Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Eccellenza 1993-1994

Eccellenza 1993-1994
Competizione Eccellenza
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 451
Formula 28 gironi all'italiana
Cronologia della competizione

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1993-1994 è stato il terzo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.

Il campionato è strutturato su vari gironi all'italiana su base regionale.

Da questa stagione la Toscana ha due gironi, ora l'Eccellenza ha raggiunto la sua struttura definitiva. Per la prima volta vengono istituiti gli spareggi/play-off nazionali fra le seconde classificate dei vari gironi per 3 posti-promozione nel C.N.D., un 4º posto viene assegnato alla vincitrice della Fase Eccellenza della Coppa Italia Dilettanti (o alla finalista se la vincitrice è già stata promossa).

Campionati

Quadro riepilogativo nazionale

Regione/Girone Sqr 1ª classificata e
promossa nel C.N.D.
Altre promozioni
nel C.N.D.
2ª classificata Vincente Coppa
Abruzzo 18 Paganica - Renato Curi Paganica
Basilicata 16 Banca Mediterranea Invicta Rotonda[1] Rotonda non conosciuta (bandiera) Armento
Calabria 16 Gioiese - Palmese Rende
Campania Girone A 16 Boys Caivanese Comprensorio Puteolano[2] Comprensorio Puteolano non conosciuta (bandiera) Melito
Campania Girone B 16 Cavese Pro Salerno[1] Pro Salerno
Emilia-Romagna Girone A 16 Sassolese S.Giorgio Collecchio[1] Collecchio Imola
Emilia-Romagna Girone B 16 Imola - Boca
Friuli-Venezia Giulia 16 Sanvitese - Tamai Sanvitese
Lazio Girone A 16 Civitavecchia - Sorianese Civitavecchia
Lazio Girone B 16 Ceccano Anagni[1] Anagni
Liguria 16 Sestrese - Imperia Finale Ligure
Lombardia Girone A 16 Pro Patria Meda[1] Meda Virtus Petosino[3]
Lombardia Girone B 16 Crema Brugherio[1] Brugherio
Lombardia Girone C 16 Corte Romanese Orceana[1][4] Orceana
Marche 16 Nuova Jesi Osimana[2] Osimana Camerino
Molise 16 Roccaravindola - Turris Santa Croce Turris Santa Croce
Piemonte Girone A 16 Borgosesia - Oleggio Ivrea
Piemonte Girone B 16 Biellese-Vigliano - Fossanese
Puglia 16 San Severo Pro Italia Galatina[1] Pro Italia Galatina San Severo
Sardegna 16 Fermassenti - Ariete Carloforte
Sicilia Girone A 17 Gravina Juventina Gela[1][5]
Catania[1]
Juventina Gela Alcamo
Sicilia Girone B 16 Canicattì Sciacca[1]
Alcamo[6]
Sciacca
Toscana Girone A 16 Torrelaghese - Calzaturieri S.M.M. Impruneta Tavarnuzze
Toscana Girone B 16 Impruneta Tavarnuzze - N.S. Chiusi
Trentino-Alto Adige 16 Arco - Salurn Sankt Martin in Passeier
Umbria 16 Sansepolcro Orvietana[1] Orvietana Tiberis
Veneto Girone A 16 Schio - Scaligera Santa Lucia di Piave
Veneto Girone B 16 Luparense Pievigina[2] Pievigina
Tot. Vincente Fase Nazionale Coppa
28 gironi 451 Civitavecchia

Play-off nazionali

Primo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
(Piemonte A) Oleggio 1 - 5 Fossanese (Piemonte B) 1 - 3 0 - 2
(Lombardia C) Orceana 2 - 2 (6-5 dcr) Imperia (Liguria) 1 - 1 1 - 1 (dts)
(Lombardia A) Meda 0 - 1 Brugherio (Lombardia B) 0 - 0 0 - 1
(Veneto B) Pievigina 4 - 3 Scaligera (Veneto A) 2 - 2 2 - 1
(Trentino A.A.) Salurn 4 - 3 Tamai (Friuli V.G.) 2 - 2 2 - 1
(Emilia R. A) Collecchio ? - ? Boca (Emilia R. B) ? - ? ? - ?
(Toscana A) Calzaturieri ? - ? N.S. Chiusi (Toscana B) 1 - 0 ? - ?
(Marche) Osimana 5 - 2 Orvietana (Umbria) 3 - 2 2 - 0
(Lazio A) Sorianese 4 - 4 (gfc) Anagni (Lazio B) 2 - 0 2 - 4
(Sardegna) Ariete 2 - 2 (gfc) Renato Curi (Abruzzo) 1 - 0 1 - 2
(Puglia) Pro Italia Galatina 1 - 1 (1-4 dcr) Turris Santa Croce (Molise) 1 - 0 0 - 1 (dts)
(Campania A) Comprensorio Puteolano 4 - 2 Pro Salerno (Campania B) 0 - 1 4 - 1
(Calabria) Palmese 1 - 1 (gfc) Rotonda (Basilicata) 1 - 1 0 - 0
(Sicilia A) Juventina Gela 4 - 6 Sciacca (Sicilia B) 2 - 2 2 - 4

Secondo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
(Piemonte B) Fossanese 0 - 3 Collecchio (Emilia R. A) 0 - 2 0 - 1
(Lombardia B) Brugherio 6 - 5 d.c.r. Orceana (Lombardia C) 1 - 0 0 - 1
(Veneto B) Pievigina 10 - 3 Salurn (Trentino A.A.) 8 - 3 2 - 0
(Marche) Osimana 2 - 0 Calzaturieri (Toscana A) 0 - 0 2 - 0
(Campania A) Comprensorio Puteolano 6 - 4 Sorianese (Lazio A) 3 - 3 3 - 1
(Sicilia B) Sciacca 0 - 0 (4-2 dcr) Ariete (Sardegna) 0 - 0 0 - 0 (dts)
(Basilicata) Rotonda 3 - 0 Turris Santa Croce (Molise) 1 - 0 2 - 0 (a tavolino)

Terzo turno

Triangolare

Squadra #1 Risultato Squadra #2
(Veneto B) Pievigina 0 - 0 Brugherio (Lombardia B)
(Emilia R. A) Collecchio 3 - 4 Pievigina (Veneto B)
(Lombardia B) Brugherio 1 - 0 Collecchio (Emilia R. A)
Squadra Pt G V N P RF RS DR
Pievigina (Veneto B) 3 2 1 1 0 4 3 +1
Brugherio (Lombardia B) 3 2 1 1 0 1 0 +1
Collecchio (Emilia R. A) 0 2 0 0 2 3 5 -2

Sfide dirette

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
(Marche) Osimana 5 - 2 Rotonda (Basilicata) 2 - 0 3 - 2
(Sicilia B) Sciacca 1 - 2 Comprensorio Puteolano (Campania A) 0 - 0 1 - 2

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l promossa per ripescaggio.
  2. ^ a b c promossa per aver vinto i play-off nazionali.
  3. ^ Militava in Promozione.
  4. ^ Cede il proprio titolo sportivo al Club Azzurri Brescia ripartendo dal Calcio a 5 con nuova denominazione.
  5. ^ A fine stagione si fonde col Terranova e dà vita alla Juveterranova Gela.
  6. ^ Promosso nel C.N.D. come finalista della Coppa Nazionale (la vincitrice Civitavecchia aveva vinto il proprio campionato).

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya