Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Ottavio di Hannover

Ottavio di Hannover
Il principe Ottavio (Thomas Gainsborough, 1782)
Principe del Regno Unito
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaBuckingham Palace, Londra, 23 febbraio 1779
MorteKew Palace, Londra, 3 maggio 1783 (4 anni)
SepolturaAbbazia di Westminster (1783-1820)
Cappella di San Giorgio (dal 1820)
Luogo di sepolturaLondra
DinastiaCasato di Hannover
PadreGiorgio III di Gran Bretagna
MadreCarlotta di Meclemburgo-Strelitz
ReligioneAnglicanesimo

Ottavio di Hannover o Ottavio di Gran Bretagna (Buckingham Palace, 23 febbraio 1779Kew Palace, 3 maggio 1783) è stato un principe inglese.

Figlio di re Giorgio III e della regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, era il prediletto del padre. Morì, probabilmente di vaiolo, a soli quattro anni, sei mesi dopo il decesso del fratello minore Alfredo e poco dopo aver subito l'inoculo contro la malattia previsto nelle procedure di variolizzazione. La morte dei due bambini provocò molta sofferenza ai genitori, e soprattutto al re: l'evento traumatico danneggiò infatti la già provata psiche di Giorgio III, provocandogli crisi di follia con frequenti allucinazioni sui figli. La malattia mentale del monarca causò infine la sua rimozione effettiva dal potere nel 1811.

Ottavio fu oggetto di numerosi ritratti sia in vita che, soprattutto, dopo la sua morte; tra i più notevoli si ricordano quelli di Thomas Gainsborough e Benjamin West.

Biografia

Nascita e primi anni

Il principe Ottavio (Benjamin West, 1782-83)

Il principe Ottavio di Hannover nacque il 23 febbraio 1779 a Buckingham Palace, Londra, figlio di re Giorgio III e di sua moglie, Carlotta di Meclemburgo-Strelitz.[1][2][3][4] Il nome "Ottavio", inconsueto per i reali inglesi, derivava dal latino octavus ("ottavo"), a indicare che era appunto l'ottavo figlio maschio dei suoi genitori, mentre complessivamente era il tredicesimo della coppia reale.[3][5][6] Lo stesso giorno la Camera dei lord inviò al re le congratulazioni per la sua nascita.[7]

Ottavio venne battezzato il 23 marzo successivo nella Great Council Chamber del palazzo di St. James[2][5][8] per mano di Frederick Cornwallis, arcivescovo di Canterbury, in una sontuosa cerimonia.[5] In breve tempo il piccolo Ottavio divenne il beniamino della famiglia reale; si affezionò al bambino soprattutto suo padre, re Giorgio, che nei momenti di tempo libero giocava spesso con lui.[1][4][9] Per i fratelli maggiori il monarca aveva predisposto un'educazione rigida e severa, avendo quindi con loro un pessimo rapporto,[10] ma con Ottavio pare fosse invece più indulgente. Negli anni successivi il principe rimase quasi sempre in compagnia dei genitori o degli altri membri della famiglia reale,[4] ed era spesso affettuosamente menzionato nelle loro lettere.[11][12]

Regno di Gran Bretagna e Irlanda
Hannover

Giorgio I (1714-1727)
Figli
Giorgio II (1727-1760)
Figli
Giorgio III (1760-1820)
Figli
Giorgio IV (1820-1830)
Figli
Guglielmo IV (1830-1837)
Figli
  • Elisabetta (1819)
  • Carlotta (1820-1821)
Vittoria (1837-1901)
Figli

