Val San Nicolò
La val San Nicolò (val de Sèn Nicolò in ladino) è una vallata delle Dolomiti, situata nel più grande bacino idrografico della Val di Fassa, posto interamente nel comune di San Giovanni di Fassa. Il punto più alto della valle è la Cima dell'Uomo, a est (3010 metri sul livello del mare), appartenente al gruppo montuoso della Marmolada. Vi scorre il Rio di San Nicolò, che ha origine dalla località di Jonta, famosa per le sue cascate. DescrizioneAltri sottogruppi dello stesso massiccio che cingono la valle sono il Costabella e il Monzoni, a sud e il Buffaure-Colac a nord. A ovest c'è la confluenza con la Val di Fassa. È cosparsa soprattutto nella parte alta di caratteristici fienili e di malghe, occupate perlopiù durante la stagione estiva. Piuttosto larga, di tipo glaciale, all'inizio, la valle si restringe assumendo una forma a "V" dalla località Sauch fino alla congiunzione col Ruf de Munciogn, per poi riallargarsi, con pendenze più dolci, fino allo sbocco nella Val di Fassa. Valli secondarieLa Val San Nicolò presenta due importanti valli secondarie:
AccessiLa Val San Nicolò è percorsa in gran parte da una strada asfaltata di tipo circondariale proveniente da Pozza di Fassa, carrozzabile fino all'abitato di Sauch (1700 m d'altezza). Da qui in poi la via, sterrata e percorribile solo a piedi, si divide in numerosi sentieri che permettono, attraverso valichi alpini il collegamento con le numerose valli adiacenti. Oltre alla sopracitata strada asfaltata, gli accessi alla valle più comuni sono:
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Information related to Val San Nicolò |