Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Bovisio Masciago

Disambiguazione – "Bovisio" rimanda qui. Se stai cercando il cognome italiano, vedi Bovisio (cognome).
Bovisio Masciago
comune
Bovisio Masciago – Stemma
Bovisio Masciago – Bandiera
Bovisio Masciago – Veduta
Bovisio Masciago – Veduta
Piazza Anselmo IV e la Chiesa di S. Pancrazio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Monza e Brianza
Amministrazione
SindacoGiovanni Sartori (Lega) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°36′39.6″N 9°08′51.9″E
Altitudine188 m s.l.m.
Superficie4,93 km²
Abitanti16 767[1] (31-5-2023)
Densità3 401,01 ab./km²
FrazioniMasciago Milanese
Comuni confinantiCeriano Laghetto, Cesano Maderno, Desio, Limbiate, Solaro (MI), Varedo
Altre informazioni
Cod. postale20813
Prefisso0362
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT108010
Cod. catastaleB105
TargaMB
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 449 GG[3]
Nome abitantibovisiani e masciaghesi
Patronosan Pancrazio e san Martino di Tours
Giorno festivo12 maggio, 11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bovisio Masciago
Bovisio Masciago
Bovisio Masciago – Mappa
Bovisio Masciago – Mappa
Posizione del comune di Bovisio Masciago nella provincia di Monza e della Brianza
Sito istituzionale

Bovisio Masciago (distintamente Buvis, AFI: [buˈ(w)iːs], e Masciagh, AFI: [maˈʃɑːk], in dialetto milanese;[4][5] semplicemente Bovisio fino al 1947) è un comune italiano di 16 767 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Geografia fisica

Il Comune di Bovisio Masciago, il cui territorio è altamente antropizzato, è situato nell'alta Pianura Padana, ai piedi delle prime pendici collinari della Brianza. Dista circa 17 km da Milano, 22 km da Como e 10 km da Monza. Confina a Nord con il comune di Cesano Maderno, a ovest Con i comuni di Ceriano Laghetto, Solaro (MI) e Limbiate, a sud con Varedo e a est con Desio. L'abitato si divide due centri distinti, appunto Bovisio e Masciago. Ormai non v'è più una distinzione netta vista l'alta urbanizzazione e la loro vicinanza (circa 500 m), ma Bovisio è situato nella porzione nord verso Binzago e Masciago a sud verso Varedo.

La forma del comune è piuttosto particolare, perché oltre alla parte più urbanizzata, con forma rettangolare, lambita a ovest dalla nuova comasina, a nord dalla tangenziale sud di Cesano Maderno, esiste una striscia di terra che ha una lunghezza tra i 50 m ai 300 m che porta a un'area più larga e quadrata ai confini con Solaro e Ceriano. Quest'area, insieme alla striscia, è sita all'interno del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, per cui possiede numerosi parti boscate e prati oltre che una speciale tutela per la fauna. Una peculiarità la si può trovare percorrendo la Via Stelvio da Limbiate verso nord, entrare in Bovisio e dopo 100 m entrare già in Cesano Maderno.

Morfologia del territorio

È possibile dividere il territorio di Bovisio in tre parti.

Nella prima, quella orientale, troviamo il livello fondamentale della pianura. La zona non è solo ricca di edifici residenziali, ma anche di un grande impianto elettrico e di numerosi campi gli ultimi rimasti all'interno del comune, tutelati dal nuovo PLIS GruBrìa. L'area ha un'altitudine che va dai 188 m s.l.m. ai confini con Varedo ai 196 m ai confini con Cesano Maderno.

Spostandosi verso i centri, troviamo la zona di valle, ribassata di 3-6 m rispetto alla piana circostante. Presenta un'altitudine che va dai 178 m s.l.m. ai 194 m da Varedo a Binzago.