Nel 1782 morì il fratello minore Alfredo,[12] quattordicesimo figlio di Giorgio III e Carlotta, a causa di violenti attacchi di febbre.[13][14] Horace Walpole scrisse a sir Horace Mann, ambasciatore britannico nel Granducato di Toscana, circa la morte del principe Alfredo, riportando che re Giorgio aveva dimostrato il proprio favoritismo per l'ottavo figlio maschio dichiarando: «Sono molto dispiaciuto per Alfredo; ma se fosse stato Ottavio, sarei morto anch'io».[13][15] Il principe «era di disposizione molto docile, ed era di così buon cuore da essere l'idolo di tutti».[16][17] I biografi John Watkins ed Edward Holt hanno aggiunto che Ottavio era «considerato uno dei migliori della progenie reale», e lodano il pittore Thomas Gainsborough per la bellezza del ritratto del giovane principe da lui realizzato.[16][17]

Morte

Decesso e tumulazioni

Apoteosi del principe Ottavio (Benjamin West, 1784)

Sei mesi dopo la morte di Alfredo, Ottavio e la sorella maggiore Sofia di Hannover furono portati a Kew Palace, nell'omonimo quartiere di Londra, per ricevere l'inoculo contro il vaiolo.[3][6][17][18] Entrambi, in conseguenza della procedura, contrassero la malattia; ciò avrebbe teoricamente dovuto comportare l'immunizzazione ma, mentre Sofia si riprese senza problemi, le condizioni di Ottavio peggiorarono in breve tempo.[6] Kenneth J. Panton sostiene invece che Ottavio avesse già il vaiolo e che fosse stato inoculato in un estremo tentativo di ridurne gli effetti.[3]

Il decorso del malanno del principe fu breve: Ottavio morì dopo due giorni di agonia, il 3 maggio 1783 alle ore 20:40, a quattro anni.[16][18][19] Come era tradizione, la famiglia reale non portò ufficialmente il lutto per la morte dei figli di età inferiore ai sette anni.[13] Ottavio fu l'ultimo membro della famiglia reale britannica a contrarre il vaiolo.[3][20]

Il 10 maggio il corpo del principe venne portato via da Kew, e dopo un breve funerale nella cappella di Enrico VII venne sepolto accanto al fratello Alfredo nell'abbazia di Westminster.[3][17][21] Il 10 febbraio 1820 il loro fratello maggiore, divenuto re Giorgio IV, ordinò che i loro resti fossero trasferiti presso la cappella di San Giorgio del castello di Windsor, dove furono interrati nella cripta.[3][17][22] La bara di Ottavio venne collocata subito a sinistra di quella della madre, la regina Carlotta, e vi si trova tuttora.[17]

Le cause

Lo stesso argomento in dettaglio: Variolizzazione e Vaccino anti-vaiolo.

L'assenza di un resoconto ufficiale sulla morte del bambino ha contribuito a generare confusione sulle circostanze dell'avvenimento.[6] Nonostante una certa probabilità che il suo decesso fosse dovuto a sfortunate complicazioni dell'inoculo avvenuto pochi giorni prima[23] (occorrenza niente affatto infrequente per l'epoca, a causa della rudimentalità della procedura: si stima 1 morte ogni 200 inoculazioni, quindi circa lo 0,5%),[24] le cause della tragedia e la natura della malattia di Ottavio non vennero mai stabilite con certezza, tanto da far speculare che potesse aver contratto la scrofula o la tubercolosi.[18] Inoltre, la copertura fornita dall'inoculo non era totale, e poteva capitare di contrarre successivamente il vaiolo.[25]

Nel 1798, quindici anni dopo la morte di Ottavio, Edward Jenner sviluppò il primo vaccino contro il vaiolo funzionante. La procedura era assai più efficiente della variolizzazione, e in breve tempo l'andò a soppiantare nella lotta alla malattia.[24] Secondo Derrick Baxby il caso del principe, se sfruttato a fini propagandistici da Jenner e dai sostenitori del vaccino, avrebbe indubbiamente favorito la sua diffusione; suppone tuttavia che ciò non avvenne per non incorrere nell'opposizione e nella censura da parte della famiglia reale britannica, a cui tale strumentalizzazione sarebbe di certo risultata sgradita.[24] Similmente il caso venne ignorato dalla maggior parte della comunità medico-scientifica dell'epoca,[26] con menzioni soltanto sporadiche.[24]

Le conseguenze della morte nella famiglia reale

Pur essendo deceduto in giovanissima età e senza aver quindi svolto alcun ruolo attivo nella politica britannica, la morte del principe Ottavio fu un evento profondamente doloroso e traumatico per i genitori, che ne avrebbe fortemente influenzato la vita successiva.

I primi effetti della tragedia si ebbero sulla madre Carlotta.[21] Secondo le sue memorie, la morte di Ottavio fu inaspettata. Ella scrisse a un'amica, la quale aveva avuto un lutto simile: «Due volte ho provato ciò che voi avete provato, l'ultima volta senza essere minimamente preparata a una tal tragedia; quarantotto ore prima avevo tra le braccia mio figlio Ottavio, in perfetta salute, salvo poi trovarmelo malato e morente».[23] La morte del secondo principe in poco tempo compromise seriamente la salute mentale e fisica della regina, che all'epoca era in attesa della principessa Amelia, ultimogenita della coppia reale.[21] Carlotta fu assai prostrata dalla morte di Ottavio per i tre mesi successivi, tanto da far temere che potesse perdere la figlia oppure morire a sua volta; la regina tuttavia si riprese e partorì la principessa Amelia nell'agosto successivo.[21]

La morte di Ottavio ebbe effetti devastanti sul padre, re Giorgio III,[3][27] già provato dalla disastrosa sconfitta finale britannica nella guerra d'indipendenza americana.[18][28] A tal proposito Walpole scrisse: «Il Re ha perso un altro dei suoi figli minori; un bambino adorabile, sul quale i monarchi puntavano molto».[15] Poco dopo, lo stesso re Giorgio affermò: «Non ci sarà paradiso per me se non c'è Ottavio».[3][29][30]

Giorgio III, ormai preda della follia e recluso nelle proprie stanze, in un'incisione del 1817 di Henry Hoppner Meyer

Il giorno successivo alla morte del piccolo principe, il re si recò in una stanza del castello di Windsor, dove il pittore Thomas Gainsborough stava completando gli ultimi ritocchi su alcuni ritratti della famiglia reale. Il re, affranto, gli chiese di smettere di dipingere, ma quando scoprì che stava lavorando al dipinto di Ottavio, permise al pittore di continuare.[18] Lo stesso giorno del funerale di Ottavio si tenne alla Royal Academy of Arts un'esposizione dei dipinti di Gainsborough, tra cui anche un ritratto della famiglia reale; alcune figlie di Giorgio III, invitate a vedere il quadro, si commossero vedendo le immagini dei fratellini deceduti, e ottennero che altri ritratti di Ottavio e Alfredo venissero realizzati e appesi nelle residenze reali.[18][31]

La morte di Ottavio divenne una vera e propria mania per il monarca, la cui salute mentale andò progressivamente declinando. Mentre il resto della famiglia reale riuscì col tempo ad elaborare il lutto per il principe, il monarca non ne fu in grado e sviluppò un attaccamento morboso per l'ultimogenita Amelia, nata poco dopo la morte di Ottavio.[32] Tre mesi più tardi suo padre stava ancora pensando a lui,[28] scrivendo a lord Dartmouth: «Aumenta l'abisso che sento per la mancanza di quell'oggetto d'amore».[29][32] Sempre il re affermò: «Ogni mattina, quando mi sveglio, vorrei avere ottanta, novanta anni, oppure essere morto».[33]

Nel 1788 re Giorgio, in una delle sue ormai sempre più frequenti crisi di allucinazioni, accudiva un cuscino sotto le lenzuola, facendo intendere che si trattasse del suo bambino.[34][35] A partire dal 1811, all'epoca della sua pazzia e dell'imposizione della reggenza del suo primogenito, il principe Giorgio, il re affermava di vedere e parlare con individui morti da lungo tempo, come il bisnonno Giorgio I e i figli Ottavio,[3][36] Alfredo[27] e Amelia, la cui prematura morte nel 1810 l'aveva fatto definitivamente impazzire.[9][37]

