Scherma ai Giochi della XV Olimpiade - Fioretto a squadre maschile
|
Fioretto a squadre maschile Helsinki 1952 |
Informazioni generali |
---|
Luogo | Espoo
|
---|
Periodo | 21 e 22 luglio
|
---|
Partecipanti | 15 squadre nazionali
|
---|
Podio |
---|
| Edizione precedente e successiva |
---|
|
La competizione del fioretto a squadre maschile di scherma ai Giochi della XV Olimpiade si tenne i giorni 23 e 24 luglio 1952 ai campi da tennis di Espoo presso Helsinki.
Risultati
1º Turno
Si è disputato il 21 luglio. Cinque gruppi, le prime due squadre classificate accedevano ai quarti di finale.
Gruppo 1
- Classifica
Pos.
|
Nazione
|
Vittorie
|
VI
|
SI
|
Incontri
|
|
|
|
1 |
Ungheria |
1 |
15 |
1 |
X |
ND |
15-1
|
1 |
Belgio |
1 |
9 |
3 |
ND |
X |
9-3
|
3 |
Saar |
0 |
4 |
24 |
1-15 |
3-9 |
X
|
- Incontri
Gruppo 2
- Classifica
- Incontri
Gruppo 3
- Classifica
- Incontri
Gruppo 4
- Classifica
Pos.
|
Nazione
|
Vittorie
|
VI
|
SI
|
Incontri
|
|
|
|
1 |
Svezia |
1 |
13 |
3 |
X |
ND |
13-3
|
1 |
Francia |
1 |
9 |
0 |
ND |
X |
9-0
|
3 |
Australia |
0 |
3 |
22 |
3-13 |
0-9 |
X
|
- Incontri
Gruppo 5
- Classifica
- Incontri
Quarti di finale
Si sono disputati il 21 luglio. Tre gruppi, le prime due squadre classificate accedevano alle semifinali
Gruppo 1
- Classifica
Pos.
|
Nazione
|
Vittorie
|
VI
|
SI
|
Incontri
|
|
|
|
1 |
Egitto |
1 |
10 |
6 |
X |
ND |
10-6
|
1 |
Italia |
1 |
9 |
1 |
ND |
X |
9-1
|
3 |
Svezia |
0 |
7 |
19 |
6-10 |
1-9 |
X
|
- Incontri
Gruppo 2
- Classifica
- Incontri
Gruppo 3
- Classifica
Pos.
|
Nazione
|
Vittorie
|
VI
|
SI
|
Incontri
|
|
|
|
|
1 |
Ungheria |
2 |
31 |
17 |
X |
7-9 |
10-6 |
14-2
|
2 |
Argentina |
2 |
27 |
21 |
9-7 |
X |
7-9 |
11-5
|
3 |
Stati Uniti |
2 |
25 |
23 |
6-10 |
9-7 |
X |
10-6
|
4 |
Germania |
0 |
13 |
35 |
2-14 |
5-11 |
6-10 |
X
|
- Incontri
Atleti (Vittorie individuali)
|
Nazione
|
VT
|
VT
|
Nazione
|
Atleti (Vittorie individuali)
|
Nate Lubell (3), Byron Krieger (0) Albert Axelrod (4), Daniel Bukantz (3) |
|
10 |
6 |
|
Siegfried Rossner (1), Julius Eisenecker (2) Kurt Wahl (2), Norman Casmir (1)
|
José Rodríguez (3), Fulvio Galimi (3) Félix Galimi (2), Eduardo Sastre (1) |
|
9 |
7 |
|
Endre Palócz (2), József Sákovics (1) Aladár Gerevich (1), Endre Tilli (3)
|
Endre Palócz (2), Lajos Maszlay (2) Endre Tilli (3), Aladár Gerevich (3) |
|
10 |
6 |
|
Nate Lubell (2), Silvio Giolito (0) Albert Axelrod (3), Daniel Bukantz (1)
|
José Rodríguez (3), Fulvio Galimi (2) Félix Galimi (4), Santiago Massini (2) |
|
11 |
5 |
|
Willy Fascher (0), Norman Casmir (2) Kurt Wahl (1), Julius Eisenecker (2)
|
Endre Palócz (3), Lajos Maszlay (4) Endre Tilli (3), Aladár Gerevich (4) |
|
14 |
2 |
|
Willy Fascher (0), Kurt Wahl (1) Norman Casmir (1), Julius Eisenecker (0)
|
Nate Lubell (2), Daniel Bukantz (3) Albert Axelrod (2), Byron Krieger (2) |
|
9 |
7 |
|
José Rodríguez (1), Fulvio Galimi (3) Fulvio Galimi (1), Santiago Massini (2)
|
Semifinali
Si sono disputate il 22 luglio. Due gruppi, le prime due squadre classificate accedevano al girone finale.
