La UEFA Europa League 2010-2011 è stata la 40ª edizione (la 2ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA. La finale si è disputata all'Aviva Stadium di Dublino, in Irlanda, e ha visto il Porto battere i connazionali del Braga per 1-0; è stata la prima finale di una competizione calcistica europea disputata in questo paese, nonché la prima tra due squadre portoghesi. Anche una delle semifinaliste è stata lusitana, in un'edizione storica per il paese iberico.
Sistema di qualificazione
Un totale di 194 squadre da 53 federazioni calcistiche diverse partecipano alla edizione 2010-2011 della UEFA Europa League.
Il sistema di qualificazione secondo il coefficiente UEFA è così composto:
Posizioni dal 1-6 : avranno tre squadre qualificate.
Posizioni dal 7-9 : avranno quattro squadre qualificate.
Posizioni da 10-53 : avranno tre squadre qualificate ad eccezione di Liechtenstein, che avrà una sola squadra, e Malta e San Marino che avranno due squadre rappresentatrici.
Andata il 29 luglio 2010, ritorno il 5 agosto 2010. Per l'andata, l'incontro tra CSKA Sofia e Cliftonville è stato anticipato il 27 luglio 2010. Per il ritorno, l'incontro tra Rapid Vienna e Beroe è stato anticipato il 3 agosto 2010.
Il sorteggio per stabilire la composizione di dodici gruppi composti da quattro squadre, di cui una testa di serie, è stato effettuato il 27 agosto 2010 a Monaco. Vi hanno preso parte le 37 squadre vincitrici degli spareggi di UEFA Europa League, la vincente dell'edizione UEFA Europa League 2009-2010 e le 10 squadre perdenti negli spareggi di UEFA Champions League. Non hanno potuto essere sorteggiate nello stesso girone squadre provenienti dalla stessa nazione.
Accederanno ai sedicesimi di finale le prime due squadre di ogni girone.
Gli accoppiamenti per i quarti di finale e le semifinali e l'ordine di abbinamento della finale sono stati sorteggiati (senza limitazioni) il 18 marzo 2011.
Andata il 15 e 17 febbraio 2011 - Ritorno il 22, 23 e 24 febbraio 2011;
24 club che superano la fase a gironi (le prime e le seconde di ciascun girone);
8 club terzi classificati nella fase a gironi della Champions League;
Le teste di serie sono 16 e cioè le vincitrici dei dodici gironi di Europa League più le migliori quattro, a livello di punti totalizzati, delle otto squadre classificatesi terze nei gironi di Champions League. Le altre invece finiscono nella seconda urna.
Il sorteggio per i sedicesimi di finale, valido anche per gli ottavi di finale, è stato effettuato il 17 dicembre 2010.