Ottavio nell'arte

Apoteosi dei principi Ottavio e Alfredo e della principessa Amelia (William Marshall Craig, 1820)

Il primo ritratto del principe venne realizzato da Thomas Gainsborough nel 1782, mentre egli era ancora in vita.[16][17] Il quadro, di fattura pregevole, funse da modello per tutti i pittori successivi, ritraendo il bambino come florido e dai lunghi capelli biondi.[38]

Altro ritrattista che dipinse in più occasioni Ottavio fu Benjamin West. Dopo aver già completato un ritratto del principe armato di spada nel 1782-83, nel 1784 realizzò, dietro incarico del re, un quadro intitolato Apoteosi del principe Ottavio, in cui il bambino viene mostrato come accolto in Paradiso dal fratello Alfredo.[32][39]

Vi furono poi svariate imitazioni dei lavori di Gainsborough e West. La principessa reale Carlotta realizzò nel 1785 uno schizzo a mano del fratello Ottavio, basandosi sul ritratto originale di Gainsborough e su una copia di John Alexander Gresse, al fine di poterne conservare il ricordo.[38] Il pittore William Marshall Craig realizzò a sua volta una miniatura intitolata Apoteosi dei principi Ottavio e Alfredo e della principessa Amelia, che poi Robert Hicks convertì in incisione e pubblicò nel 1820; l'opera è attualmente conservata alla National Portrait Gallery di Londra.[40]

Titolo nobiliare

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giorgio II di Gran Bretagna Giorgio I di Gran Bretagna  
 
Sofia Dorotea di Celle  
Federico, principe del Galles  
Carolina di Brandeburgo-Ansbach Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach  
 
Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach  
Giorgio III di Gran Bretagna  
Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg  
 
Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels  
Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg  
Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst Carlo Guglielmo di Anhalt-Zerbst  
 
Sofia di Sassonia-Weissenfels  
Ottavio di Hannover  
Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin  
 
Maria Caterina di Brunswick-Wolfenbüttel  
Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz  
Cristiana Emilia di Schwarzburg-Sondershausen Cristiano Guglielmo di Schwarzburg-Sondershausen  
 
Antonia Sibilla di Barby-Muhlingen  
Carlotta di Meclemburgo-Strelitz  
Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen Ernesto di Sassonia-Hildburghausen  
 
Sofia Enrichetta di Waldeck  
Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen  
Sofia Albertina di Erbach-Erbach Giorgio I di Erbach-Erbach  
 
Amalia Caterina di Waldeck-Eisenberg  
 

Note

  1. ^ a b Fraser 2004, p. 57.
  2. ^ a b Holt 1820, p. 231.
  3. ^ a b c d e f g h i j Panton 2011, p. 359.
  4. ^ a b c Hibbert 1998, p. 98.
  5. ^ a b c Watkins 1819, p. 270.
  6. ^ a b c d Baxby 1984, p. 303.
  7. ^ (EN) Camera dei lord, DIE Martis, 23° Februarii 1779. - Congratulatory Address on the Birth of a Prince, su House of Lords Journal, British History Online, vol. 35, febbraio 1779. URL consultato il 19 agosto 2020.
  8. ^ (EN) William Sinclair, The Chapels Royal, Londra, Eveleigh Nash, 1912, p. 102.
  9. ^ a b Curzon 2020, p. 9.
  10. ^ Curzon 2020, pp. 1-9.
  11. ^ Fraser 2004, pp. 65 e 70.
  12. ^ a b Brooke 1972, p. 265.
  13. ^ a b c Fraser 2004, p. 72.
  14. ^ Holt 1820, p. 251.
  15. ^ a b (EN) Horace Walpole e Peter Cunningham, The Letters of Horace Walpole, Fourth Earl of Orford, VIII, Londra, Richard Bentley and Son, 1891, p. 363.
  16. ^ a b c d Watkins 1819, p. 291.
  17. ^ a b c d e f g Holt 1820, p. 256.
  18. ^ a b c d e f Fraser 2004, p. 73.
  19. ^ (EN) The London Gazette, n. 12437, 3-6 maggio 1783, p. 1.
  20. ^ (EN) Jennifer Carrell, The Speckled Monster: A Historical Tale of Battling Smallpox, New York, Penguin Group, 2003, p. 392, ISBN 0-452-28507-0.
  21. ^ a b c d Watkins 1819, p. 292.
  22. ^ (EN) Royal Burials in the Chapel since 1805, su stgeorges-windsor.org. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  23. ^ a b Baxby 1984, p. 304.
  24. ^ a b c d Baxby 1984, p. 305.
  25. ^ Baxby 1984, p. 306.
  26. ^ Baxby 1984, p. 307.
  27. ^ a b Black 2006, p. 156.
  28. ^ a b Brooke 1972, p. 250.
  29. ^ a b Hibbert 1998, p. 99.
  30. ^ Brooke 1972, p. 266.
  31. ^ Brooke 1972, p. 286.
  32. ^ a b c Fraser 2004, p. 74.
  33. ^ Hibbert 1998, p. 242.
  34. ^ Hibbert 1998, p. 280.
  35. ^ (EN) Olwen Hedley, Queen Charlotte, J. Murray, 1975, p. 164, ISBN 978-0-7195-3104-0.
  36. ^ Brooke 1972, p. 384.
  37. ^ Fraser 2004, p. 255.
  38. ^ a b Fraser 2004, p. 81.
  39. ^ Hibbert 1998, p. 152.
  40. ^ (EN) William Marshall Craig e Robert Hicks, Apotheosis of the Princes Octavius & Alfred, and of the Princess Amelia (Prince Octavius; Princess Amelia; Prince Alfred), su npg.org.uk, 1820.

Bibliografia

Altri progetti

Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 3 aprile 2024 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Read more information:

Bayu Airlangga Bayu Airlangga adalah seorang politikus asal Indonesia. Bayu Airlangga adalah putra dari mantan Kepala BPN Jawa Timur Gede Ariyuda. Bayu menikah dengan putri bungsu mantan Gubernur Jawa Timur Soekarwo yang bernama Kartika Prawitasari. Setelah menikah dengan anak Soekarwo, Bayu Airlangga langsung terjun ke dunia politik untuk mengikut jejak mertuanya. Ia gabung dengan Partai Demokrat dan duduk sebagai Ketua Muda Mudi Demokrat Jatim. Partai Demokrat membuat dirinya maju pada Pemilu …

Kohn Pedersen Fox AssociatesInformasi praktikJenis firmaArsitektur, desain interior, desain berkelanjutan, perancangan perkotaan, perencanaanMitraJames von Klemperer (Presiden), A. Eugene Kohn, William Pedersen, William C. Louie, Forth Bagley, James Brogan, John Bushell, Josh Chaiken, Bernard Chang, Mustafa Chehabeddine, Rebecca Cheng, Shawn Duffy, Dominic Dunn, Brian Girard, Michael Greene, Peter Gross, Douglas Hocking, Charles Ippolito, Philip Jacobs, Hana Kassem, Jeffrey A. Kenoff, Jill N. Le…

Pinggala Gnophodes chelysCommon connotationsAliran darah     Koordinat warnaTriplet hex#846655SumberDaftar Istilah Warna[1]My Perfect Color[2] Pinggala (bahasa Inggris: Dusky brown) adalah suatu corak warna cokelat kusam. Kata Pinggala berasal dari Bahasa Sanskerta पिङ्गल (pingala) yang berarti warna cokelat muda.[3] Rujukan ^ Adiwimarta, Sri Sukesi; Dini, Hasjmi; Hakim, Lukman; Soebadio, Haryati; Halim, Amran; Sutanto, Astrid (1984). Da…

Wikipedia in italianosito webLogo URLit.wikipedia.org/ Tipo di sitoenciclopedia wiki LinguaItaliano Registrazioneopzionale Scopo di lucrono ProprietarioWikimedia Foundation Creato dacomunità italofona di Wikipedia Lancio11 maggio 2001 Stato attualeattivo Modifica dati su Wikidata · Manuale Wikipedia in italiano è l'edizione in lingua italiana dell'enciclopedia on line Wikipedia. Tale edizione, che nacque ufficialmente il giorno 11 maggio 2001,[1] è la nona per numero di voci (do…

Markhor Status konservasi Hampir Terancam (IUCN 3.1) Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Chordata Kelas: Mamalia Ordo: Artiodactyla Famili: Bovidae Subfamili: Caprinae Genus: Capra Spesies: C. falconeri Nama binomial Capra falconeri(Wagner, 1839) Markhor (Capra falconeri; bahasa Pashto: مرغومی marǧūmi; bahasa Persia / Urdu: مارخور) atau kambing tanduk-ulir adalah spesies kambing liar yang ditemukan di timur laut Afganistan, utara dan tengah Pakistan, negara bagia…

العلاقات المنغولية النيوزيلندية منغوليا نيوزيلندا   منغوليا   نيوزيلندا تعديل مصدري - تعديل   العلاقات المنغولية النيوزيلندية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين منغوليا ونيوزيلندا.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدو…

Henry Waxman Henry Arnold Waxman (lahir 12 September 1939) adalah seorang politikus Amerika Serikat yang menjabat sebagai anggota DPR dari 1975 sampai 2015. Waxman berasal dari Partai Demokrat. Pranala luar Wikimedia Commons memiliki media mengenai Henry Waxman. Wikisumber memiliki naskah asli yang berkaitan dengan artikel ini: Author:Henry Arnold Waxman Waxman Strategies Henry Waxman di Curlie (dari DMOZ) Biografi di Biographical Directory of the United States Congress Catatan suara dikelola ol…

Garra rufa ikan garra rufa yang berada di kolam terapi ikan Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Chordata Kelas: Actinopterygii Ordo: Cypriniformes Famili: Cyprinidae Genus: Garra Spesies: G. rufa Nama binomial Garra rufa(Heckel, 1843) Garra rufa adalah sebuah spesies ikan dalam genus garra, famili Cyprinidae. Ikan ini mendapat julukan lain, yaitu ikan penghisap, ikan Kangal, dermatologis kecil dan ikan dokter; dalam konteks non-medis, Garra rufa disebut penghisap kulit mati. Ikan i…

Potret Charles oleh Anthony van Dyck, 1636. Charles I (19 November 1600 – 30 Januari 1649) adalah Raja Inggris, Skotlandia dan Irlandia sejak 27 Maret 1625 hingga kematiannya pada tahun 1649. Ia adalah putra dari James Charles Stuart. Charles I mengikuti perebutan kekuasaan dengan Parlemen Inggris hingga akhirnya menerima hukuman mati dengan pemancungan. Kehidupan awal Charles I lahir pada tanggal 19 November 1600 di Istana Dunfermline, Fife, Skotlandia.[1][2] Ia …

City in Mount Lebanon GovernorateMazraat el Daher Arabic: مزرعة الضهرCityMazraat el DaherLocation within LebanonCoordinates: 33°35′N 35°30′E / 33.583°N 35.500°E / 33.583; 35.500Country LebanonGovernorateMount Lebanon GovernorateDistrictChouf DistrictGovernmentElevation750 m (2,460 ft)Time zoneUTC+2 (EET) • Summer (DST)UTC+3 (EEST)Dialing code+961 Mazraat el Daher (Arabic: مزرعة الضهر) also spelled Maraat el Dahr, is a…

