Villimpenta
Villimpenta (Vilimpénta in dialetto mantovano[5], Viłinpenta in veneto) è un comune italiano di 2 100 abitanti[2] della provincia di Mantova, alla quale appartiene dal XIV secolo. Geografia fisicaOrigini del nomeComposta dal latino Villa, edificio campestre cinto da altre dimore e decorato.[5] StoriaIl paese ha origini remote e numerosi ritrovamenti archeologici fanno risalire l'insediamento al Neolitico e nell'Età del Bronzo. La più antica citazione risale al 1047 e parla di un castellum in Villapicta di proprietà dell'abbazia di San Zeno di Verona, a loro donata dall'imperatore Enrico III. Villimpenta fu ceduta al controllo dei veronesi sino al 1243, quando i mantovani si riappropriarono della zona, imprigionando anche i fiancheggiatori di Ezzelino da Romano.[7] Nel XIV secolo passò sotto gli Scaligeri, i Visconti e il 23 Gennaio 1391 definitivamente sotto i Gonzaga con Francesco I Gonzaga, signore di Mantova, che acquistò da Gian Galeazzo Visconti la zona comprendente anche il borgo e l'antico castello.[8] I Gonzaga governarono sino al 1708, anno della loro caduta. Il borgo fu saccheggiato nel 1618 e nel 1796 dalle truppe francesi e da quelle austriache nel 1796. SimboliIl gonfalone è un drappo di bianco. «D'azzurro, al castello formato da tre torri quadrangolari riunite dalla cortina di muro e dall'edificio di forma composita, chiuso di due e finestrato di uno, unito a destra, le torri viste d'angolo, in prospettiva, la torre di destra, più alta, finestrata di due, la torre centrale e quella di sinistra finestrata di uno, torri e cortina merlate alla ghibellina, il tutto al naturale e fondato sulla fascia diminuita, di verde, uscente dallo specchio d'acqua, posto in punta a guisa di campagna, al naturale, riflettente l'immagine del castello, d'argento.» Monumenti e luoghi d'interesse
SocietàEvoluzione demograficaAbitanti censiti[10] CulturaIstruzioneMuseiCucinaEventiNella cittadina si tiene la Festa del Risotto, gemellata con la Sagra de la Volìa Cazzata (Sagra dell'Oliva Schiacciata) di Martano (Lecce)[12]. Geografia antropicaEconomiaInfrastrutture e trasportiAutobus per Mantova Stazione ferroviaria Villimpenta-Mantova AmministrazioneGemellaggiSportNote
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|