Il campionato di Eccellenza Toscana è il quinto livello in ordine di graduatoria all'interno del campionato italiano di calcio. È il secondo campionato dilettantistico per importanza, il maggiore a livello regionale, ed è organizzato dal Comitato Toscano tramite delega della Lega Nazionale Dilettanti. Con la riforma della Lega Pro prevista nella stagione 2014-2015 in cui sono state unificate la Lega Pro Prima Divisione e la Lega Pro Seconda Divisione restaurando la scomparsa Serie C, il campionato è diventato il quinto livello nazionale, restando tuttavia la massima competizione regionale.
Vi partecipano 32 squadre raggruppate in due gironì da 16, in ognuno dei quali una o due vengono promosse in Serie D (in base al risultato del club toscano nei Play-off nazionali) e quattro (numero variabile in base al numero di retrocessioni di squadre toscane dalla Serie D) vengono retrocesse in Promozione.
Il campionato venne istituito nel 1991, a seguito della riforma nazionale dei campionati dilettanti, andando così a sostituire come importanza quello di Promozione, che venne declassato.
Contemporaneamente viene disputata la fase regionale della Coppa Italia Dilettanti alla quale prendono parte tutte le 32 squadre, in cui la vincente ha accesso alla fase finale nazionale con altre 18 squadre; la coppa mette in palio per la squadra vincente della fase nazionale un ulteriore posto per la Serie D dell'anno successivo, facendo in modo che si abbia un massimo di 5 promozioni. Inoltre fino alla stagione 2017/18 la vincente della Coppa Italia Dilettanti Toscana ha partecipato insieme alle vincenti dei campionati dei Gironi toscani di A e B alla Supercoppa di Eccellenza Toscana istituita nel 2016 e intitolata a Giovanni Giandonati compianto presidente del comitato FGCI di Pistoia, e volta ad assegnare alla vincente il titolo, anche se non ufficiale, di squadra campione dilettanti della toscana. Dall’edizione 2018/19 la Supercoppa di Eccellenza Toscana si disputa unicamente tra le vincitrici dei due gironi[1].
A causa della pandemia di COVID-19 in Italia, la F.I.G.C. ha deciso per la sospensione definitiva del torneo 2019-2020 al 1º marzo. Inoltre, sempre per lo stesso motivo, sono stati sospesi e ripresi i campionati 2020-2021 e 2021-2022 anche con tre gironi. Dalla stagione 2022-2023 si è ripresa la consueta attività.
La squadra che arriva prima viene promossa direttamente in Serie D. Invece le squadre che si piazzano dalla seconda alla quinta posizione si affrontano nei Play-off, la cui vincitrice si aggiudica il passaggio alla fase Nazionale, che prevede degli spareggi Interregionali con altre 27 squadre per un totale di ulteriori 7 posti nella Serie D dell'anno successivo. Se la seconda classificata durante il campionato ha 10 o più punti di distacco dalla terza, i Play-Off non vengono disputati ed ha accesso alla fase Nazionale direttamente la seconda classificata.
Play-Off: la squadra classificata al 2º posto si scontrerà con la squadra classificata al 5º posto; quella arrivata al 3º contro la squadra classificata al 4º posto. Si gioca in gara unica, in casa della meglio classificata in campionato. In caso di parità di punteggio al termine dei 90', si effettueranno i tempi supplementari, e se sussiste la parità avanza la squadra meglio classificata nella stagione regolare, ossia quella che gioca in casa. Le vincenti delle due sfide si incontreranno in una finale per accedere alla fase successiva con i criteri già esposti (si gioca in gara unica, in casa della meglio classificata in campionato, in caso di parità di punteggio al termine dei 90', si effettueranno i tempi supplementari, e se sussiste la parità avanza la squadra meglio classificata nella stagione regolare, ossia quella che gioca in casa).
Retrocessioni
Questa voce o sezione sull'argomento calcio è ritenuta da controllare.
Motivo: Verificare il regolamento dei playout, dovrebbero accedervi solo le terz'ultime classificate di ogni girone, mentre penultima e ultima retrocedono direttamente.
La squadra che arriva ultima viene retrocessa direttamente in Promozione. Invece le squadre che si piazzano dalla dodicesima alla quindicesima posizione si affrontano nei Play-out, la cui sola vincitrice si aggiudica il diritto al mantenimento della categoria. Se la dodicesima classificata durante il campionato ha 10 o più punti di distacco dalla tredicesima, i Play-out non vengono disputati e vengono retrocesse direttamente le ultime quattro squadre qualificate.
Play-out: la squadra classificata al 12º posto si scontrerà con la squadra classificata al 15º posto; quella arrivata al 13º contro la squadra classificata al 14º posto. Si gioca in gara unica, in casa della meglio classificata in campionato. In caso di parità di punteggio al termine dei 90', si effettueranno i tempi supplementari, e se sussiste la parità avanza la squadra meglio classificata nella stagione regolare, ossia quella che gioca in casa. Le vincenti delle due sfide si incontreranno in una finale con i criteri già esposti (si gioca in gara unica, in casa della meglio classificata in campionato, in caso di parità di punteggio al termine dei 90', si effettueranno i tempi supplementari, e se sussiste la parità si salva la squadra meglio classificata nella stagione regolare, ossia quella che gioca in casa).
6: Alabastri Volterra (Non Attiva), Bucinese, Fratres Perignano, Impavida Vernio, Isola d'Elba Capoliveri, Lammari, Montalcino, Ponsacco, San Miniato Basso, San Piero a Sieve, Santa Maria a Montecalvoli, Tegoleto, Venturina, Viareggio