Superati i centri a distanza di circa 1,5 km, separata dal resto del comune da una striscia di terra molto stretta, ai confini con Solaro e Ceriano, troviamo invece una zona rilevata di circa 15 m, il pianalto mindeliano. Esso è blandamente ondulato e ricco di vallecole profonde. Ha un'altitudine che parte dai 206 m s.l.m. ai 226 m s.l.m.

Idrografia

Il fiume principale è certamente il Seveso che divide a metà il comune trasversalmente. Qui, crea l'ultimo tratto di valle separata dal resto della pianura di circa 3-6 m.

L'area separata dal comune, ai confini con Solaro e Ceriano, presenta due altri torrenti: il Lombra e la Garbogera. Entrambi creano solchi larghi, ondulando così il pianalto.

Gli unici specchi d'acqua presenti, sono i laghetti dell'Oasi Lipu, creati artificialmente dalle ex cave d'argilla della vicina fornace. Questo fenomeno è presente molto frequentemente sul pianalto; altro esempio sono i laghetti della Mordina a Mariano Comense.

Bovisio Masciago è uno dei ventotto comuni del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, uno dei tre comuni dell'Oasi LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) di Cesano Maderno, e uno degli otto comuni del parco GruBrìa.

Origini del nome

La denominazione di Bovisio Masciago risale solo al 1947 a seguito della fusione dei due comuni di Bovisio e di Masciago Milanese.

Comune di Bovisio

La denominazione Bovisio dovrebbe derivare da bovis otium e vorrebbe dimostrare che in questo luogo l'esercito romano teneva le vettovaglie e gli animali. La conferma delle origini romane di Bovisio si ebbe nel 1935 quando venne scoperta nel suo territorio una tomba gallico-romana contenente diverse suppellettili.

Comune di Bovisio Masciago

Nel 1927 il podestà di Bovisio, cav. Carlo Zari, invitò il podestà di Masciago Milanese, avv. Marco Cerati, ad unirsi per formare un unico comune. Così il 31 dicembre 1928 il re d'Italia Vittorio Emanuele III, sentito il Ministro per gli Affari dell'Interno Benito Mussolini, decretò la fusione dei due comuni in un unico comune con denominazione e capoluogo Bovisio. Vent'anni più tardi, nel 1947, in seguito alle proteste degli abitanti di Masciago Milanese, il comune di Bovisio assunse la nuova denominazione di Bovisio Masciago.

Storia

Simboli

Lo stemma è stato riconosciuto con decreto ministeriale del 10 agosto 1906.[6]

«D'oro, alla banda di rosso, carica di tre rose d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma comunale si rifà a quello dell'antica famiglia dei de Boixio, presente anche a pagina 66 dello Stemmario Trivulziano: di verde, alla banda d'argento, carica di tre rose di rosso, bottonate d'argento.[7]

Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 30 giugno 1958, è un drappo di bianco con la bordura di rosso.[6]

