Il colle si trova sullo spartiacque tra la Val Casternone (a nord-est) e la Valle di Susa (a sud-ovest). Il versante sud-occidentale è tributario del Rio Morsino, il principale affluente del torrente Messa, mentre le acque che scendono dall'altro lato del colle confluuiscono nel Casternone tramite il Rio Crosa.[4] Amministrativamente è collocato sul confine tra i comuni di Almese e di Val della Torre. Il valico costituisce il punto più basso del lungo crinale che collega il Monte Curt con il Musinè, e rappresenta per quest'ultimo il punto di minimo che ne determina la prominenza topografica.[5]
Geologia
Sono noti nei pressi del valico filoni di gabbrieufotidi che risultano intercalati ad una circostante matrice di rocce lherzolitiche.[6] Queste intercalazioni filoniane hanno spessori che possono variare da pochi cm a cira un metro.[7]
Per il Colle della Bassetta passa il tracciato di alcune gare di trail running come la "Maratona Alpina" (un anello di crica 42 km con partenza e arrivo da val della Torre[9]) e il "Trail dei 2 Monti e della Val Messa" (1711 metri di dislivello positivo e circa 22 km di sviluppo).[10]
Mountain bike
Il valico è anche raggiungibile in mountain bike[11], ed è toccato dal percorso della GF Musiné, una competizione di Gran Fondo di 42 km di sviluppo inserita nel cricuito MarathonBikeCup.[12]
^ Filippo Ceragioli e Aldo Molino, A piedi in bassa Valle di Susa. Il Musinè e altre escursioni, edizioni del Capricorno, 2016, pp. 62-90, ISBN8877072822.
^Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 26 maggio 2017 Designazione di 9 zone speciali di conservazione (ZSC) della regione biogeografica alpina, di 13 ZSC della regione biogeografica continentale e di una ZSC della regione biogeografica mediterrane a insistenti nel territorio della Regione Piemonte, ai sensi dell’art.3, comma 2, del DPR 8 settembre 1997, n. 357” (pubblicato sulla G.U. nr. 135 Serie Generale del 13 giugno 2017)