Bernarda Pera
Bernarda Pera (Zara, 3 dicembre 1994) è una tennista croata naturalizzata statunitense. BiografiaBernarda è nata a Zara da famiglia di origini croato-dalmate italiane. Oltre all'inglese, parla anche il croato. All'età di 16 anni, suo padre, cittadino statunitense, si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti per permettere a Bernarda di crescere a livello tennistico. Si stabilirono nel New Jersey. La giocatrice ha una relazione con il cestista croato Kristijan Krajina dal 2018.[1] CarrieraPera ha vinto 9 titoli in singolare e 8 nel doppio nel circuito ITF in carriera. Il 12 giugno 2023 ha raggiunto il best ranking mondiale nel singolare, n. 27; il 21 febbraio 2022 ha raggiunto il miglior piazzamento mondiale nel doppio, n. 35. Ha debuttato nel WTA Tour agli US Open 2014, grazie alla wildcard ricevuta nella specialità del doppio, in coppia con Tornado Alicia Black. Nel singolare invece fa la sua prima apparizione in uno Slam all'Australian Open 2018, come Lucky loser. Dopo aver vinto il primo turno ottiene la sua prima vittoria contro una giocatrice presente nella top-ten, dove estromette al secondo turno la decima testa di serie Johanna Konta. Al Roland Garros 2021, assieme a Magda Linette, raggiunge la sua prima semifinale Slam, dopo aver battuto al primo turno le finaliste in carica Guarachi/Krawczyk e al terzo turno le n. 10 del seeding Hradecká/Siegemund. 2022: primi titoli WTA e ingresso in top-50Dopo un secondo turno all'Australian Open, ottiene la finale al WTA '125' di Karlsruhe, la prima nel circuito: nella circostanza, si arrende a Mayar Sherif in due set. Al Roland Garros e a Wimbledon esce di scena all'esordio. Al WTA '250' di Budapest, si qualifica per il main draw grazie ai successi su Zavac'ka e Shapatava. Al primo turno, si impone sulla lucky loser Bassols Ribera (6-2 7-5) e poi sulla n°5 del seeding Sasnovič (7-5 6-2); nei quarti, supera Elisabetta Cocciaretto per 6-4 6-3 mentre, in semifinale, batte la padrona di casa Anna Bondàr (6-3 6-4), accedendo alla sua prima finale di questo livello nel circuito maggiore. Nell'ultimo atto, l'americana prevale su Aleksandra Krunić con un doppio 6-3, conquistando il suo primo titolo della carriera, senza cedere set nel percorso. La settimana successiva, si presenta al torneo di Amburgo: batte agevolmente Ruse (6-0 6-4), Züger (6-1 6-1) e Siniaková (6-3 6-1), approdando in semifinale. Nella circostanza, lascia sei giochi a Maryna Zanevs'ka, qualificandosi per la seconda finale WTA dell'anno di livello '250'. Nell'ultimo atto, Pera si impone sulla n°2 del mondo Anett Kontaveit con lo score di 6-2 6-4, portando a casa il secondo titolo WTA della carriera e vincendo 12 partite consecutive senza cedere alcun set.[2] Grazia alle strepitose due settimane, l'americana sale al n°54 del mondo suo nuovo best ranking. Pera torna in campo al WTA '125' di Concord, dove inanella altri 4 successi di fila per arrivare in finale, dove perde il suo primo match da inizio luglio contro la connazionale Vandeweghe. Nel '250' di Cleveland, Bernarda batte la qualificata Hozumi e la n°23 del mondo Krejčíková; nei quarti, prevale su Sofia Kenin in tre set, centrando la terza semifinale di livello in stagione: nella circostanza, cede il passo a Ljudmila Samsonova, che poi otterrà il titolo. Grazie a questi due risultati, Pera entra per la prima volta in carriera tra le prime 50 giocatrici del mondo. Allo US Open, perde subito contro Kalinina (4-6 4-6). Dopo un finale di stagione senza risultati di spicco, l'americana termina la sua migliore annata al n°44 del mondo, raggiungendo il n°42 come best ranking. 2023: primo ottavi slam e top-30Dopo un primo turno a Auckland, Pera raggiunge i quarti a Hobart, dove perde da Elisabetta Cocciaretto in tre set. All'Australian Open, batte la wild-card Moyuka Uchijima (2-6 6-3 6-1) e poi la testa di serie n°29 Qinwen Zheng (6-4 6-4); Bernarda eguaglia il suo miglior risultato nello slam oceanico colto nel 2018: nella partita valevole per gli ottavi, cede nel derby contro Coco Gauff. Dopo alcune uscite premature, a Indian Wells ottiene il terzo turno grazie ai successi su Bronzetti e la n°12 del mondo Samsonova; nei sedicesimi, viene sconfitta da Sorana Cîrstea. Sulla terra, raggiunge gli ottavi a Charleston (eliminata dalla top-10 Kasatkina) e il terzo turno a Madrid, battuta dalla n°1 del mondo Świątek. Dopo i quarti a Strasburgo, disputa il Roland Garros: al primo turno, prevale sull'ex top-5 Kontaveit mentre, al secondo round, supera la n°22 del seeding Donna Vekić. Al terzo turno, si prende la rivincita su Elisabetta Cocciaretto (6-4 7-6(2)), approdando ai suoi primo ottavi slam della carriera. Nella circostanza, soccombe alla n°7 del mondo Ons Jabeur in due parziali. Grazie alla buona stagione su terra, Pera entra tra le prime trenta del mondo, issandosi alla 27ª posizione delle classifiche mondiali e facendo segnare il suo nuovo best-ranking. Sull'erba, raccoglie solo una vittoria su tre tornei disputati; a Budapest, dove era la campionessa in carica, esce di scena al primo turno contro la russa Šnaider (4-6 5-7); anche a Budapest, dove difendeva il titolo colto nel 2022, è Diana Šnaider a sconfiggerla, anche se nei quarti di finale. A causa dei punti persi per la non difesa dei due titoli, esce dalle prime 50 del pianeta. Sul cemento americano, il miglior risultato arriva allo US Open, dove batte la top-20 Kudermetova e Wang; nel suo primo terzo turno a New York, si fa rimontare da Jeļena Ostapenko (6-4 3-6 3-6). Statistiche WTASingolareVittorie (2)
DoppioVittorie (1)
Circuito WTA 125SingolareSconfitte (3)
Statistiche ITFSingolareVittorie (9)
Sconfitte (11)
DoppioVittorie (8)
Sconfitte (7)
Vittorie contro giocatrici Top 10
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Bernarda Pera |