Tempio di Jagannath
Il tempio di Jagannath a Puri è uno dei più sacri mandir dedicati all'aspetto congiunto di Kṛṣṇa/Visnù come Jagannātha; si trova nella costa orientale dell'India, nello stato dell'Orissa. La zona è un'importante meta di pellegrinaggio per molte tradizioni dell'induismo classico, in particolare per gli adoratori del dio Krishna e del dio Vishnu, e fa parte dei pellegrinaggi del Char Dham che un devoto indù deve prevedere di fare nel corso della propria vita[1]. Anche se le iconografie della maggior parte delle divinità induiste presenti e che ivi sono adorate sono fatte di pietra o di metallo, l'immagine di Jagannath è in legno; ogni dodici o diciannove anni queste rappresentazioni vengono solennemente sostituite utilizzando alberi sacri, che debbono esserne scolpiti come fossero una replica esatta della statua precedente. La ragione di questa tradizione cerimoniale è altamente segreta ed è implicata nella "Navakalevara" (nuova incarnazione); la cerimonia è seguita da una serie intricata di rituali che accompagnano il rinnovo delle statue lignee[2]. Il tempio attuale venne costruito nel corso del XII secolo sulla cima di precedenti rovine dal capostipite della dinastia orientale dei Ganga, il re Anantavarman Chodaganga Deva (1077-1150)[3][4]. Il grande tempio è altresì famoso per il suo annuale Rath Yatra o festival del carro (sempre adibito al trasporto di raffigurazioni delle divinità), in cui i tre principali dèi del tempio vengono trainati su enormi e riccamente decorati carri simbolici; ciò fin dall'epoca medioevale, essendo associato all'intenso fervore religioso[5]. Il tempio viene considerato sacro soprattutto dalle tradizioni rifacentesi al Vishnuismo e dai seguaci del poeta-santo Rāmānanda il quale è stato strettamente associato proprio con questo tempio. È inoltre di particolare importanza anche per coloro che seguono il movimento del Viṣṇuismo gauḍīya il cui fondatore Caitanya Mahaprabhu (1486-1534) è stato fortemente attratto dalla divinità Jagannath ed ha vissuto nelle vicinanze di Puri per molti anni[6]. Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Tempio di Jagannath |