Monumenti e luoghi di interesse

Architetture religiose

Chiesa parrocchiale di San Pancrazio
Il 17 agosto del 1765 un'esondazione del torrente Seveso danneggiò gravemente la vecchia parrocchiale di San Pancrazio (esistente già fin dal 1596 era situata nell'attuale Piazza Aldo Moro; ne rimane a ricordo solo un dipinto della Madonna del Santo Rosario su un muro della piazza) e quello stesso anno iniziarono i lavori di costruzione della nuova chiesa parrocchiale. I lavori si conclusero nel 1774, anno in cui la vecchia chiesa fu demolita. Il nuovo edificio, dotato di campanile nel 1799 e ampliato nel 1946, conserva le reliquie di San Bonifacio martire, donate alla parrocchia nel 1702 dalla nobile famiglia degli Erba-Odescalchi, e un antico Crocifisso, ritenuto miracoloso, donato da uno sconosciuto nel 1810 quando la chiesa di San Giovanni in Conca a Milano, che lo custodiva, venne demolita.
Antica chiesetta di San Martino Vescovo
Si ha notizia di un oratorio di San Martino a Masciago già sulla fine del XIII secolo. La chiesetta di Masciago, nel 1567, era una vera cappella di ridotte dimensioni (7,20 m x 4,80 m) ma nel 1668 l'area si era raddoppiata raggiungendo le dimensioni della vecchia e cadente chiesa parrocchiale. Secondo quanto scrisse Monsignor Verri, nel 1754, la chiesetta "aveva la facciata, abbastanza decente, in mattoni e costruita in stile gotico; alla sua sommità si innalza una croce di ferro. L'oratorio è ad unica navata e misura cubiti 24 in lunghezza, 14 in larghezza e 13 in altezza". L'oratorio possedeva anche un campanile che, nel 1914, in seguito alla formazione di una "Commissione pro Campane e Campanile della Chiesa di San Martino in Masciago" fu innalzato fino a 19 metri e dotato di cinque campane. Nel 1909 la chiesetta venne allargata e nel 1948 venne allungata assumendo l'aspetto attuale. Nel 1966, anno di consacrazione della nuova chiesa, elevata al grado di parrocchiale nel 1971, la chiesetta venne chiusa al culto e affittata al Club Alpino Italiano (CAI) che la adattò a sede dell'associazione. Nel 2006, dopo i restauri che hanno anche portato alla luce alcuni affreschi di cui si ignorava l'esistenza, il cardinale Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano, ha officiato la liturgia per la dedicazione del nuovo altare e la chiesetta ha riaperto al culto.
Chiesa parrocchiale di San Martino
Il 25 settembre 1961 iniziarono i lavori di costruzione della nuova chiesa di San Martino. Consacrata dal cardinale Giovanni Colombo l'11 novembre 1966 la nuova chiesa iniziò a funzionare come sussidiaria della chiesa parrocchiale di San Pancrazio, in sostituzione dell'antica chiesetta. Il 25 gennaio del 1971, con un Decreto Arcivescovile, la nuova chiesa veniva elevata al grado di parrocchia.
Nel 1985 la parrocchia entrò in possesso di una Via Crucis in bronzo e di una statua in rame sbalzato, alta oltre quattro metri, del Cristo risorto, provenienti dalla Casa Alpina di don Luigi Re all'Alpe Motta. La statua venne collocata sulla facciata della chiesa mentre, per alloggiare la Via Crucis, venne realizzato un portico antistante la chiesa che ha ingentilito e armonizzato l'aspetto esteriore della chiesa. Nel 1996, in occasione dei 25 anni di vita della parrocchia, vennero realizzate le opere necessarie al completamento del settore absidale della chiesa, fino ad allora rimasto incompiuto. In quella stessa occasione vennero anche realizzate le vetrate artistiche con simbologie che riportano alla vita di san Martino di Tours, ai misteri del Santo Rosario e ai Sacramenti.

