deve anche la realizzazione dell'attuale Palazzo Baraggia, posto accanto alla menzionata chiesina, e risalente presumibilmente al XVI secolo; l'aspetto attuale dell'edificio è frutto di modifiche operate fra il XVIII ed il XIX secolo, operate dai Biffi, successi ai Figini ed estinti alla fine del Settecento.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 maggio 1973.

«Partito d'argento e di rosso, al mastio d'oro, di tre pezzi, chiuso, finestrato e murato di nero, merlato alla guelfa, attraversante sul tutto e fondato su terrazzo di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il mastio al centro della scudo ricorda il castello di Sulbiate Inferiore, della seconda metà del secolo XV, che era stato a suo tempo residenza delle famiglie Lampugnani e Olgiati. L'argento e il rosso sono i colori del territorio milanese.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di Sant'Antonino Martire

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Antonino (Sulbiate).

L'accenno più antico che si conosce relativo alla chiesa di S. Antonino in Brentana è contenuto in una pergamena del 1138. Con l'incremento demografico dei tempi successivi, cresceva l'esigenza di una nuova chiesa che, per iniziativa del parroco don Stefano Binda, venne edificata tra il 1780 e il 1783. Col passare dei decenni, l'incremento demografico costringeva il parroco don Pietro Mandelli ad attuare un grande ampliamento dell'edificio, consistente nella costruzione del transetto e della cupola, compiuto nel 1932. La chiesa veniva solennemente consacrata nel 1934 dal cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano, ed è quella che ancora oggi possiamo ammirare.

Chiesa di Sant'Ambrogio

La chiesina di S. Ambrogio faceva parte di un monastero di monache benedettine, la cui edificazione veniva autorizzata con una bolla di Papa Silvestro II nell'anno 1000 e che, dopo circa cinque secoli, era soppresso (1492) con una bolla di Papa Alessandro VI. Caseggiati e terre venivano inglobati nel patrimonio fondiario del monastero di S. Margherita di Milano sino al 1789, anno in cui venivano venduti al conte Giacomo Muggiasca. Alla sua morte (1822) passavano al fratello Giambattista. Da quest'ultimo erano lasciati in eredità all'Ospedale S. Anna di Como fino al 1933, quando la chiesina fu acquistata dal parroco don Pietro Mandelli per lire 3500 più lire 1000 per il trapasso di proprietà. Il piccolo edificio sacro che possiamo attualmente ammirare è però circa la metà dell'antico tempio; la parte anteriore veniva demolita presumibilmente agli inizi del XVII secolo in adempimento ad un decreto seguito alla visita pastorale del cardinale Borromeo del 1581: "… il campanile ed anche un'altra parte di questo oratorio… può essere concesso alla fabbrica della chiesa" per la costruzione della nuova chiesa. Fortunatamente il campanile era risparmiato e proprio ai lati della torre campanaria venivano erette due pareti a modo di facciata della parte restante della chiesina. Tra il 1940 e il 1942 il parroco don Pietro Mandelli, intraprendendo il restauro dell'edificio, faceva demolire quelle pareti e costruiva ex novo l'attuale facciata, innalzava il tetto e faceva costruire il cupolino absidale, successivamente affrescato dal prof. Marigliani di Bergamo. All'interno possiamo ammirare affreschi di diverse epoche, comprese fra il XIII e il XV secolo, di autori anonimi. L'affresco sulla parete sinistra raffigura la Vergine in trono con il Bambino, santa Caterina, un altro santo di dubbia identificazione e, inginocchiata, la dedicatrice del dipinto. Poco dopo, San Giorgio a cavallo nell'atto di uccidere il drago. Sulla parte sinistra dell'abside sono raffigurate la Vergine allattante ed una Santa; mentre su quella destra, nella parte superiore, S. Ambrogio fra i SS. Protaso e Gervaso e S. Taide, nella parte inferiore S. Antonio Abate, S. Ambrogio e S. Giovanni Battista. Sulla parete destra infine S. Apollonia ed altri Santi non ancora meglio identificati. All'esterno, oltre alla notevole abside in pietra di serizzo, è da notare, sporgente da un contrafforte del lato sud, una piccola scultura raffigurante un grifone (Gesù) che serra e morde una serpe (il male) liberando una colomba (l'anima umana) verso Dio.

