Tito Axio
Tito Axio (in latino Titus Axius; 2 circa – dopo il 44/45) è stato un magistrato e senatore romano, console dell'Impero romano. BiografiaAxio apparteneva alla gens Axia, i cui esponenti repubblicani erano tradizionalmente ritenuti originari della città di Reate[1][2][3]: la menzione della tribus Pollia a cui appartengono membri della famiglia presumibilmente imparentati con Axio sembra però indicare un'origine nord-italica[4][5]. I membri della famiglia imparentati con Axio sono[5] Lucio Axio Nasone, proconsole pretorio di Cipro nel 29/30[6], e forse suo figlio[5] Lucio Axio Nasone, attestato come quaestor pro praetore in Betica in età giulio-claudia[7][8][9] (forse sotto Claudio o Nerone[9]). Non molto è noto della carriera di Axio. Fu con ogni probabilità lui ad essere onorato come legatus Augusti pro praetore di rango pretorio della provincia di Galazia[10][11], forse sotto Caligola, tra 38 e 41[5]: l'iscrizione che lo onora riporta anche che Axio faceva parte del collegio sacerdotale dei fetiales[10]. L'ultimo incarico noto di Axio lo vede al vertice dello stato romano: egli fu infatti console suffetto insieme a Tito Mussidio Polliano[12][13] o nel luglio-ottobre del 44 o nel luglio-agosto del 45[5]. Infine, è noto un matrimonio di tutto rispetto per Axio: sua moglie fu infatti[14] Statilia Cornelia, figlia del console ordinario del 16 Sisenna Statilio Tauro e cugina dei consoli ordinari del 44 e del 45, Tito Statilio Tauro e Tauro Statilio Corvino[15]: è fortemente probabile che la parentela con gli Statilii Tauri abbia promosso la carriera di Axio - console negli anni dei due Tauri -[16], di cui però non sono noti figli. Note
Bibliografia
Information related to Tito Axio |