Architetture civili

Villa Erba-Odescalchi-Scotti (ora palazzo municipale)
La sua origine risale alla metà del Seicento quando la nobile famiglia degli Erba-Odescalchi possedeva in Bovisio delle proprietà nelle quali usava trascorrere alcuni mesi all'anno. Nel 1859 passò a Guido Scotti e in seguito fu acquistata dal Comune di Bovisio che la adattò a sede municipale nel 1941. L'edificio, a due piani, presenta un portico a cinque archi, aperto nel solo corpo centrale, e un cortile d'onore, sul quale si affaccia il porticato, con funzione di vestibolo per il salone di rappresentanza. Lo scalone d'onore porta al piano superiore dove le sale non conservano più nulla d'originale. I due corpi laterali riproducono l'identico motivo degli archi con decorazioni a bugnato e presentano finestre con cornici a rilievo. Questo motivo architettonico viene continuato anche al primo piano dove tutte le finestre sono inquadrate da arconi che riproducono il motivo del piano terreno. La facciata posteriore, piuttosto modesta, prospetta sui resti del parco originale, ora divenuto parco comunale.
Villa Sonzoni-Mariani-Compostella
La villa appartenne, fino al 1780, alla famiglia Sonzoni. Nel 1827 passò alla famiglia Mariani e, nel 1860, alla famiglia Radice. Nel 1931 venne nuovamente venduta e i suoi nuovi proprietari la affittarono in parte ad una fabbrica di birra e in parte ai Carabinieri, che la utilizzarono come caserma. Nel 1932 fu acquistata dalla famiglia Battistella e, nel 1949, dalla famiglia Compostella che ne curò il ripristino. Attualmente la villa presenta uno schema a blocco, la facciata verso il parco ha finestre in rilievo di gusto settecentesco mentre la fronte verso il cortile interno risulta alterata da diverse sovrapposizioni. All'interno vi si diparte uno scalone con una balaustra in pietra a volute floreali stilizzate, in ottime condizioni, che resta uno dei pochi esistenti nel milanese.
Villa Zari
Le prime notizie certe della villa risalgono all'anno 1722 anche se in quel periodo era assai diversa da come si presenta oggi. Da quegli anni si sono succeduti diversi proprietari fino a quando, nel 1868, passa alla famiglia Zari, i cui eredi sono ancora gli attuali proprietari. La villa presenta diversi stili, dal Neoclassico al Liberty, dal Rinascimentale al Barocco. Fanno parte della villa, circondata da un grande parco, anche una grande voliera e la neogotica torretta della "Cafè Haus".
Villa Agnesi-Mariani-Radice-Fossati
La villa sorge nel centro del nucleo antico di Masciago ed è nota soprattutto perché legata alla famiglia Agnesi e in particolare alla nobildonna Maria Gaetana Agnesi (1718-1799), insigne matematica e benefattrice, che vi soggiornò frequentemente. Incerta è la data di costruzione della villa ma si ipotizza che sia da attribuire alla metà del XVIII secolo. La casa padronale, col grandioso giardino che si estendeva fino a lambire le sponde del torrente Seveso e la tenuta agricola annessa, era preceduta all'ingresso da una massiccia torre e da una garitta seguita, lungo il viale d'accesso, da una bassa torre merlata che le davano un aspetto medievale. Ora, di tutto il complesso originale, restano solo la villa, suddivisa in appartamenti, e la torre in mattoni, recentemente restaurata.
Villa Crofs
La villa, ora di proprietà della famiglia Tanzi, sorge nei pressi della villa Agnesi-Mariani-Radice-Fossati e risale, presumibilmente, alla stessa epoca. La villa si apre a L su un giardino che comunica con l'esterno tramite un grande portone.

Società

Evoluzione demografica

Comune di Bovisio

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

Secondo le statistiche ISTAT[9] al 1º gennaio 2016 la popolazione straniera residente nel comune era di 1 382 persone, pari all'8% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[9]

Cultura

Biblioteche

La biblioteca civica "Alda Merini" di Bovisio Masciago fa parte del Sistema Bibliotecario BrianzaBiblioteche.

Istruzione

A Bovisio Masciago è presente un istituto comprensivo statale intitolato ad Alessandro Manzoni, a cui fanno capo l'omonima scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado "Adelaide Cairoli" e la scuola dell'infanzia. Un'altra scuola dell'infanzia, paritaria, è intitolata a Leopoldo Marangoni.

Eventi

  • Festa di San Martino di Tours: in occasione della festa del patrono di Masciago, la seconda domenica di novembre, si tiene una celebrazione religiosa con manifestazioni varie. Si ripete da 50 anni una sfilata rievocativa della vita e delle opere del Santo, alla quale partecipano numerosi figuranti a piedi e a cavallo.
  • "Expo Brianza": in occasione della festa di San Pancrazio, patrono di Bovisio, che avviene l'ultima domenica di settembre di ogni anno, è possibile visitare la mostra dell'artigianato locale organizzato dai comuni di Bovisio Masciago, Varedo, Cesano Maderno e Limbiate.

Economia

Anticamente l'attività economica prevalente era quella agricola, con numerose famiglie dedite all'allevamento del baco da seta.

