La ferrovia Vevey-Blonay-Les Pléiades è una linea ferroviaria a scartamento ridotto e a cremagliera, che collega la stazione di Vevey sulla linea del Sempione alle Pléiades nel Canton Vaud, in Svizzera.
La linea è lunga 10,5 km e fa parte del gruppo MOB. Da Blonay si dirama la Ferrovia Museo Blonay-Chamby.
Storia
Le origini della ferrovia risalgono al 1899, quando un comitato d'iniziativa propose la costruzione di una linea a trazione elettrica tra Vevey e Blonay con raccordo alla costruenda ferrovia Montreux-Montbovon. Ottenuta la concessione, nel 1901 si costituì a Vevey la Compagnie des chemins de fer électriques veveysans (CEV)[1], che il 1º ottobre 1902 inaugurò la linea ferroviaria Vevey-Saint-Légier-Blonay-Chamby la quale dal 1903 si allacciava in quest'ultima stazione alla linea Montreux-Les Avants della società Montreux-Oberland bernois (MOB). Il 2 agosto 1904 si aggiunse la tratta da Saint-Légier-La Chiésaz a Châtel-Saint-Denis e infine, l'8 luglio 1911, l'ultimo tratto da Blonay, che diveniva punto di diramazione, fino alla località montana sciistica di Les Pléiades. Nel 1966 il tratto Blonay-Chamby venne chiuso; sorte analoga toccò nel 1969 alla St-Légier-Châtel-St-Denis.
Nel 2001 la CEV, insieme alla Compagnie du chemin de fer Les Avants-Sonloup (LAS, esercente la funicolare Les Avants-Sonloup) e alla Compagnie du Chemin de fer funiculaire Vevey-Chardonne-Mont-Pélerin (VCP, esercente la funicolare Vevey-Mont-Pèlerin), confluì nella Chemins de fer de Rochers-de-Naye, Montreux-Territet-Glion-Naye (MTGN, esercente la ferrovia Montreux-Glion-Rochers-de-Naye e la funicolare Territet-Glion), la quale cambiò ragione sociale in Transports Montreux-Vevey-Riviera (MVR)[2]. La gestione della MVR è effettuata dalla direzione della MOB[3].
Caratteristiche
- Lunghezza: 10,5 km
- Scartamento: 1000 mm
- tratta ad aderenza normale: Vevey - Blonay
- tratta a cremagliera: Blonay - Les Pléiades
- pendenza massima: 200 per mille
- Passeggeri: 95.000 nel 2004
- Rotabili: 10 automotrici, 4 carrozze semipilota
Percorso
Stazioni e fermate[4]
|
|
|
da Losanna
|
|
0,00
|
Vevey
|
|
|
per Briga
|
|
0,54
|
Bosquets
|
|
1,21
|
Gilamont
|
|
1,77
|
Clies († 2019)[5]
|
|
2,46
|
Hauteville
|
|
2,74
|
Montéliza
|
|
3,02
|
Château-d'Hauteville
|
|
3,60
|
St-Légier-Gare
|
|
|
per Châtel-St-Denis
|
(* 1904 † 1969)
|
|
4,02
|
St-Légier-Village
|
|
4,16
|
Sentier de la Scie
|
|
4,51
|
La Chiésaz
|
|
4,94
|
Praz de Pont
|
|
5,35
|
Château-de-Blonay
|
|
|
Blonay
|
|
|
Ferrovia Museo Blonay-Chamby
|
|
0,45
|
Prélaz-sur-Blonay
|
|
1,22
|
Tusinge
|
|
1,63
|
Les Chevalleyres
|
|
1,99
|
Bois-de-Chexbres
|
|
2,71
|
Fayaux
|
|
3,45
|
Ondallaz-L'Alliaz
|
|
4,09
|
Lally
|
|
4,79
|
Les Pléiades
|
Note
- ^ (FR) Bureau de Vevey, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 4 febbraio 1902, p. 158. URL consultato il 13 febbraio 2020.
- ^ (FR) Chemins de fer des Rochers-de-Naye, Montreux-Territet-Glion-Naye, S.A., in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 28 giugno 2001, p. 4892. URL consultato il 13 febbraio 2020.
- ^ Qui sommes-nous ?, su mob.ch. URL consultato il 13 febbraio 2020.
- ^ Orario grafico linee MVR (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato il 13 febbraio 2020.
- ^ (FR) Le train Vevey- Blonay devient un petit métro, in 24 Heures, Losanna, 16 giugno 2019. URL consultato il 13 febbraio 2020.
Bibliografia
- (FR) V. Ryncki, Les chemins de fer électriques veveysans, in Bulletin technique de la Suisse romande, vol. 33, n. 14, Losanna, Société du Bulletin technique de la Suisse romande, 1907, pp. 161-164. URL consultato il 13 febbraio 2020.
- (FR) V. Ryncki, Les chemins de fer électriques veveysans (suite), in Bulletin technique de la Suisse romande, vol. 33, n. 15, Losanna, Société du Bulletin technique de la Suisse romande, 1907, pp. 173-176. URL consultato il 13 febbraio 2020.
- (FR) V. Ryncki, Les chemins de fer électriques veveysans (suite), in Bulletin technique de la Suisse romande, vol. 33, n. 16, Losanna, Société du Bulletin technique de la Suisse romande, 1907, pp. 185-189. URL consultato il 13 febbraio 2020.
- (FR) V. Ryncki, Les chemins de fer électriques veveysans (suite et fin), in Bulletin technique de la Suisse romande, vol. 33, n. 17, Losanna, Société du Bulletin technique de la Suisse romande, 1907, pp. 197-207. URL consultato il 13 febbraio 2020.
- (FR) V. Ryncki, Le chemin de fer électrique et à crémaillère Blonay-les Pléiades-sur-Vevey, in Bulletin technique de la Suisse romande, vol. 38, n. 8, Losanna, Société du Bulletin technique de la Suisse romande, 1912, pp. 89-93. URL consultato il 13 febbraio 2020.
- (FR) V. Ryncki, Le chemin de fer électrique et à crémaillère Blonay-les Pléiades-sur-Vevey (suite), in Bulletin technique de la Suisse romande, vol. 38, n. 10, Losanna, Société du Bulletin technique de la Suisse romande, 1912, pp. 113-116. URL consultato il 13 febbraio 2020.
- (FR) V. Ryncki, Le chemin de fer électrique et à crémaillère Blonay-les Pléiades-sur-Vevey (suite), in Bulletin technique de la Suisse romande, vol. 38, n. 12, Losanna, Société du Bulletin technique de la Suisse romande, 1912, pp. 137-139. URL consultato il 13 febbraio 2020.
- (FR) V. Ryncki, Le chemin de fer électrique et à crémaillère Blonay-les Pléiades-sur-Vevey (suite et fin), in Bulletin technique de la Suisse romande, vol. 38, n. 14, Losanna, Société du Bulletin technique de la Suisse romande, 1912, pp. 161-167. URL consultato il 13 febbraio 2020.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su mob.ch. URL consultato il 22 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2007).