Coppa del Mondo di sci alpino 2000
La Coppa del Mondo di sci alpino 2000 fu la trentaquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci ; ebbe inizio il 31 ottobre 1999 a Tignes , in Francia , e si concluse il 19 marzo 2000 a Bormio , in Italia . Nel corso della stagione non si tennero né rassegne olimpiche né iridate .
In campo maschile furono disputate 40 delle 41 gare in programma (11 discese libere , 7 supergiganti , 9 slalom giganti , 11 slalom speciali , 2 combinate ), in 21 diverse località. L'austriaco Hermann Maier si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di discesa libera , di supergigante e di slalom gigante ; il norvegese Kjetil André Aamodt vinse quella di slalom speciale . Il norvegese Lasse Kjus era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 40 gare (10 discese libere, 8 supergiganti, 11 slalom giganti, 10 slalom speciali, 1 combinata), in 18 diverse località. L'austriaca Renate Götschl si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di supergigante; la tedesca Regina Häusl vinse la Coppa di discesa libera, l'austriaca Michaela Dorfmeister quella di slalom gigante e la slovena Špela Pretnar quella di slalom speciale. L'austriaca Alexandra Meissnitzer era la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
Classifiche
Generale
Combinata
Nel 2000 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.
Donne
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
Classifiche
Generale
Combinata
Nel 2000 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
Note
^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera dell'8 gennaio e nello slalom speciale del 9.
^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 22 gennaio e nello slalom speciale del 23.
^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 10 febbraio e nello slalom speciale del 12.
Voci correlate
Collegamenti esterni