Albero (vela)![]() Viene definito albero un palo verticale impiegato per il sostegno delle vele in una nave e in qualsiasi altro mezzo di trasporto a propulsione velica. Imbarcazioni più grandi possono armare alberi diversi per numero, dimensione e configurazione delle vele. Alberi con altre funzioni sono utilizzati anche sulle navi a propulsione meccanica. StoriaFino al XX secolo gli alberi di un veliero erano realizzati in legno. Inizialmente realizzati con singoli tronchi, con il crescere delle dimensioni dei velieri gli alberi furono realizzati assemblando più fusti insieme. Gli alberi attrezzati per vele quadre sono formati da tre parti: fuso maggiore, albero di gabbia e alberetto (dal basso verso l'alto). A seconda della sua posizione assume diverso nome:
Gli alberi dei moderni velieri sono forniti sulla faccia poppiera di una canaletta che serve per ospitare l'inferitura della randa, che può essere costituita da una ralinga o da una serie di garrocci cuciti sulla ralinga. Anticamente la parte superiore dell'albero era detta colombiere. L'estremità inferiore maschio o miccia. In cima all'albero era collocata una piattaforma, detta coffa, dotata di un'apertura chiamata buco del gatto, che consentiva il passaggio degli uomini dell'equipaggio. Albero modernoAnche se nel XIX secolo le navi a vela furono sostituite dalle navi a motore, si è continuato a progettare e costruire imbarcazioni a vela per la crociera e lo sport. Nel 1930 alberi in alluminio furono introdotti nei grandi J-class della Coppa America. Dopo la seconda guerra mondiale, gli alberi di alluminio divennero comuni anche sulle piccole derive e sugli yacht da crociera. Imbarcazioni con prestazioni più elevate iniziarono ad utilizzare alberi affusolati, ottenuti rimuovendo una sezione triangolare di alluminio per la lunghezza dell'albero e richiudendo poi l'apertura. Gli alberi moderni costituiscono il bordo principale del profilo alare della vela e tendono ad avere una sezione trasversale a forma di goccia allungata. Sui più piccoli yacht e catamarani da regata, l'albero ruota all'angolo ottimale per il profilo alare della vela. Se l'albero ha una sezione lunga e sottile e compone una zona significativa del profilo alare, esso è denominato albero alare; le barche che usano questo profilo hanno una superficie velica minore per compensare la superficie alare dell'albero. Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Albero (vela) |