Era il figlio di Astorre I Manfredi. Ricevette dal papa le signorie e il titolo di vicario pontificio di Faenza (sovrano), Fusignano, Donigaglia, Savignano, Gesso, Cesate, Quarneto, Fognano, Cavina, Fornazzano, San Cassiano, Montalbergo, Santa Maria in Montalto, San Procolo e Castel Laderchio nel 1410, e fu anche conte di Brisighella e Val Lamone nello stesso 1410. Fu capitano dell'esercito del marchese d'Este nel 1395 e signore di Oriolo nel 1416.
^Claudio Riva, Marino Mengozzi, Malatesta Novello nell'Italia delle signorie - fonti e interpretazioni : atti del convegno, Cesena, 26-27 marzo 2004, Società di studi romagnoli, 2005, p.351.
^Chronica breviora aliaque monumenta Faventina a Bernardino Azzurrinio collecta. Parte 1, S. Lapi, 1907, pp.78-79.
^Luigi Tonini, Rimini, Orfanelli e Grandi, 1884, p.20.
^Brigitte Hellerforth, Der Dom von Faenza: ein Beitrag zur Problematik der Basilika-Architektur in der 2. Hälfte des Quattrocento · Volume 1, 1975, p.9.