Gran Premio motociclistico della Malesia 2024
Il Gran Premio motociclistico della Malesia 2024 è stata la diciannovesima prova del motomondiale del 2024. Le vittorie nelle quattro classi sono andate a: Jorge Martín nella Sprint e Francesco Bagnaia nella gara della MotoGP,[1][2] Celestino Vietti in Moto2,[3] David Alonso in Moto3.[4] Prove e QualificheMoto3Nella sessione di prove libere, svoltesi sotto la pioggia, il pilota più veloce in pista è Ángel Piqueras in 2'23"835. Nelle due sessioni di Pre-Qualifiche, è invece Adrián Fernández a siglare il miglior tempo nella combinata in 2'10"102.[5] In qualifica, la Pole va per la prima volta in carriera allo spagnolo numero 31 di Leopard Racing, in 2'09"542, davanti ad Iván Ortolá e David Alonso; ecco i risultati[6] dei primi cinque classificati:
Moto2A questo fine settimana di gara sono ancora assenti Fermín Aldeguer, Joe Roberts ed Ayumu Sasaki. Partecipa inoltre, come team wildcard, Petronas MIE Racing RW con i piloti malesi Muhammad Helmi e Khairul Idham Pawi.[7] Nella sessione di prove libere il più veloce in pista è Jake Dixon in 2'06"255. Nelle due sessioni di Pre-Qualifiche, è Albert Arenas sulla Gresini Racing Moto2, il pilota più veloce in pista facendo segnare il miglior tempo in 2'04"775.[8] In qualifica, è incredibilmente Jorge Navarro dell'American Racing Team a prendersi la Pole. Lo Spagnolo, al secondo Gran Premio con il team come pilota sostituto di Roberts infortunato, torna in prima posizione dove mancava dal GP d'Australia 2019, fermando il cronometro in 2'04"412, davanti al compagno di squadra Marcos Ramírez e Celestino Vietti, rientrante dall'infortunio. Ecco i risultati[9] dei primi cinque classificati:
MotoGPLorenzo Savadori sostituisce anche in questo fine settimana in Trackhouse Racing l'infortunato Miguel Oliveira.[10] Torna in MotoGP per la prima volta dopo 5 anni e la squalifica per doping Andrea Iannone che sostituisce Fabio Di Giannantonio, operato.[11] Nella prima sessione di prove libere, Francesco Bagnaia è il pilota più veloce in pista in 1'58"795. Nella sessione di Pre-qualifica, l'italiano si conferma come pilota più veloce in pista facendo segnare il miglior tempo in 1'57"679.[12] Sempre il pilota con il numero 1 è il più veloce anche nella seconda sessione di prove libere in 1'58"658.[13] Nel Q1 riescono passano il turno Johann Zarco e Brad Binder. Nella Q2, Francesco Bagnaia conquista la Pole in 1'28"700, davanti al compagno di squadra Enea Bastianini ed Jorge Martín, terzo.[14] Di seguito i risultati delle qualifiche: GareMotoGPSprintJorge Martín vince la sua settima Sprint stagionale, raccogliendo il grandissimo regalo di Francesco Bagnaia che cade mentre è in lotta per la vittoria e concede al rivale la prima chance per il titolo già alla domenica. Seconda posizione a meno di un secondo per Marc Márquez davanti ad Enea Bastianini che completa il podio. Staccato di quattro secondi ed in quarta posizione Álex Márquez davanti a Fabio Quartararo e Franco Morbidelli. Seguono le tre KTM RC16 con le due ufficiali di Brad Binder e Jack Miller che precedono la Tech3 di Pedro Acosta, che chiude la zona punti in nona posizione.[15] Di seguito i risultati della gara Sprint: Arrivati al traguardoRitirati
GaraLa prima partenza della gara è caratterizzata dall'incidente in curva uno tra la Yamaha di Fabio Quartararo e le due KTM Factory Racing di Brad Binder e Jack Miller, con quest'ultimi due che non riescono a prendere parte alla gara dopo la ripartenza. La distanza di gara viene così ridotta a 19 giri. Dopo la seconda partenza, la gara viene dominata da Francesco Bagnaia che va a vincere il suo decimo Gran Premio stagionale rimandando il Mondiale all'ultima gara, e recuperando solo 5 punti su Jorge Martín che chiude comunque in seconda posizione. Terzo, come nella Sprint, Enea Bastianini al nono podio stagionale. Chiude quarto Álex Márquez dopo un ottimo weekend, seguito da Pedro Acosta. Sesta posizione per Fabio Quartararo al miglior risultato stagionale, davanti a Maverick Viñales in settima posizione. Miglior risultato in stagione anche per l'altra Yamaha di Álex Rins, ottavo, che precede Marco Bezzecchi ed Augusto Fernández, anche lui al miglior risultato stagionale. Undicesimo Johann Zarco seguito da Marc Márquez, caduto mentre era in zona podio, Aleix Espargaró e Franco Morbidelli, anche lui autore di una scivolata durante la gara. Chiude la zona punti Luca Marini.[16] Di seguito i risultati della gara: Arrivati al traguardoRitirati
Non partiti
Moto2Dopo due appuntamenti saltati a causa di un infortunio, Celestino Vietti torna e lo fa in grande stile andando a vincere il suo terzo Gran Premio stagionale davanti ad Jorge Navarro, che da pilota sostitutivo riesce a conquistare la Pole e a chiudere in seconda posizione in gara tornando così a podio per la prima volta dal Gran Premio del Portogallo 2022. Terza posizione e primo podio in Moto2 per Izan Guevara che sfrutta l'errore del compagno di squadra Jake Dixon: Dixon rallenta al traguardo un giro prima della fine della gara, convinto sia giunta al termine, chiudendo poi in quarta posizione. Quinto Tony Arbolino davanti a Marcos Ramírez. Sesta posizione per Deniz Öncü seguito da Arón Canet. Nona posizione per Somkiat Chantra che precede al traguardo Diogo Moreira per la quarta volta consecutiva a punti. Undicesimo Manuel González davanti al compagno di squadra Albert Arenas, seguito dalle due migliori Boscoscuro di Alonso López e Sergio García. Chiude la zona punti Filip Salač.[17] Di seguito i risultati della gara: Arrivati al traguardo
Non classificati
Ritirati
Non partiti
Moto3Sesta vittoria consecutiva per David Alonso che non si ferma più precedendo di neanche un decimo Taiyō Furusato, secondo al traguardo. In terza posizione a solo mezzo secondo di distacco troviamo José Antonio Rueda. Quarta posizione per Iván Ortolá seguito subito dietro da Collin Veijer che raggiunge nella Classifica Piloti a 236 punti Daniel Holgado, ritirato. Sesta posizione per Joel Kelso davanti a Ryūsei Yamanaka in settima. Seguono i tre migliori italiani con Stefano Nepa ottavo davanti a Matteo Bertelle, mentre staccati tre secondi troviamo Luca Lunetta che precede David Almansa, che eguaglia il suo miglior risultato in carriera. Dodicesimo Jacob Roulstone davanti al trio che chiude la zona punti formato da Filippo Farioli, Xabi Zurutuza e Tatchakorn Buasri, al primo punto nel Motomondiale.[18] Di seguito i risultati della gara: Arrivati al traguardo
Ritirati
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Gran Premio motociclistico della Malesia 2024 |