A partire dal XIX secolo andò gradualmente sviluppandosi l'attività artigianale, soprattutto quella legata al mobile,[10] e quella industriale.

Una delle più importanti industrie di Bovisio Masciago fu quella della famiglia Zari le cui prime attività risalgono al 1867. L'azienda produceva pavimenti in legno e mobili per ufficio e macchine da cucire. Durante la prima guerra mondiale, l'industria Zari si trasformò in una industria bellica producendo le carcasse in legno per gli aerei. Al termine della guerra, gli stabilimenti Zari ripresero il normale lavoro di un tempo e, alle primitive attività, affiancarono quella della fabbricazione di pianoforti e attrezzature per lo Sport.

Altre industrie importanti presenti a Bovisio Masciago furono:

  • la Società Anonima Aste Dorate;
  • la L.I.G.A. (Lavorazione Italiana Gomma e Affini);
  • la A.S.T.R.A (Articoli Sportivi invernali Telai Racchette e Articoli vari);
  • la Reanda (articoli sportivi) del Cav. Luigi Reanda;
  • la S.A.R.A. (Società Anonima Tessitura di Bovisio);
  • il Sugherificio Marangoni & C. (fondato nel 1882, era uno dei più grandi sugherifici d'Europa);
  • la Fornace Solcia.

Attualmente nessuna di queste industrie è più attiva. La fornace e molti dei vecchi capannoni sono stati demoliti. Alcuni capannoni ospitano ancora piccole ditte artigianali, ma è in progetto la loro totale demolizione per riqualificare il centro storico.

Amministrazione

MASCIAGO (dal 1862: MASCIAGO MILANESE)
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1872 1875 Gerolamo Radice Sindaco
1875 1879 Piero Giussani Sindaco
1879 1890 Ercole Radice Sindaco
1890 1893 Antonio Alberti Sindaco
1893 1916 Carlo Rossi Sindaco
1916 1920 Giuseppe Fossati Sindaco
1920 15 novembre 1925 Carlo Pizzi Sindaco
1925 1926 Commissario Prefettizio
25 luglio 1926 28 febbraio 1928 Marco Cerati Podestà

Dal marzo 1929 il comune di Masciago Milanese viene fuso con il comune di Bovisio.

BOVISIO (dal 1947: BOVISIO MASCIAGO[11])

}}
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1860 1881 Carlo Zari Sindaco
1881 1893 Luigi Zari Sindaco
1893 1904 Fermo Zari Sindaco
1904 1910 Paolo Tanzi Sindaco
1910 1913 Fermo Zari Sindaco
1914 1920 Carlo Zari Sindaco
1920 1922 Efleme Sacchi Sindaco
1923 1937 Carlo Zari Sindaco, Podestà [12]
1937 1944 Mario Gaffuri Podestà
1944 20 aprile 1945 Franco Castelli Podestà
1945 1947 Carlo Pizzi Sindaco
1947 1951 Emilio Longoni Sindaco
1951 1960 Italo Ronchi Sindaco
1960 1964 Alessandro Ronchi Sindaco
1965 1980 Mario Pessina Sindaco
1980 1990 Edoardo Galbiati Sindaco
1990 1991 Michele Colosimo Sindaco
1991 1995 Gianpietro Cantoni 1991-1992: DC-PDS; 1993-1995: DC-PSI-PSDI Sindaco [13]
1995 2004 Gianfranco Ratti centrodestra Sindaco [14][15][16]
2004 2009 Giuseppina Stella centrosinistra (lista civica) Sindaco [17]
2009 2014 Emanuele Galimberti centrodestra: PDL - Lega Nord Sindaco [18]
2014 2019 Giuliano Soldà centrosinistra: Partito Democratico - lista civica Sindaco [19]
2019 in carica Giovanni Sartori centrodestra: Lega Sindaco [20] [21]

