Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Molte pagine di campionati regionali come queste vanno corrette con il nuovo modello di voce. Le classifiche nuove con la legenda e i colori per i campionati dilettantistici (inserendo le bandierine senza i nomi delle città); Il nuovo modello applicato già per la Prima Divisione 1942-1943 è vincolante per ogni intervento correttivo e modificativo di questa pagina. Da modificare vari dettagli, come le note ref, varie classifiche e tabelle partecipanti (rimuovere a queste ultime le bandierine), e da rimuovere i "verdetti finali".
La Prima Divisione 1936-1937 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio. Fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.
Piemonte
Direttorio I Zona (Piemonte). Sede: Via Ponza, 2 - Torino tel.43143. Presidente: Gustavo Norzi Segretario: Camillo Brignone Cassiere: Piero Maina Fiduciario C.I.T.A.: Francesco Mattea Rap.Fasci Giovanili: Cav. Luigi Valtolina Membro: Giacomo Bertolio
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
Verdetti finali
L'Isotta Fraschini è campione lombardo di 1ª Divisione 1936-37.
Isotta Fraschini, Galbani e Alfa Romeo furono promosse subito in Serie C[5].
Alla Caratese fu offerta l'ammissione alla Serie C dopo la compilazione dei nuovi quadri stagionali per sostituire la Pistoiese, con ripescaggio possibile solo nel girone triveneto per mancanza di un posto libero nel girone lombardo. Accettò.
Veneto
Direttorio III Zona (Veneto). Sede: S.Geremia 290 - Venezia - tel.22880. Presidente: Antonio Scalabrin Segretario: Egidio Centanni Fiduciario C.I.T.A.: dr. Giorgio Pasetto Membri: dr. Nereo Bertoli e dr. Ubaldo Camilotti.
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
Direttorio IV Zona (Venezia Tridentina). Sede: Via San Pietro, 2 - Trento. Presidente e Fid. C.I.T.A.: Adalberto Bragagna Segretario: rag. Alfredo Piffer Membri: Giuseppe Armani e cap. Carlo Callin e Tullio Casari.
Non disputato.
Venezia Giulia
Direttorio V Zona (Venezia Giulia). Sede: Via Mazzini, 30 - Trieste. Presidente: Piero Sponza Segretario: cav. rag. Umberto Petariny Fiduciario C.I.T.A: Marcello Salvagno Rappr.Fasci Giovanili: Giorgio Brumatti Membri aggiunti: rag. Giuseppe Cecotti e cav. Costante Pessato.
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
Liguria
Direttorio VI Zona (Liguria). Sede: Galleria Mazzini, 7/1 - Genova tel. 54-880. Presidente: dott. Mario Tortarolo Segretario: cav. Cesare Congiatu Fiduciario C.I.T.A.: dr. Alfredo Candela Rap.Sez. Propaganda: Alberto Lepri Membro aggiunto: comm. Giovanni Dall'Orso.
Campione titolare ligure. Lo Spezia B è campione riserve.
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
Note:
Mancano le partite: Spezia B-Loanese e Savona B-Loanese.
Il Dopolavoro Provincia di Genova è promosso in Serie C, ma rinuncia alla promozione e si iscrive al successivo campionato di Prima Divisione.[5].
Loanese ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Emilia
Direttorio VII Zona (Emilia). Sede: Via Ugo Bassi Locali Borsa 26 B - Bologna tel. 23413. Presidente: cav. rag. Carlo Mazzantini Fiduciario C.I.T.A.: Giuseppe Turbiani Membri: cav. Coriolano Ferrini, Lodovico Bruneti, geom. Filiberto Solli e Alberto Stagni.
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
Note:
Il Molinella è campione emiliano di Prima Divisione[5], ma rinuncia alla Serie C 1937-1938.
Toscana
Direttorio VIII Zona (Toscana). Sede: Via Bufalini, 12 - Firenze tel. 24541. Presidente: cav. Dante Berretti Segretario: Umberto Tassinari Fiduciario C.I.T.A.: Achille Pizziolo Membri: Giorgio Del Sere, cav. Franco Fedele Bozzi e Giuseppe Silenzi.
Cambio di denominazione all'inizio della stagione:
Da U.S. Aquila di Montevarchi a Dop. Sportivo Aquila-Montevarchi.
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
Note:
Vis Pesaro ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.
Il Cantiere Navale rinunciò per il secondo anno alla promozione e chiuse la sua esperienza sportiva.
Lazio
Direttorio X Zona (Umbria). Sede: Via Baldeschi, 2 - Perugia. Presidente: Gastone Buonaiuti Segretario: avv. Filippo Flaminio Dei Fiduciario C.I.T.A.: dott. Aldo Magrini Membri: dott. ing. Augusto Paganelli, rag. Domenico Barassi e Fernando Mancinelli.