Chiesa di San Pietro Apostolo

La chiesina dedicata a S. Pietro Apostolo risale al 1931. Fu costruita grazie alla generosità della famiglia Beretta e poi donata nel 1933 con regolare atto notarile alla fabbriceria della Parrocchia di Brentana. La nuova chiesa sorse sul luogo di un precedente edificio sacro, al quale si accenna per la prima volta nel "Codice" di Goffredo da Bussero del XIII secolo, che sarebbe stato voluto dalla famiglia Figini, la maggiore proprietaria terriera nel villaggio di Sulbiate Superiore nel XVI secolo. Una descrizione del suo interno, relativamente recente, si trova negli atti della visita pastorale del cardinale Giuseppe Pozzobonelli (anno 1756); da essi si rileva che l'altare era ornato con "l'immagine della Beata Maria Vergine che tiene il divino Bambino e che consegna le chiavi a S. Pietro Apostolo... " circondata "da parecchie immagini di angeli e da altre sacre pitture" Un'iscrizione, dal lato del Vangelo, ricordava i morti della peste del 1630 che qui erano stati sepolti: "Chiunque tu sia, memore della tua mortalità, domanda la quiete eterna per le anime delle persone uccise dalla peste, le cui ossa giacciono in questo sacello". Una seconda iscrizione, dal lato dell'Epistola, ricordava un recente restauro: "Questo sacello consacrato al primo degli Apostoli un tempo squallido e diroccato per l'antichità, dapprima la pia famiglia degli Avignoni e poi gli abitanti di questo Sulbiate, raccolti denari e fatiche, restituivano in questa forma più elegante. Anno di Cristo 1724". Malgrado quei restauri ed i successivi - del 1772, costati oltre 200 lire alla comunità di Sulbiate Superiore, del 1789 e del 1863, quando per iniziativa del parroco don Ercole Riva e con congrua donazione del cav. Carlo Francesco Biffì si provvedeva ad un nuovo altare - l'antica chiesina venne demolita nella prima metà del nostro secolo. Di essa rimane la lapide in pietra, collocata all'esterno, a sinistra dell'ingresso, che ricorda i morti della peste del 1630.

Castello Lampugnani

Nel corso del XV secolo[4] il villaggio di Sulbiate era per gran parte di proprietà della famiglia Foppa, che era presente nei luogo da oltre cent'anni. Ma la prima metà del Cinquecento vedeva il declino economico di questa famiglia, che fu costretta a vendere i fondi a vantaggio della nuova borghesia, in questo caso rappresentata da Paolo Lampugnani. Costui era un mercante milanese di oro ed argento e già nel 1449 era in buoni rapporti con alcune importanti famiglie della zona sulbiatese. In pochi anni diventava padrone di più della metà delle terre del villaggio e, nel 1452, otteneva dal duca Francesco Sforza il privilegio di costruirvi un castello, completato nel 1455. Pochi anni dopo, alla sua morte, tutti i beni passavano alla figlia Susanna, che sposando un altro Lampugnani, Prospero, faceva in modo che il castello rimanesse nelle mani del casato milanese. Nel 1481 erano ultimati gli interni del fortilizio previo il consenso dell'autorità ducale, nonostante i rapporti tra Lampugnani e Sforza non fossero stati sempre di stima e cordialità. Nel 1467, infatti, una congiura organizzata da Giovanni Andrea Lampugnani, Girolamo Olgiati e Carlo Visconti portava alla morte del duca Galeazzo Maria Sforza. Naturalmente i congiurati pagarono con la vita il loro gesto, ma anche i loro casati dovettero subirne le conseguenze. E così veniva mozzata una delle due torri angolari del castello di Sulbiate, quella del lato sud-est, e molto probabilmente ci fu anche qualche confisca di beni. Tuttavia il castello rimaneva nelle mani di Prospero e Susanna Lampugnani e, quando la figlia Chiara nel 1486 sposava Niccolò Arcimboldi, tutte le proprietà terriere e immobiliari di Sulbiate, valutate oltre sedicimila lire, passavano a quest'altra famiglia, originaria di Parma. Lo stemma familiare dei Lampugnani-Olgiati rimase tuttavia impresso in una fascia della torre del castello.[4] Nel 1524 Chiara Lampugnani, vedova già dal 1513, stabiliva nel testamento un vincolo su tutti i beni immobili di Sulbiate, che perciò non potevano essere venduti e neppure obbligati dai suoi tre figli. Gli Arcimboldi ne rimanevano così proprietari fino al 1727, anno in cui si spegneva Guidantonio, ultimo rappresentante della famiglia, che nominava erede universale il Luogo Pio della Stella di Milano. Da qui l'intera possessione passava verso il 1854 ai Rocchi, famiglia arricchitasi grazie al commercio della seta. La fortuna della famiglia si incrementò poi anche grazie a matrimoni estremamente convenienti come quello tra Cesare e la contessa Teresa Cocastelli, marchesa di Montiglio. Durante l'Ottocento si registrarono le più recenti rielaborazioni strutturali del castello, già occorse più volte nel corso dei secoli precedenti.[4] In seguito però, il tenore di vita troppo alto provocò un declino irreversibile dei Rocchi, che furono costretti a vendere tutti i possedimenti all'asta. Questi, nel 1905, passavano alla famiglia di Giulio Cesare Cremonesi, attuale proprietaria.

Villa Baraggia

Ubicata accanto all'antica piazza comunale e alla chiesina di S. Pietro Apostolo, con le case contadine accanto ad essa e costruite con lo stesso stile, la villa era il simbolo del potere fondiario delle famiglie che l'abitavano ed era il perno attorno a cui ruotava l'attività della comunità agricola di Sulbiate Superiore. Edificata dai Figini, il cui stemma è tuttora visibile al centro dell'arco del portone d'ingresso, il complesso architettonico è costituito da una corte circondata su tre lati da magazzini, portici, laboratori e dalla villa propriamente detta, alle spalle della quale si estende l'ampio giardino cintato. Della dimora sì parla per la prima volta in un "inventario" del 1564, allorché si afferma che il signor Niccolò Figini possiede "un casamento da "gentilhomo" con annessi un torchio e un giardino. La famiglia Figini si estingueva dopo il 1729 con suor Laura Giovanna, al secolo Gerolama. spentasi nel convento milanese di Santa Marcellina. La villa di Sulbiate e tutti i possedimenti annessi passavano così per lascito testamentario alla fabbrica di S. Sebastiano di Milano e da questa, dopo essere stati messi all'asta nel 1750, venivano acquistati dalla famiglia Biffi. Al 1778, epoca in cui avveniva una divisione di proprietà tra i figli dei fratelli Giacomo Antonio e Carlo Francesco Biffi, risale una descrizione particolareggiata del palazzo; in particolare si desume l'esistenza di una "peschiera", di "fornelli… ad uso della Filanda" ubicati sotto i portici del corpo di fabbrica ai lati del cortile e di un "forno". Della villa in sé si evidenziano il porticato centrale "…con quattro pilastri di pietra molera[N 1] finiti con sua base, e capitello, e sue lesene simili" e diversi locali, dotati di camino, adibiti a studio, salotto e così via. Il valore dell'intero complesso era stimato in lire 12.749, soldi 7 e denari 2, cospicuo se si pensa che i caseggiati abitati dai contadini erano valutati dalle 600 alle 2.000 lire al massimo. La famiglia Biffì si estingueva con la morte del Cav. Carlo Francesco (1879) e la sua salma era tumulata nel sepolcreto eretto sul limitare del sagrato della chiesa parrocchiale. Nel suo testamento del 1877 aveva nominato eredi universali i cugini ing. Giovanni e rag. Francesco, fratelli Beretta, di Tregolo (Costa Masnaga). La villa sulbiatese rimaneva nelle loro mani sino al 1935. Nel 1936 veniva acquistata dal signor Mario Baraggia i cui discendenti ne sono ancora in possesso.

Società

Evoluzione demografica

Comune di Sulbiate Inferiore

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

periodo nome partito carica
2022 in carica Carla Alfonsa Della Torre lista civica "Per Sulbiate" sindaco
2017 2022
2012 2017 Andrea Crespi lista civica "SI Sulbiate Insieme" sindaco
2011 2012 Alessandra Lazzari - commissario prefettizio
2009 2011 Maurizio Stucchi lista civica "SI Sulbiate Insieme" sindaco
2004 2009
1999 2004 Marina Giorgi lista civica "Comune Aperto" sindaco

Note

Esplicative

  1. ^ Pietra molera: roccia sedimentaria di colore giallo-grigio. Per maggiori dettagli vedi Lezioni di Petrografia Applicata Archiviato il 13 agosto 2022 in Internet Archive.

Bibliografiche

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b c Contino, Castello di Sulbiate.
  5. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Bibliografia

  • Carlo Perogalli, Enzo Pifferi e Angelo Contino, Castelli in Lombardia, Como, Editrice E.P.I., 1982.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Read more information:

Air Albania IATA ICAO Kode panggil ZB ABN[1] AIR ALBANIA[1] Didirikan16 Mei 2018; 5 tahun lalu (2018-05-16)Mulai beroperasiApril 2019 (2019-04)PenghubungBandar Udara Internasional Tirana Nënë TerezaArmada2Tujuan8Kantor pusatTirana, AlbaniaTokoh utamaSinan Dilek (CEO)Situs webairalbania.com.al Air Albania adalah maskapai penerbangan nasional Albania.[2] Maskapai penerbangan ini mempertahankan hub dan kantor pusat perusahaannya di Bandar Udara Internasional Tira…

Ardius ZainuddinBerkas:Ardius Zainuddin.jpg Karier militerPihak IndonesiaDinas/cabang TNI Angkatan LautPangkat Laksamana Muda TNISatuanKorps PelautSunting kotak info • L • B Laksda TNI (Purn.) Ardius Zainuddin SH. adalah seorang mantan perwira tinggi militer dari TNI-AL. Ia pernah menjabat sebagai Asisten Operasi Kepala Staf Angkatan Laut (Asops Kasal).[1] Sebelumnya ia juga pernah dipercaya menjabat Komandan Seskoal (Sekolah Staf dan Komando Angkatan Laut) sebelum dig…

RodanPoster rilis teaterNama lainSora no Daikaijū Radon (空の大怪獣 ラドンcode: ja is deprecated )SutradaraIshirō HondaProduserTomoyuki TanakaSkenarioTakeshi KimuraTakeo MurataCeritaKen KuronumaPemeranKenji SaharaYumi ShirakawaPenata musikAkira IfukubeSinematograferIsamu AshidaPenyuntingKôichi IwashitaRobert S. EisenPerusahaanproduksiTohoDistributorTohoTanggal rilis 26 Desember 1956 (1956-12-26) Durasi82 menitNegaraJepangBahasaBahasa JepangAnggaran¥200 juta[1]…

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Time (disambigua). TIMELogoStato Stati Uniti Linguainglese Periodicitàquattordicinale Generequattordicinale di attualità politica, economica e finanziaria Formatorivista FondatoreBriton Hadden e Henry Robinson Luce Fondazione3 marzo 1923 SedeManhattan EditoreTime USA, LLC.[1] Diffusione cartacea3.376.226 per settimana negli USA[2] (2011) DirettoreSam Jacobs ISSN0040-781X (WC · ACNP) e 2169-1665 (WC · …

artikel ini tidak memiliki pranala ke artikel lain. Tidak ada alasan yang diberikan. Bantu kami untuk mengembangkannya dengan memberikan pranala ke artikel lain secukupnya. (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Fenestron (atau fantail, kadang-kadang disebut fan-in-fin, kipas-dalam-sirip) adalah rotor belakang dalam sirip terselubung dari sebuah helikopter. Bila rotor ekor konvensional biasanya memiliki dua atau empat pisau, Fenestron memiliki antara delapan dan 18 p…

