Giunto a Vicenza, il professor Tito Buy fu preside del Liceo Scientifico Paolo Lioy. Assieme al professore di educazione fisica dello stesso liceo, Antonio Libero Scarpa, fondarono domenica 9 marzo 1902 presso la palestra comunale di Santa Caterina, l'L.R. Vicenza, la più antica squadra del Veneto.[4]
Tito Buy fu una delle figure di spicco della città berica: quando morì all'età di 76 anni, l'intera città partecipò alle esequie.[1]
Nel 1924, a un anno dalla sua morte, venne scritta una sua biografia.[5]
^Il filo di Arianna, su ilgiornaledivicenza.it, Il Giornale di Vicenza, 12 marzo 2016. URL consultato il 18 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2018).
Tito Buy: nel primo anniversario della morte – Tipografia Tridentum, Trento, 1924.
Alberto Belloni, Guido Meneghetti, Luca Pozza, I cento anni della Nobile Provinciale, Vicenza, Edizioni Archimedia, 2002.
Stefano Ferrio, Il secolo biancorosso - Cento anni di Vicenza Calcio, San Martino Buon Albergo (VR), Società Editrice Athesis in collaborazione con Il Giornale di Vicenza, 2002.
Anna Belloni, Le due divise - Storia dell'Associazione Calcio Vicenza 1902-1919 e dei giocatori caduti durante la Grande Guerra, Vicenza, Cooperativa Tipografica degli Operai S.r.l., dicembre 2016, p. ?, ISBN978-88-98569-45-8.