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 95, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ ortografia classica
  6. ^ a b Bovisio Masciago, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 6 novembre 2022.
  7. ^ Gian Antonio da Tradate, Stemmario Trivulziano, 1465, p. 66.
  8. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  9. ^ a b Popolazione straniera residente per età e sesso al 31 dicembre 2015, su demo.istat.it. URL consultato il 19 maggio 2017 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).
  10. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 14.
  11. ^ http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=2&art.idArticolo=1&art.versione=1&art.codiceRedazionale=009G0187&art.dataPubblicazioneGazzetta=2009-12-14&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=2
  12. ^ Podestà dal 1929
  13. ^ a Bovisio Psi e Psdi alleati con la Dc
  14. ^ V. Archivio Storico del Corriere della Sera - 25 aprile 1995
  15. ^ V. Archivio Storico del Corriere della Sera - 15 giugno 1999
  16. ^ V. Archivio delle Elezioni - Ministero dell'Interno - 1999
  17. ^ V. Archivio delle Elezioni - Ministero dell'Interno - 2004
  18. ^ V. Archivio delle Elezioni - Ministero dell'Interno - 2009
  19. ^ V. Archivio delle Elezioni - Ministero dell'Interno - 2014
  20. ^ V. Archivio delle Elezioni - Ministero dell'Interno - 2019
  21. ^ V. Ministero dell'Interno - 2024

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàSBN MUSL000472
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Read more information:

Archimedes dari SirakusaἈρχιμήδης ὁ ΣυρακόσιοςLukisan Archimedes oleh Fetti (1620)Lahir287 SMSirakusa, Pulau Sisilia, ItaliaMagna GraeciaMeninggal212 SMSirakusaTempat tinggalSirakusaDikenal atasPrinsip ArchimedesKarier ilmiahBidangMatematika, fisika, Teknik, Astronomi, Penemu Bola dan tabung dimasukkan dalam bak air Archimedes untuk membuktikan bahwa volume dan luas permukaan bola adalah 2/3 dari tabung Archimedes dari Sirakusa (bahasa Yunani Kuno: Ἀρχιμήδης …

Durdle Pier Crane Durdle Pier is a disused 17th-century stone shipping quay, located on the Isle of Portland, Dorset, England; part of the Jurassic Coast. It is found close by Yeolands Quarry, on the east side of the island within the area of East Weares and Penn's Weare.[1] History Cliff path above Durdle Pier (seen bottom left). One of three remaining parts of the destroyed crane lying along the eastern coastline. Durdle Pier dates back to the 17th century and became one of the main st…

Microsoft PowerPointTipeapplication (en), aplikasi seluler dan Aplikasi presentasi Versi stabilDaftarMicrosoft Windows: 2312 (Build 17126.20132) (9 Januari 2024) GenreAplikasi presentasiLisensiPerangkat Lunak Tak BebasBagian dariMicrosoft Office Karakteristik teknisSistem operasiMicrosoft Windows, Mac OS XPlatformiOS, Android, Windows dan macOS Format kodeDaftarMicrosoft Powerpoint Packaged Presentation (en), Microsoft PowerPoint Macro-Enabled Show (en), Microsoft PowerPoint Show (en), Microsoft…

Цивилизация Древнего мира • Северо-Восточная АфрикаДревний Египет Пирамида Хефрена и Большой Сфинкс в некрополе Инбу-хедж (др.-греч. Мемфис, совр. Гиза) Другие названия Та-кемет, Та-мери, Та-уи, Кеми  • экзотопонимы — Мицраим, Мудраия, Миср, Маср Время сер. 4 тыс. до н.&#…

Japanese manga series Cells at Work! Code BlackJapanese cover of the first manga volume.はたらく細胞BLACK(Hataraku Saibō Burakku) MangaWritten byShigemitsu HaradaIllustrated byIssei HatsuyoshiyaPublished byKodanshaEnglish publisherNA: Kodansha USAMagazineMorningDemographicSeinenOriginal runJune 7, 2018 – January 21, 2021Volumes8 (List of volumes) Anime television seriesDirected byHideyo YamamotoWritten byHayashi MoriMusic byYugo KannoStudioLiden F…

Chemical compound Prebediolone acetateClinical dataTrade namesAcetoxanon, Acetoxanone, Acetoxy-Prenolon, Artisone, Artivis, Pregnartrone, SterosoneOther names21-Hydroxypregnenolone 21-acetate; Pregnenolone 21-acetate; 21-Acetoxypregnenolone; A.O.P.; 3β,21-Dihydroxypregn-5-en-20-one 21-acetate; Pregn-5-en-3β,21-diol-20-one 21-acetateIdentifiers IUPAC name [2-[(3S,8S,9S,10R,13S,14S,17S)-3-Hydroxy-10,13-dimethyl-2,3,4,7,8,9,11,12,14,15,16,17-dodecahydro-1H-cyclopenta[a]phenanthren-17-yl]-2-oxoeth…

1983 European Athletics Indoor ChampionshipsTrack events60 mmenwomen200 mmenwomen400 mmenwomen800 mmenwomen1500 mmenwomen3000 mmenwomen60 m hurdlesmenwomen5000 m walkmenField eventsHigh jumpmenwomenPole vaultmenLong jumpmenwomenTriple jumpmenShot putmenwomenvte The men's long jump event at the 1983 European Athletics Indoor Championships was held on 6 March.[1][2] Results Rank Name Nationality #1 #2 #3 #4 #5 #6 Result Notes László Szálma  Hungary 7.70 7.79 7.90 7.87 7.95 …

Синелобый амазон Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:ВторичноротыеТип:ХордовыеПодтип:ПозвоночныеИнфратип:ЧелюстноротыеНадкласс:ЧетвероногиеКлада:АмниотыКлада:ЗавропсидыКласс:Птиц…

Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Pierluigi Orlandini Pierluigi Orlandini con la maglia dell'Atalanta (1993) Nazionalità  Italia Altezza 182 cm Peso 80 kg Calcio Ruolo Allenatore (ex centrocampista) Squadra Grottaglie Termine carrier…

MOBO redirects here. For other uses, see MOBO (disambiguation). Annual music awards The MOBO AwardsCurrent: MOBO Awards 2023Awarded forExcellence in music of black originLocationVarious (in 2024, Sheffield)CountryUnited KingdomPresented byMOBO OrganisationFirst awarded1996; 28 years ago (1996)Websitewww.mobo.comTelevision/radio coverageNetworkCarlton Television (1996–97)Channel 4 (1998–2003)BBC One (2004–2013, 2020–present)BBC Three (2006–2013)ITV2 and ITV (2014–201…

Japanese beverage company For the affiliated pharmaceutical company, see Kyowa Hakko Kirin. Kirin Holdings Company, LimitedHeadquarters in Nakano, TokyoNative nameキリンホールディングス株式会社Romanized nameKirin Hōrudingusu kabushiki gaishaFormerlyJapan Brewery Company, LimitedCompany typePublic KKTraded as TYO: 2503 NAG: 2503 FSE: 2503 SSE: 2503 TOPIX Large70 component (TYO) Nikkei 225 component (TYO) IndustryBeveragePredecessorSpring Valley Brewery CompanyFounded1888; …

Type of kick For use in football, see flying kick (football).For use in rugby, see field goal (rugby). Flying kickFlying kick performed by a black belt A jump kick is a type of kick in certain martial arts and in martial-arts based gymnastics, with the particularity that the kick is delivered mid-air, specifically moving (flying) into the target after a running start to gain forward momentum.[1] In this sense, a Jump kick is a special case of a flying kick, any kick delivered in mid-air,…

Indian actress and dancer of Anglo-Burmese descent HelenHelen in 2019BornHelen Ann Richardson (1938-11-21) 21 November 1938 (age 85)Rangoon, British Burma(present-day Yangon, Myanmar)NationalityBritish Burmese (1938–1946) British Indian (1946–1947) Anglo-Indian (1947–1957) Indian (1957–present)OccupationsActressdancerYears active1951–presentSpouses Prem Narayan Arora ​ ​(m. 1957; div. 1974)​ Salim Khan ​(m. 19…