Elenco dei comuni italiani con più di 50 000 abitanti in ordine decrescente di popolazione, secondo i dati dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) aggiornati al 31 ottobre 2023[1]. In grassetto i capoluoghi di regione; in corsivo i non capoluoghi di provincia. 1. Roma 2. Milano 3. Napoli 4. Torino 5. Palermo 6. Genova 7. Bologna 8. Firenze 9. Bari 10. Catania 11. Verona 12. Venezia 13. Messina 14. Padova 15. Trieste 16. Parma 17. Brescia 18. Prato 19. Taranto 20. Modena N° C…

Dorothy Johnson Vaughan Dorothy Johnson Vaughan (Kansas City, 20 settembre 1910 – Hampton, 10 novembre 2008) è stata una matematica e programmatrice statunitense afro-americana che ha lavorato per il National Advisory Committee for Aeronautics (NACA) e successivamente per la NASA, al Langley Research Center a Hampton, in Virginia. Prima di entrare al Langley Research Center della NACA nel 1943, Vaughan fu professoressa di matematica alla R. R. Moton High School di Farmville, in Virginia.[…

Bridge to TerabitiaTheatrical posterSutradaraGábor CsupóProduserDavid PatersonLauren LevineHal LiebermanDitulis olehKatherine Paterson (book)David L. PatersonJeff StockwellBerdasarkanBridge to TerabithiaPemeranJosh HutchersonAnnaSophia RobbRobert PatrickBailee MadisonZooey DeschanelPenata musikAaron ZigmanSinematograferMichael ChapmanPenyuntingJohn GilbertDistributorWalt Disney Pictures (AS)Walden Media (non-AS mrlslui Summit Entertainment)Paramount Pictures (Amerika Latin)Tanggal rilis1…

Untuk tempat lain yang bernama sama, lihat Duwet. DuwetDesaKantor Desa DuwetNegara IndonesiaProvinsiJawa TengahKabupatenKlatenKecamatanWonosariKode pos57473Kode Kemendagri33.10.15.2016 Luas1.770 HaJumlah penduduk4810 jiwaKepadatan1511 jiwa/km² Duwet (Jawa: Dhuwet) adalah sebuah desa yang terletak di  Kecamatan Wonosari, Kabupaten Klaten, Provinsi Jawa Tengah, Indonesia. Pembagian wilayah Desa Duwet terdiri dari dukuh: Duwet Karangasem Nanggulan Poko Sutran Temuireng Tinggen Pendid…

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alamo (disambigua). Questa voce o sezione sull'argomento Texas non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. La missione di Alamo Alamo (Pioppo in spagnolo) è una missione coloniale spagnola situata nel centro storico di San Antonio, in Texas. La sua denominazione ufficiale era Missione di San A…

Diskografi DreamcatcherDreamcatcher pada 2017Album studio2Video musik14 (2 sebagai MINX)Extended play9 (1 sebagai MINX)Singel14 (2 sebagai MINX)Album singel3 (1 sebagai MINX)Kolaborasi2Digunakan sebagai soundtrack1 Grup musik Korea Selatan Dreamcatcher (dulunya bernama MINX) telah merilis dua album studio, sembilan extended play, tiga album singel dan 17 album singel. Album studio List of studio albums, with selected details, chart positions, and sales Title Album details Peak chart positions Sa…

Distrik di PakistanKategoriDivisi administratifLetakUnit administratif di PakistanJumlah wilayah170 (hingga 2023)PendudukTerbanyak: Lahore, Punjab — 11.126.285 (2017)[1]Tersedikit: Awaran, Balochistan — 121.660 (2017)[1]LuasTerluas: Chagai, Balochistan — 44.748 km2 (17.277 sq mi)Tersempit: Karachi Tengah, Sindh — 69 km2 (27 sq mi)PemerintahanAdministrasi DistrikPembagian administratifTehsil, Dewan Persatuan Pakistan Artikel ini adalah bagian …

Short story by French author Guy de Maupassant, published in 1885 For other uses, see Lucy Virginia French. This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: L'Inconnue – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (September 2014) (Learn how and when to remove this template message) La ConfidenceShort story by G…

2011 Japanese simulation video game 2011 video gameThe Idolmaster 2Limited edition cover art of the Xbox 360 versionDeveloper(s)Bandai Namco GamesPublisher(s)Bandai Namco GamesDirector(s)Akihiro IshiharaMasataka KatōProducer(s)Yōzō SakagamiSeriesThe IdolmasterPlatform(s)PlayStation 3, Xbox 360ReleaseXbox 360: JP: February 24, 2011 JP: August 2, 2012 (Platinum Collection) PlayStation 3: JP: October 27, 2011 JP: August 2, 2012 (The Best)Genre(s)Raising simulation, RhythmMode(s)Single player The…

Peta lokasi Castillejos Castillejos adalah munisipalitas yang terletak di provinsi Zambales, Filipina. Menurut sensus tahun 2020, wilayah ini memiliki jumlah penduduk sebesar 67.889 jiwa dan 16.636 rumah tangga. Barangay Castillejos terbagi menjadi 14 barangay. Balaybay Buenavista Del Pilar Looc Magsaysay Nagbayan Nagbunga San Agustin San Jose (Pob.) San Juan (Pob.) San Nicolas San Pablo (Pob.) San Roque Santa Maria Pranala luar Philippine Standard Geographic Code Diarsipkan 2012-04-13 di Waybac…

2006 French filmLe Grand MeaulnesFilm posterDirected byJean-Daniel VerhaegheWritten byAlain-Fournier (novel)Jean CosmosJean-Daniel Verhaeghe (screenplay)Produced byPascal HouzelotStarringNicolas DuvauchelleJean-Baptiste MaunierClémence PoésyJean-Pierre MariellePhilippe TorretonCinematographyYves LafayeEdited byDominique FaysseMusic byPhilippe SardeProductioncompanyMosca FilmDistributed byTFM DistributionRelease date 4 October 2006 (2006-10-04)[1] Running time97 minutesCo…

Coit AlbertsonAlbertson dari sebuah iklan untuk The Carter Case (1919)LahirEdward Coit Albertson(1880-10-14)14 Oktober 1880Reading, Pennsylvania, Amerika SerikatMeninggal13 Desember 1953(1953-12-13) (umur 73)Los Angeles, California, Amerika SerikatMakamInglewood Park CemeteryNama lainC. Albertson Cort Albertson E. Coit AlbertsonPekerjaanPemeran Edward Coit Albertson (14 Oktober 1880 – 13 Desember 1953) adalah seorang pemeran panggung dan film Amerika Serikat. Albertson …

BlackBerry Torch 9810PembuatResearch In Motion (RIM)SeriTorch SeriesJaringan2G Network GSM 850 / 900 / 1800 / 19003G Network HSDPA 850 / 1900 / 2100Rilis pertama2011 Agustus 01; 12 tahun lalu (01-08-2011)Dimensi111 mm (4,4 in) H 62 mm (2,4 in) W 15 mm (0,59 in) DBerat161 g (5,7 oz)Sistem OperasiBlackBerry OS 7.0CPU1.2 GHz processorPenyimpanan8 GB storage, 768 MB RAMKartu ExternalmicroSD, up to 32GBBateraiStandard battery, Li-Ion 1300 mAhInputQWERTY ke…

Twice Sampul edisi standarKompilasi karya TwiceDirilis28 Juni 2017 (2017-06-28)Direkam2015–2017StudioJYPE StudiosGenreJ-pop, pop[1][2]Durasi34:16Bahasa Jepang Korea LabelWarner Music JapanProduserJ.Y. Park The AsiansoulKronologi Twice Signal(2017)Signal2017 #Twice(2017) What is Love?(2018)What is Love?2018 Singel dalam album Twice TT (versi Jepang)Dirilis: 28 Juni 2017 (2017-06-28) #Twice (Hashtag Twice[3]) adalah album Jepang pertama karya grup vokal pere…

Artikel ini sudah memiliki referensi, tetapi tidak disertai kutipan yang cukup. Anda dapat membantu mengembangkan artikel ini dengan menambahkan lebih banyak kutipan pada teks artikel. (Oktober 2021) (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Untuk luwak kopi khas Indonesia, seduhan kopi menggunakan biji kopi yang diambil dari sisa kotoran luwak/musang kelapa, lihat Kopi luwak. Musang luak Paradoxurus hermaphroditus[1]Musang luak, Paradoxurus hermaphroditus. Luki…

Kembali kehalaman sebelumnya