Al tabellone principale accedono 4 squadre: tre di serie A ed una di serie A2. Si qualificano le prime tre classificate al termine del primo girone di andata e ritorno di serie A, e la prima classificata al termine del primo girone di andata e ritorno di serie A2.
La final four con semifinali e finale in gara secca, si è tenuta il 22 e 23 gennaio 2011, al Palaonda di Bolzano, come annunciato dalla LIHG il 26 dicembre 2010.[1]
Qualificazione
Serie A
Si sono qualificate le tre squadre altoatesine: l'HC Val Pusteria primo classificato, mentre il Bolzano ed il Renon si sono qualificate a scapito dell'HC Valpellice, pur avendo gli stessi punti, in virtù della migliore classifica avulsa.[2]
J. Jensen 01:18 J. Jensen (J. Cullen) 06:03 R. Sirianni (M. Kelly) 17:41 R. Sirianni (M. Kelly, C. Willeit) 25:43 R. Sirianni (M. Oberrauch, T. Desmet) 30:34 T. Desmet (R. Sirianni) 36:37 J. Jensen (A. Frei, T. Pichler) 42:22 F. Persson (T. Desmet, R. Sirianni) 55:47
J. Cullen 04:53 R. Sirianni 22:43 J. Cullen (P. Bona, A. Helfer) 23:03 R. Sirianni (M. Oberrauch, J. Cullen) 34:49 M. Oberrauch (T. Desmet, R. Sirianni) 52:19 N. DiCasmirro (T. Pichler) 59:00