Gran Premio motociclistico d'Austria 2024
Il Gran Premio motociclistico d'Austria 2024 è stata la undicesima prova del motomondiale del 2024. Le vittorie nelle quattro classi sono andate a: Francesco Bagnaia nella Sprint e nella gara della MotoGP,[1][2] Celestino Vietti in Moto2,[3][4] David Alonso in Moto3,[5] Óscar Gutiérrez ed Héctor Garzó nelle due gare della MotoE.[6][7] Francesco Bagnaia conquista la sua venticinquesima vittoria con Ducati ed in MotoGP, eguagliando così Kevin Schwantz al decimo posto dei piloti con più vittorie in MotoGP.[8] Prove e QualificheMotoENelle due sessioni di prove libere, il pilota più veloce in pista è Kevin Zannoni in 1'38"180.[9] In qualifica, Pole Position viene conquistata per la prima volta in carriera e da Óscar Gutiérrez, concludendo il suo miglior giro in 1'37"970; ecco i risultati[10] dei primi cinque classificati:
Moto3Nella sessione di prove libere, David Alonso fa segnare il tempo più veloce in 1'40"331. Nelle due sessioni di Pre-Qualifiche, è invece l'australiano Joel Kelso ad essere il pilota più veloce in pista in 1'39"921, l'unico a scendere sotto il muro del 1'40.[11] In qualifica, la Pole va per la seconda volta consecutiva ad Iván Ortolá in 1'40"057; ecco i risultati[12] dei primi cinque classificati:
Moto2In Moto2, nella sessione di prove libere il più veloce in pista è Ai Ogura con un tempo di 1'34"233, il giapponese però non potrà partecipare a qualifiche e gara a causa di un incidente nelle Prove 2 del sabato mattina. Nelle due sessioni di Pre-Qualifiche, Sergio García fa segnare il miglior tempo in 1'33"461.[13] In qualifica, Celestino Vietti conquista la sua seconda Pole stagionale, in 1'33"885; ecco i risultati[14] dei primi cinque classificati:
MotoGPA questo weekend di gara partecipano come wildcard: Lorenzo Savadori con l'Aprilia, Stefan Bradl con la Honda e Pol Espargaró con la KTM, mentre Fabio Di Giannantonio è costretto a dare forfait a seguito di una caduta nella Pre-qualifica.[15] Nella prima sessione di prove libere il miglior tempo è fatto segnare da Jorge Martín in 1'29"654. Nella sessione di Pre-qualifica è Francesco Bagnaia il pilota più veloce in pista facendo segnare il miglior tempo in 1'28"508.[16] Il campione del mondo in carica si conferma il più veloce anche nella seconda sessioni di prove libere 1'20"353.[17] Nel Q1 riescono passano il turno Jack Miller e Pol Espargaró, che fa segnare lo stesso tempo di Miguel Oliveira. Nella Q2, la Pole va ad Jorge Martín davanti a Francesco Bagnaia e Marc Márquez.[18] Di seguito i risultati delle qualifiche: GareMotoGPSprintLa gara Sprint vede il duello tra i due contendenti al titolo per la prima posizione che finisce però con un lungo di Jorge Martín, al quale sarà comminato anche un long lap penalty, consegnando così la vittoria a Francesco Bagnaia che domina la gara portandosi a casa la sua terza Sprint della stagione. Secondo, nonostante la penalità, Jorge Martín e chiude il podio Aleix Espargaró che approfitta della caduta di Marc Márquez. Quarta posizione per Enea Bastianini seguito subito dopo da Jack Miller, Franco Morbidelli e Brad Binder che hanno dato vita ad un bel duello negli ultimi giri. Buona ottava posizione per Marco Bezzecchi, mentre chiude la zona punti la wildcard Pol Espargaró che conquista il suo primo punto stagionale.[19] Di seguito i risultati della gara Sprint: Arrivati al traguardoRitirati
GaraCosì come la Sprint, anche la gara viene dominata da Francesco Bagnaia che diventa così il nuovo leader del campionato ottenendo la sua venticinquesima vittoria in MotoGP, ed entrando nella classifica dei piloti con più vittorie nella storia della MotoGP. Seconda posizione per Jorge Martín che riduce al minimo i punti persi. Completa il podio Enea Bastianini in un weekend, a suo dire, non semplice. Quarta posizione in rimonta per Marc Márquez dopo aver sbagliato la partenza, davanti a Brad Binder. Ottima sesta posizione per Marco Bezzecchi, seguito da Maverick Viñales, Franco Morbidelli ed Aleix Espargaró. Decima posizione per Álex Márquez che chiude di poco davanti a Pol Espargaró e Miguel Oliveira. Tredicesimo Pedro Acosta, mentre Takaaki Nakagami ed Augusto Fernández chiudono la zona punti.[20] Di seguito i risultati della gara: Arrivati al traguardoRitirati
Moto2Dopo la Pole del sabato, Celestino Vietti domina anche la gara della domenica andando a vincere la sua prima gara della stagionale, la sua seconda consecutiva qui al Red Bull Ring. Seconda posizione per Alonso López che torna a podio dopo quattro gare, e completa il podio Jake Dixon che conferma l'ottimo periodo di forma. Quarta posizione per Arón Canet davanti a Tony Arbolino, al miglior risultato stagionale. Più staccato il trio composto da Marcos Ramírez, sesto, seguito da Darryn Binder e Somkiat Chantra. Nona posizione per Joe Roberts che guadagna pochi punti nella classifica, davanti a Filip Salač e Deniz Öncü, al rientro dall'infortunio e al miglior risultato in Moto2. Dodicesimo Izan Guevara tallonato da Manuel González, mentre chiude quattordicesimo il leader del mondiale Sergio García. Chiude la zona punti Senna Agius.[21] Di seguito i risultati della gara: Arrivati al traguardo
Ritirati
Moto3Prima della gara vengono penalizzati: David Alonso Joel Esteban, Taiyo Furusato Tatsuki Suzuki con un long lap penalty da scontare in gara, e Filippo Farioli e Luca Lunetta con due long lap penalty da scontare durante la gara. Vince nuovamente nonostante la penalità David Alonso che porta il suo vantaggio a 71 punti sul secondo, seguito subito dopo da David Muñoz che passa sul traguardo Daniel Holgado, che torna sul podio dopo ben sei gare. Ottima quarta posizione per Ángel Piqueras davanti a Collin Veijer che chiude il gruppo dei piloti di testa. Più staccati troviamo Adrián Fernández, sesto, seguito da José Antonio Rueda e Joel Kelso. Nona posizione per Iván Ortolá che è dovuta partire dalla pitlane a causa di un problema alla sua moto sulla griglia di partenza, chiude davanti a Riccardo Rossi, il migliore degli italiani, davanti al connazionale Matteo Bertelle seguito da Tatsuki Suzuki, autore del giro veloce della gara. Tredicesima posizione per Ryusei Yamanaka davanti a Jacob Roulstone, mentre chiude la zona punti Taiyo Furusato penalizzato di 6 secondi per non aver effettuato il long lap penalty.[23] Di seguito i risultati della gara: Arrivati al traguardo
Ritirati
MotoEGara 1Arrivati al traguardo
Ritirati
Gara 2Arrivati al traguardo
Ritirati
Note
Collegamenti esterni
Information related to Gran Premio motociclistico d'Austria 2024 |