La stagione 1990 della Formula 3000 giapponese fu disputata su 10 gare. Vi presero parte 25 differenti team, 38 differenti piloti, 4 differenti telaisti e 2 differenti motoristi.
La serie venne del pilota nipponico Kazuyoshi Hoshino che impiegò una Lola T90-50-Mugen.
La pre-stagione
Calendario
Gara
|
Nome
|
Circuito
|
Giri
|
Lunghezza
|
Data
|
1 |
Milion Card Cup Race Big 2&4 Suzuka |
Circuito di Suzuka |
35 |
35x5,864=205,241 km |
4 marzo
|
2 |
Cabin Inter. Formula Cup Nippon Shinpan Super Cup Rd. 1 |
Circuito del Fuji |
45 |
45x4,470=201,15 km |
15 aprile
|
3 |
Nishinihon All Star |
Circuito di Mine |
72 |
72x2,816=202,752 km |
13 maggio
|
4 |
Milion Card Cup Race Rd.2 Suzuka Nippon Shinpan Super Cup Rd. 2 |
Circuito di Suzuka |
35 |
35x5,864=205,241 km |
27 maggio
|
5 |
Sugo Inter Formula |
Circuito di Sugo |
37 |
37x3,704=137,048 km |
29 luglio
|
6 |
Nippon Shinpan Super Cup Rd. 3 Fuji Champions |
Circuito del Fuji |
44 |
44x4,470=196,68 km |
12 agosto
|
7 |
Nippon Shinpan Super Cup Rd. 4 Fuji Inter |
Circuito del Fuji |
45 |
45x4,470=201,15 km |
2 settembre
|
8 |
Milion Card Cup Race Rd.3 Suzuka |
Circuito di Suzuka |
35 |
35x5,864=205,241 km |
23 settembre
|
9 |
Nippon Shinpan Super Cup Rd. 5 Fuji Final |
Circuito del Fuji |
43 |
43x4,470=192,21 km |
28 ottobre
|
10 |
Milion Card Cup Race Final Round Suzuka |
Circuito di Suzuka |
35 |
35x 5,864=205,241 km |
18 novembre
|
- Tutte le corse sono disputate in Giappone.
Piloti e team
Risultati e classifiche
Risultati
Gara
|
Circuito
|
Tempo
|
Velocità
|
Pole position
|
GPV
|
Vincitore
|
Vettura
|
1 |
Suzuka |
1'05:07.183 |
189,105 km/h |
Kazuyoshi Hoshino |
Ross Cheever |
Kazuyoshi Hoshino |
Lola-Mugen
|
2 |
Fuji |
1'00:26.740 |
199,667 km/h |
Kazuyoshi Hoshino |
Takao Wada |
Kazuyoshi Hoshino |
Lola-Mugen
|
3 |
Mine |
1'14:51.717 |
161,053 km/h |
Keiji Matsumoto |
Hitoshi Ogawa |
Keiji Matsumoto |
Lola-Mugen
|
4 |
Suzuka |
1'05:32.223 |
187,901 km/h |
Hitoshi Ogawa |
Takao Wada |
Keiji Matsumoto |
Lola-Mugen
|
5 |
Sugo |
46:44.016 |
175,952 km/h |
Masanori Sekiya |
Kunimitsu Takahashi |
Mauro Martini |
Lola-Mugen
|
6 |
Fuji |
1'04:13.952 |
183,720 km/h |
Mauro Martini |
Ukyo Katayama |
Kazuyoshi Hoshino |
Lola-Mugen
|
7 |
Fuji |
1'00:23.432 |
199,849 km/h |
Mauro Martini |
Hitoshi Ogawa |
Kazuyoshi Hoshino |
Lola-Mugen
|
8 |
Suzuka |
1'05:32.773 |
187,874 km/h |
Hitoshi Ogawa |
Kazuyoshi Hoshino |
Kazuyoshi Hoshino |
Lola-Mugen
|
9 |
Fuji |
57:05.266 |
202,015 km/h |
Volker Weidler |
Kazuyoshi Hoshino |
Volker Weidler |
Lola-Mugen
|
10 |
Suzuka |
1'04:36.731 |
190,590 km/h |
Hitoshi Ogawa |
Hitoshi Ogawa |
Kazuyoshi Hoshino |
Lola-Mugen
|
Classifica piloti
I punti sono assegnati secondo lo schema seguente:
Sistema di punteggio
|
Posizione
|
1º
|
2º
|
3º
|
4º
|
5º
|
6º
|
Punti
|
9
|
6
|
4
|
3
|
2
|
1
|
Contano solo i migliori 7 risultati.
|
Colore |
Risultato
|
Oro |
Vincitore
|
Argento |
2º posto
|
Bronzo |
3º posto
|
Verde |
Finito a punti
|
Blu |
Finito senza punti
|
Viola |
Ritirato (Rit)
|
Non classificato (NC)
|
Rosso |
Non qualificato (NQ)
|
Nero |
Squalificato (SQ)
|
Bianco |
Non partito (NP)
|
Bianco
|
Non ha gareggiato
|
Infortunato (INF)
|
Escluso (ES)
|
Gara cancellata (C)
|
|
Risultati completi
Prima colonna |
10 |
= posizione in girlia
|
Seconda colonna |
10 |
= risultato in gara
|
R14=ritirato ma classificato R=ritirato NC=non classificato NQ=non qualificato DIS=squalificato
Note
- ^ Tra parentesi i punti effettivi.