Era il figlio di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio. Nel 1335 prese possesso di Parma e occupò Reggio consegnandola ai Gonzaga. Nel 1341 tentò, senza riuscirvi, di rovesciare la signoria gonzaghesca. Co-governò insieme al fratello Mastino II fino al 1351, in realtà fu però il fratello a mantenere il potere.
M. Carrara, Gli Scaligeri, Varese, Dell'Oglio, 1966.
G. M. Varanini, Gli Scaligeri 1277-1387, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1988.
A. Castagnetti e G. M. Varanini, Il veneto nel medioevo: Dai Comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, Verona, Banca Popolare di Verona, 1991.
A. Castagnetti e G. M. Varanini, Il Veneto nel medioevo: Le signorie trecentesche, Verona, Banca Popolare di Verona, 1995.
Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Scaligeri di Verona, Torino, 1835.