Gruppo 1
- Classifica
- Incontri
Gruppo 2
- Classifica
Pos.
|
Nazione
|
Vittorie
|
VI
|
SI
|
Incontri
|
|
|
|
1 |
Francia |
1 |
9 |
2 |
X |
ND |
9-2
|
1 |
Egitto |
1 |
9 |
7 |
ND |
X |
9-7
|
3 |
Argentina |
0 |
9 |
18 |
2-9 |
7-9 |
X
|
- Incontri
Girone finale
Si è disputato il 22 luglio.
- Classifica
Pos.
|
Nazione
|
Vittorie
|
VI
|
SI
|
Incontri
|
|
|
|
|
|
Francia |
3 |
35 |
11 |
X |
8-6 |
12-4 |
15-1
|
|
Italia |
2 |
34 |
12 |
6-8 |
X |
13-3 |
15-1
|
|
Ungheria |
1 |
16 |
31 |
4-12 |
3-13 |
X |
9-6
|
4 |
Egitto |
0 |
8 |
39 |
1-15 |
1-15 |
6-9 |
X
|
- Incontri
Atleti (Vittorie individuali)
|
Nazione
|
VT
|
VT
|
Nazione
|
Atleti (Vittorie individuali)
|
Giancarlo Bergamini (4), Antonio Spallino (4) Manlio Di Rosa (2), Giorgio Pellini (3) |
|
13 |
3 |
|
Lajos Maszlay (0), Tibor Berczelly (1) József Sákovics (0), Aladár Gerevich (2)
|
Jacques Lataste (3), Adrien Rommel (4) Jéhan Buhan (4), Jacques Noël (4) |
|
15 |
1 |
|
Mohamed Zulficar (0), Hassan Tawfik (0) Mohamed Ali Riad (1), Osman Abdel Hafeez (0)
|
Renzo Nostini (3), Antonio Spallino (4) Manlio Di Rosa (4), Edoardo Mangiarotti (4) |
|
15 |
1 |
|
Mohamed Zulficar (1), Hassan Tawfik (0) Salah Dessouki (0), Mahmoud Younes (0)
|
Claude Netter (1), Jacques Noël (3) Jéhan Buhan (4), Christian d'Oriola (4) |
|
12 |
4 |
|
József Sákovics (0), Tibor Berczelly (1) Aladár Gerevich (2), Endre Tilli (1)
|
Lajos Maszlay (1), Endre Palócz (2) Aladár Gerevich (2), Endre Tilli (4) |
|
9 |
6 |
|
Salah Dessouki (3), Mohamed Ali Riad (1) Osman Abdel Hafeez (1), Mahmoud Younes (1)
|
Adrien Rommel (2), Christian d'Oriola (4) Jacques Noël (1), Jacques Lataste (1) |
|
8 |
6 |
|
Giancarlo Bergamini (3), Renzo Nostini (1) Edoardo Mangiarotti (2), Giorgio Pellini (0)
|
Bibliografia
- (EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, Fencing (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952, Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato il 22 marzo 2015.
Collegamenti esterni
Information related to Scherma ai Giochi della XV Olimpiade - Fioretto a squadre maschile |