Pinacoteca comunale UbicazioneStato Italia LocalitàDeruta IndirizzoPiazza dei Consoli Coordinate42°58′55.83″N 12°25′12.54″E / 42.982174°N 12.42015°E42.982174; 12.42015Coordinate: 42°58′55.83″N 12°25′12.54″E / 42.982174°N 12.42015°E42.982174; 12.42015 CaratteristicheTipoArte, pinacoteca Istituzione1931 Visitatori2 500 (2022) Sito web Modifica dati su Wikidata · Manuale La Pinacoteca comunale di Deruta ha sede nel palazzo dei…

Bilateral relationsFrance-Haiti relations France Haiti Diplomatic missionEmbassy of France, Port-au-PrinceEmbassy of Haiti, Paris France–Haiti relations are foreign relations between France and Haiti. Both nations are members of the Organisation internationale de la Francophonie, United Nations, and the World Trade Organization. History Main article: Saint-Domingue The first French to arrive to Haiti were pirates who began to use the island of Tortuga (northern Haiti) in 1625 as a base and set…

FandersonFormation20 August 1981 (1981-08-20)TypeNot-for-profitPurposeOfficial appreciation society for the works of Gerry and Sylvia AndersonLocationUnited KingdomProductsMembers-only magazine and merchandise; events and servicesChairmanNick Williams (since 2007)Key peopleGerry Anderson (honorary president)Websitewww.fanderson.org.uk Fanderson is the official appreciation society for the works of British film and television producers Gerry and Sylvia Anderson. Based in the United…

PassioneGenreTelenovelaPembuatSílvio de AbreuDitulis olehSílvio de AbreuSutradaraDenise SaraceniPemeranFernanda MontenegroTony RamosReynaldo GianecchiniMariana XimenesLagu pembukaAquilo que dá no Coração oleh LenineNegara asalBrasilBahasa asliPortugisJmlh. episode209ProduksiLokasi produksiSão Paulo, Brasil Toskana, ItaliaDurasi60 menitRilis asliJaringanRede GloboRilis17 Mei 2010 –14 Januari 2011 Passione adalah telenovela Brasil yang diproduksi dan disiarkan di Rede Globo mulai 17 M…

ذا سيمزThe Sims النوع محاكاة المطور(ون) ماكسيس سوفتوير(2000–06, 2012–) ذا سيمز استوديو(2006–) الناشر(ون) إلكترونيك آرتس المبدعـ(ون) (Will Wright (game designer أول إصدار ذا سيمز (4 فبراير 2000) أحدث إصدار ذا سيمز 4 (16 يناير 2018) الموقع الرسمي The Sims تعديل مصدري - تعديل   ذا سيمز (بالإنجليزية: The Sims)‏ هي سلسل…

La Récré des Trois Curés Ouverture 1989 Superficie 17 hectares Pays France Département Finistère Commune Milizac Propriétaire Francis et Jean-Pierre Bonnefoy Type de parc Parc d'attractions Nombre d'attractions Total : 38Nb de montagnes russes : 2Nb d'attractions aquatiques : 6 Nombre de visiteurs 225 000[1] (2017) Site web larecredes3cures.com Coordonnées 48° 28′ 23″ nord, 4° 31′ 33″ ouest Géolocalisation su…

American fashion model (born 1997) Indira ScottBornIndira Lynn Scott (1997-05-27) May 27, 1997 (age 26)New York City, U.S.Modeling informationHeight1.80 m (5 ft 11 in)Hair colorBrownEye colorBrownAgency DNA Models (New York) Silent Models (Paris) Why Not Model Management (Milan) Anti Agency (London) [1] Indira Lynn Scott (born May 27, 1997) is an American fashion model. She closed Dior's F/W 18 Haute Couture show in her debut season.[2] Early life Scott was bo…

Kembali kehalaman sebelumnya