Collegiata di Santo Stefano (Lenno)
La chiesa collegiata di Santo Stefano è un edificio di culto cattolico situato a Lenno, municipio del comune italiano di Tremezzina. Storia e descrizioneChiesaRielaborata più volte nel corso dei secoli[1], la collegiata di Santo Stefano[2][3] costituì la sede della pieve di Lenno. La chiesa fu costruita nel XI secolo,[4] come chiesa romanica eretta laddove un tempo si trovavano probabilmente alcune terme romane[4][5][6] che si suppone facessero parte di una villa[1]. Su tali terme era stato successivamente costruito un edificio religioso paleocristiano.[7] All'epoca romana risale una lastra tombale incastonata nella parete esterna sinistra della chiesa.[4] Della chiesa dell'XI secolo restano oggi la base del campanile[8] e la cripta.[9][1][8][10][11] Quest'ultima, a pianta trapezoidale e con volte a crociera,[12] è divisa in tre navate da otto colonne[12] sormontate da capitelli di reimpiego, in stili diversi[13], risalenti al periodo paleocristiano,[10] alcuni dei quali in stile e di epoca[12] carolingi[4]. A fianco della scalinata di accesso alla cripta campeggia un affresco gotico[5] che raffigura una santa.[11] Di epoca rinascimentale è invece quello che, nella prima cappella di destra, riporta un'Adorazione dei Magi.[11] Quest'ultimo affresco, unitamente alla Natività dipinta nella stessa capella, è attribuito alla scuola di Bernardino Luini.[4] Le navate laterali della chiesa, già esistenti verso la fine del XVI secolo, furono ottenute dalla chiusura di un porticato[14] che correva lungo tre lati esterni dell'edificio.[11] Al Seicento risalgono invece il pulpito, il coro in legno, le decorazioni delle cappelle laterali.[11] Nello stesso periodo si costruirono le coperture interne delle navate e del presbiterio, decorate tuttavia nel Settecento.[11] Alle spalle della collegiata, che per lunghi secoli costituì la sede della pieve di Lenno, si trovavano un tempo le chiesette di Santa Maria e di San Zeno; tutti gli edifici religiosi, così come le abitazioni dei canonici e il vicino cimitero, erano circondati da un muro difensivo.[6] BattisteroBen conservato nel suo aspetto romanico è il Battistero di Santo Stefano,[9] probabilmente ispirato al battistero di Grado[12]. Già dedicato a San Giovanni Battista,[6] il battistero si trova fuori dal lato sinistro della chiesa a partire dall'ultimo quarto dell'XI secolo[12].[15] Realizzato in sasso di Moltrasio, si presenta come un edificio a pianta ottagonale[1][7][15] - tipica dei battisteri tradizionali - chiusa da un'abside originariamente semicircolare[7][4] ma successivamente ingrandita[10] e modificata secondo una forma poligonale[15][4][12]. Le pareti esterne sono adornate da archetti pensili sorretti da lesene angolari e semicolonne.[1][7][4][15][12] L'edificio è sormontato da una piccola lanterna[4] a base quadrata, disposta in maniera asimmetrica rispetto al resto del battistero,[10] nella quale si apre una bifora a doppia ghiera[1][7][15].
Note
Bibliografia
Altri progetti
Information related to Collegiata di Santo Stefano (Lenno) |