Materia viva
Materia viva è un docufilm del 2023 prodotto da Libero Produzioni in collaborazione con Erion WEEE, il consorzio specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) domestiche, parte del sistema Erion[1]. Il docufilm esplora, attraverso le testimonianze di esperti del settore e i racconti personali di celebri figure italiane e internazionali, l'importanza del riciclo dei RAEE. Sottolinea come il riciclo sia un elemento cruciale per la salvaguardia ambientale, promuovendo l'idea che sia responsabilità dell'uomo costruire un mondo più sostenibile, con l'obiettivo è creare un futuro migliore per le nuove generazioni, dove tecnologia e natura possano convivere in armonia. Numerosi testimonial, tra il mondo dello spettacolo e quello della sostenibilità ambientale, hanno scelto di sostenere il progetto[2]. Tra loro le star internazionali Susan Sarandon e Shailene Woodley, insieme a Carlo Conti, Alessandro Del Piero, Federica Pellegrini, Francesco Arca, Irene Grandi, Vittorio Sgarbi e molti altri. TramaIl documentario esplora tutte le fasi di vita dei prodotti elettrici ed elettronici (RAEE), attraverso testimonianze di vari personaggi che hanno scelto di sostenere il progetto. Sarandon e Woodley pongono l'accento sull'importanza di rendere la sostenibilità e la tutela ambientale centrali nelle scelte politiche e nei comportamenti quotidiani. Conti e Peronaci condividono riflessioni personali sulla consapevolezza ambientale. Del Piero e Pellegrini offrono una visione sul loro rapporto con l'ambiente, mentre Arca e Grandi aprono i loro "cassetti colmi di RAEE dimenticati", un fenomeno indagato anche dal vlogger Marcello Ascani tra le case di gente comune. Temi come il rapporto tra tecnologia e arte sono esplorati da Jago e Sgarbi, mentre Tormento sottolinea con un freestyle l'importanza del riciclo fin dai primi anni di vita. Francesca Fialdini riflette sui comportamenti umani. Esperti, tra cui Danilo Bonato e Serena Giacomin, spiegano l'urgenza e i benefici del riciclo dei RAEE, come il recupero di materie prime critiche e il risparmio economico. Marica Di Pierri evidenzia la crescente domanda di risorse nel prossimo futuro, mentre Emilio Cozzi, Mattia Teruzzi e Luca Perri sottolineano l'importanza di un cambio di paradigma nei consumi, passando da un modello lineare a uno circolare. Francesco Di Tommaso discute della sicurezza ambientale e del contrasto ai flussi paralleli di RAEE gestiti illegalmente per profitto economico. Il documentario offre così una panoramica completa sulla gestione dei RAEE per promuovere una maggiore consapevolezza e azioni concrete per la sostenibilità ambientale[3][4]. Cast
ProduzioneIl documentario, scritto da Andrea Frassoni e Marco Falorni (che ne hanno curato la regia insieme a Stefania Vialetto)[5] è stato girato tra la fine di dicembre 2022 e marzo 2023 in diverse location tra Italia, Spagna e Stati Uniti (Los Angeles, New York)[6]. DistribuzioneÈ stato presentato il 10 maggio 2023 a Roma al Teatro Ambra Jovinelli insieme ai partner del progetto[7]. È stato trasmesso su Rai 3 giovedì 31 agosto 2023. Successivamente, è stato distribuito gratuitamente agli istituti scolastici di tutta Italia per coinvolgere le giovani generazioni su questi temi[8][9]. RiconoscimentiVince il premio Best Green Documentary al Giffoni Innovation Hub[10] e ha ricevuto a Venezia con un’edizione speciale il Green Drop Award 2023[11]. Note
Information related to Materia viva |