Nato con il nome di Leopold Fall, ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre Moritz (1848–1922), un direttore di banda e compositore che si trasferì a Berlino. Il giovane Fall studiò al Conservatorio di Vienna prima di tornare in famiglia a Berlino, città piena di vita musicale. A Vienna studiò con Robert Fuchs e Johann Nepomuk Fuchs. Nel 1895 iniziò la carriera di direttore d'orchestra nel teatro dell'operetta di Amburgo ed iniziò a comporre questo genere di spettacoli teatrali. Dal 1904 si dedicò completamente alla composizione di operette. Ebbe minor successo del suo connazionale contemporaneo Franz Lehár, egli fu tuttavia in grado di produrre opere melodiose e ben orchestrate. Dopo aver lavorato a Berlino, Amburgo e Colonia si stabilì a Vienna nel 1906, fino alla morte.
La sua tomba si trova al cimitero Zentralfriedhof di Vienna.
Die Dollarprinzessin o La principessa dei dollari che ha avuto la prima assoluta nel Theater an der Wien il 2 novembre 1907 con Mizzi Günther che nel Regno Unito ha avuto la première nel Prince's Theatre di Manchester il 24 dicembre 1908 ed in seguito al Daly's Theatre di Londra dal 25 settembre 1909 ha avuto 428 recite, al Teatro Reinach di Parma il 16 marzo 1911 e che nel 1913 va in scena al Teatro Costanzi di Roma con Maria Ivanisi e Giuseppe Pasquini-Fabbri, ancora al Teatro Reinach di Parma il 27 dicembre 1913 ed al Teatro La Fenice di Venezia ha la prima il 2 marzo 1921 con Ines Lidelba Fronticelli e Dora Domar Marzocchi;
Der liebe Augustin (1912 con Fritzi Massary a Berlino; col titolo di Princess Caprice a Londra) venne rappresentata 3.360 volte, un numero senza precedenti).
Nel Teatro La Fenice di Venezia il 12 febbraio 1921 avviene la prima di La rosa di Stambul con Ines Lidelba Fronticelli ed Alfredo Orsini ed il 15 febbraio 1922 la prima di "Il caro Agostino" diretto da Michele Serpieri per la Grande Compagnia di Opere Comiche ed Operette.
La bella Risette il 9 gennaio 1914 va in scena anche al Teatro Reinach di Parma;
Il caro Agostino (Der liebe Augustin) (Berlino, 1912) (Princess Caprice) (rappresentata 3.360 volte)[2] libretto Rudolf Bernauer, Ernst Friedrich Wilhelm Welisch ed Eugen Spero
Die Studentengräfin (Berlino, 1913)
Der Nachtschnellzug (Vienna, 1913 al Theater an der Wien)