Campionato non organizzato per carenza di iscrizioni, squadre aggregate al Lazio.
Direttorio XI Zona (Lazio). Sede: Via Colonna Antonina, 41 - Roma tel. 67223. Presidente: rag. Federico Tedeschi Segretario: Adolfo Ramoni Cassiere: cav. Sebastiano Bartoli Avveduti Fiduciario C.I.T.A.: Giuseppe Fois Rappr. Sez. Propaganda: rag. Guido D'Atri Rappr. Gruppi Univ.F.: dr. ing. Wolfango Dominici Rappr. Fasci Giovanili: comm. Ettore Marucci.
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
Campania
Direttorio XIII Zona (Campania). Sede: Via Medina, 63 - Napoli tel. 28872. Presidente: Marchese dr. ing. Gaetano Del Pezzo Cassiere: dott. Luigi Ruggiero Segr. Fid. C.I.T.A.: Aniello Mazza Rappr. Fasci Giovanili: avv. Gaetano Cerbone Membri: avv. Domenico Del Prato e tel. col. Enrico Chiari.
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
Puglia
Direttorio XIV Zona (Puglia). Sede: Corso Vittorio Emanuele, 193 - Bari tel. 13404. Presidente: cav. avv. Sebastiano Roca Segretario: avv. Alfredo Zallone Cassiere: rag. Carmine Zito Fiduciario C.I.T.A.: dr. ing. Francesco Binetti Membri: rag. Oreste Mola e cav. avv. Vincenzo Lorusso.
Cambio di denominazione:
Da U.S. Matera di Matera a A.S. Materana di Matera.
Direttorio XV Zona (Lucania). Non fu organizzato alcun campionato; le squadre di Potenza erano state aggregate alla Campania mentre quelle di Matera alla Puglia alla fine della stagione 1935-1936 (Direttorio Federale c.u. 62 del 23 luglio 1936).
Direttorio XVI Zona (Calabria). Sede: Piazza T. Campanella, 6 - (Cosenza). Presidente: rag. Massimo Cavalcanti Segretario: geom. Giuseppe Corte Cassiere: rag. Francesco Piccitto Membro: geom. Enrico Talamo.
Non disputato.
Sicilia
Direttorio XVII Zona (Sicilia). Sede: Via Pignatelli, 18 - Palermo tel. 12501. Presidente: dr. Rosario Gregorio Segretario: Salvatore Barbaro Cassiere: rag. Agostino Russo Fiduciario C.I.T.A.: Francesco Paolo Serio Membro: dr. Salvatore Pasqualino Alù.
Direttorio XX Zona (Cirenaica). Sede: Casella Postale 187 - (Bengasi). Presidente: Carlo Santi Rappr. Comandi Militari: Maggiore Dario Craveri Rappr. Fasci Giovanili: Alessandro Magri Membri: Bernardino Franzoni, Galileo Del Rio, dr. Giuseppe Cuccurullo, e Adolfo Rossoni.
Direttorio XXI Zona (Somalia). Sede: (Mogadiscio). Presidente: dr. Luigi Saverio Bertazzoni.
Direttorio XXII Zona (Egeo). Sede: presso F.R.A.T.R.E.S. - (Rodi). Commissario: prof. Giovanni Giulianini.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o la retrocessione) si effettuava uno spareggio in campo neutro.
^La Pro Vercelli B ha rinunciato alla disputa delle finali.
^La Juve Domo è ammessa alle finali dopo la rinuncia della Pro Vercelli B.
^L'Intra si ritira dal campionato prima dell'inizio del girone di ritorno e tutte le gare disputate sono annullate.
^Il Chivasso si ritira dopo la 4ª giornata del girone di ritorno; i risultati dell'andata sono validi per le altre squadre..
^abcdefSi veda l'elenco delle squadre di Serie C incluso nel comunicato ufficiale nº 57 del 1º luglio 1937, (pubblicato sul "Littoriale" del 5 luglio 1937, p. 6).
^La precedente società cittadina, il Pavia F.C., fu retrocesso e radiato dalla Serie B 1934-1935. Fra le due società non ci fu comunque all'epoca alcuna continuità giuridica.
^Escluso dopo 4 rinunce. Agli effetti della classifica alle altre squadre vengono conteggiate solo le gare disputate nell'andata.
^Alma Juve Fano "B" ritirata dopo la 5ª giornata e tutte le gare disputate vennero annullate.
^Cluana di Portocivitanova: ritirata prima dell'inizio del campionato.
^Non conferma la propria partecipazione al girone finale per la promozione in Serie C.
^Si ritira prima della fine dell'andata. Annullati tutti i risultati.
^Si veda l'elenco delle squadre di Serie C incluso nel comunicato ufficiale n. 57 del 1º luglio 1937, (pubblicato sul "Littoriale" del 5 luglio 1937, p. 6).