Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Gran Premio motociclistico del Sudafrica 1983

Sudafrica (bandiera) GP del Sudafrica 1983
357º GP della storia del Motomondiale
1ª prova su 12 del 1983
Data 19 marzo 1983
Luogo Circuito di Kyalami
Percorso 4,104 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 500
313º GP nella storia della classe
Distanza 30 giri, totale 123,120 km
Pole position Giro veloce
Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer
Honda in 1:26.600 Honda in 1:26.430
Podio
1. Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer
Honda
2. Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts
Yamaha
3. Regno Unito (bandiera) Ron Haslam
Honda
Classe 250
321º GP nella storia della classe
Distanza 28 giri, totale 114,912 km
Pole position Giro veloce
Francia (bandiera) Jean-François Baldé Francia (bandiera) Jean-François Baldé
Chevallier-Yamaha in 1:31.700 Chevallier-Yamaha in 1:31.450
Podio
1. Francia (bandiera) Jean-François Baldé
Chevallier-Yamaha
2. Belgio (bandiera) Didier de Radiguès
Chevallier-Yamaha
3. Francia (bandiera) Hervé Guilleux
Kawasaki

Il Gran Premio motociclistico del Sudafrica 1983 fu il primo appuntamento del motomondiale 1983.

Si svolse il 19 marzo 1983 sul circuito di Kyalami e registrò nella classe 500 la vittoria di Freddie Spencer e di Jean-François Baldé nella classe 250.

È il primo Gran Premio del motomondiale che si corre in Africa. Per la prima volta in un Gran Premio del motomondiale corrono solo due classi.

Classe 500

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
3 Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer Honda Racing Corporation Honda 30 43:58.500 1 15
4 Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts Marlboro Team Agostini Yamaha 30 +7.200 4 12
Regno Unito (bandiera) Ron Haslam Honda Racing Corporation Honda 30 +13.300 5 10
10 Francia (bandiera) Marc Fontan Sonauto Gauloises Yamaha 30 +13.500 10 8
6 Stati Uniti (bandiera) Randy Mamola HB Suzuki GP Suzuki 30 +28.400 8 6
1 Italia (bandiera) Franco Uncini HB Suzuki-Gallina Suzuki 30 +37.700 7 5
Francia (bandiera) Raymond Roche Honda 30 +41.500 12 4
27 Stati Uniti (bandiera) Eddie Lawson Marlboro Team Agostini Yamaha 30 +42.400 2 3
5 Italia (bandiera) Marco Lucchinelli Honda Racing Corporation Honda 30 +45.400 6 2
10º 7 Regno Unito (bandiera) Barry Sheene Heron Team Suzuki Suzuki 30 +1:08.300 13 1
11º Italia (bandiera) Loris Reggiani HB Suzuki-Gallina Suzuki 30 +1:09.700 18
12º 15 Svizzera (bandiera) Sergio Pellandini Carimati-Pezzani Racing Suzuki 30 +1:13.800 16
13º Italia (bandiera) Maurizio Massimiani HIRT Italia Honda 29 +1 giro 21
14º Italia (bandiera) Fabio Biliotti Moto Club Condor Suzuki 29 +1 giro 14
15º Italia (bandiera) Virginio Ferrari Cagiva 29 +1 giro 19
16º Brasile (bandiera) Marco Greco Suzuki 29 +1 giro 20
17º 20 Sudafrica (bandiera) Jon Ekerold Cagiva 29 +1 giro 27
18º Italia (bandiera) Corrado Tuzii Beton Bloc Racing Honda 29 +1 giro 23
19º Regno Unito (bandiera) Gary Lingham Myers Motorcycles Suzuki 29 +1 giro 28
20º Regno Unito (bandiera) Steve Parrish Mitsui Yamaha Yamaha 29 +1 giro 26
21º Germania Ovest (bandiera) Alfons Amerschläger Skoal Bandit Heron Suzuki Suzuki 28 +2 giri 29
22º Germania Ovest (bandiera) Wolfgang Schwarz ES Motorradzubeh Racing Suzuki 28 +2 giri 30

Ritirati

Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
Giappone (bandiera) Takazumi Katayama Honda Racing Corporation Honda 26 3
Germania Ovest (bandiera) Gustav Reiner Suzuki 15 22
Regno Unito (bandiera) Chris Guy Suzuki 10 15
12 Paesi Bassi (bandiera) Boet van Dulmen Suzuki 10 25
Italia (bandiera) Leandro Becheroni Suzuki 9 11
Svizzera (bandiera) Michel Frutschi Honda 8 9
Italia (bandiera) Guido Paci Honda 8 17

Non partito

Pilota Motocicletta Griglia
19 Svizzera (bandiera) Wolfgang von Muralt Suzuki 24

Non qualificati

Pilota Motocicletta
Danimarca (bandiera) Børge Nielsen Suzuki
Austria (bandiera) Frank Kaserer Suzuki
Francia (bandiera) Jean-François Baldé Honda
Svizzera (bandiera) Philippe Coulon Suzuki
Svizzera (bandiera) Andreas Hofmann Suzuki
Italia (bandiera) Walter Migliorati Suzuki
Italia (bandiera) Lorenzo Ghiselli Suzuki
Svezia (bandiera) Bent Slydal Suzuki

Classe 250

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Motocicletta Tempo Punti
Francia (bandiera) Jean-François Baldé Chevallier-Yamaha 43:27.200 15
Belgio (bandiera) Didier de Radiguès Chevallier-Yamaha +0.500 12
Francia (bandiera) Hervé Guilleux Kawasaki +0.500 10
Francia (bandiera) Patrick Fernandez Bartol +10.700 8
Svizzera (bandiera) Jacques Cornu Yamaha +11.200 6
Germania Ovest (bandiera) Manfred Herweh Real-Rotax +11.200 5
Venezuela (bandiera) Carlos Lavado Yamaha +18.400 4
Germania Ovest (bandiera) Martin Wimmer Yamaha +20.000 3
Francia (bandiera) Thierry Rapicault Yamaha +20.100 2
10º Venezuela (bandiera) Ivan Palazzese Yamaha +23.700 1
11º Francia (bandiera) Thierry Espié Chevallier-Yamaha +46.000
12º Svizzera (bandiera) Roland Freymond Armstrong-Rotax +55.100
13º Francia (bandiera) Jean-Louis Guignabodet Yamaha +55.100
14º Sudafrica (bandiera) Jimmy Rodger Yamaha +55.800
15º Spagna (bandiera) Sito Pons Kobas-Rotax +1:13.600
16º Regno Unito (bandiera) Tony Head Armstrong-Rotax +1:14.000
17º Francia (bandiera) Christian Estrosi Pernod
18º Italia (bandiera) Paolo Ferretti MBA +1:18.000
19º Sudafrica (bandiera) Robby Petersen Yamaha +1:31.100
20º Sudafrica (bandiera) Kevin Hellyer Yamaha +1:36.600
21º Sudafrica (bandiera) Warren Bristol Yamaha +1 giro
22º Italia (bandiera) Massimo Broccoli Yamaha +1 giro
23º Sudafrica (bandiera) Leonard Alan Dibon Yamaha +1 giro
24º Sudafrica (bandiera) Danny Bristol Yamaha +2 giri
25º Sudafrica (bandiera) Mike Crawford Armstrong +2 giri

Ritirati

Pilota Motocicletta
Regno Unito (bandiera) Alan Carter Yamaha
Francia (bandiera) Christian Sarron Yamaha
Sudafrica (bandiera) Dave Petersen Rotax
Sudafrica (bandiera) Mario Rademeyer Yamaha
Sudafrica (bandiera) Richard Antony Porter Rotax
Francia (bandiera) Jacques Bolle Yamaha
Francia (bandiera) Jean-Louis Tournadre Yamaha
Spagna (bandiera) Carlos Cardús Kobas-Rotax
Sudafrica (bandiera) Alan North Yamaha
Francia (bandiera) Bernard Fau Yamaha
Sudafrica (bandiera) Robert Larney Rotax

Collegamenti esterni

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

Information related to Gran Premio motociclistico del Sudafrica 1983

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya