In campo femminile furono disputate 31 gare (8 discese libere, 9 slalom giganti, 10 slalom speciali, 4 combinate), in 19 diverse località. La svizzera Erika Hess si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di slalom speciale; la francese Marie-Cécile Gros-Gaudenier vinse la Coppa di discesa libera, la tedesca occidentaleIrene Epple quella di slalom gigante. La svizzera Marie-Theres Nadig era la detentrice uscente della Coppa generale.
^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 6 dicembre e nello slalom gigante dell'8.
^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nello slalom speciale del 9 dicembre e nella discesa libera del 13.
^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nello slalom speciale del 12 gennaio e nella discesa libera del 15.
^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nello slalom gigante del 19 gennaio, nella discesa libera del 23 e nello slalom speciale del 24.
^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 13 febbraio e nello slalom speciale del 14.