Chronologies Affiche présentant une exhibition ethnographique de Somalis au Jardin d'acclimatation à Paris en août et septembre 1890.Données clés 1887 1888 1889  1890  1891 1892 1893Décennies :1860 1870 1880  1890  1900 1910 1920Siècles :XVIIe XVIIIe  XIXe  XXe XXIeMillénaires :-Ier Ier  IIe  IIIe Chronologies géographiques Afrique Afrique du Sud, Algérie, Angola, Bénin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Cameroun, Cap-Vert, Républ…

Neomochtherus willistoni Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Arthropoda Kelas: Insecta Ordo: Diptera Famili: Tipulidae Genus: Neomochtherus Spesies: Neomochtherus willistoni Neomochtherus willistoni adalah spesies lalat yang tergolong famili Asilidae. Lalat ini juga merupakan bagian dari genus Neomochtherus, ordo Diptera, kelas Insecta, filum Arthropoda, dan kingdom Animalia. Lalat ini mempunyai insting predator yang agresif dan makanannya utamanya adalah serangga lain. Referensi Bisby …

Abu Martsad al-Ghanawiradhiyallahu anhuNama asalأبو مرثد الغنويLahirKannazMeninggal12 HMadinahKebangsaanSuku QuraisyAnakMartsad, AnasOrang tuaAl-Hushain (ayah) Abu Martsad al-Ghanawi (Arab: أبو مرثد الغنويcode: ar is deprecated , wafat di Madinah, 12 H (usia 66)) adalah sahabat Nabi Muhammad.[1] Abu Martsad termasuk pemeluk Islam pertama.[2] Pertempuran Badar, Uhud, dan Khandak diikutinya bersama Nabi Muhammad serta semua perang yang lain. Dia berpe…

Ernst Gideon von LaudonLahir(1717-02-13)13 Februari 1717Tootzen, Livonia SwediaMeninggal14 Juli 1790(1790-07-14) (umur 73)Nový Jičín, MoraviaDikebumikanHadersdorf, WinaPengabdian Kekaisaran Rusia Kekaisaran Romawi Suci (dari 1742)Dinas/cabangTentara KekaisaranLama dinas1732–1790PangkatGeneralfeldmarschallPerang/pertempuranPerang Suksesi Polandia Pengepungan Danzig Perang Rusia-Austria-TurkiPerang Suksesi Austria Pertempuran Soor Perang Tujuh Tahun Pertempuran Domstadtl P…

Review of the election This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: 1991 Tucson mayoral election – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (October 2019) 1991 Tucson mayoral election ← 1987 November 5, 1991 (1991-11-05) 1995 →   Nominee George Miller Ge…

بنيةمعلومات عامةصنف فرعي من كيان جماعي جزء من نظام جانب من جوانب Function-Behaviour-Structure ontology (en) ممثلة بـ ترتيب مكانيtype of structure (en) استقرار بنيوي مظهر لـ تدبير تعديل - تعديل مصدري - تعديل ويكي بيانات   «هيكل» تُحوِّل إلى هنا. لمعانٍ أخرى، طالع هيكل (توضيح). الهيكل هو فكرة أساسية، مل…

Gabriele Ferzetti nel film Grazie zia (1968) Gabriele Ferzetti, pseudonimo di Pasquale Ferzetti (Roma, 17 marzo 1925 – Roma, 2 dicembre 2015), è stato un attore italiano. Indice 1 Biografia 2 Vita privata 3 Filmografia 3.1 Cinema 3.2 Televisione 4 Teatro 5 Prosa radiofonica Rai 6 Riconoscimenti 7 Doppiatori 8 Doppiaggio 9 Note 10 Bibliografia 11 Altri progetti 12 Collegamenti esterni Biografia Attivo dagli anni '40, si segnalò in teatro nel repertorio contemporaneo, da Luigi Pirandello a Ten…

Корсаж чешского национального костюма Корса́ж (фр. corsage, от фр. corps — «тело»[1]) — часть женского платья, покрывающая бюст[2]. Содержание 1 История 2 Отличие корсажа от корсета 3 Корсаж в искусстве 4 Примечания 5 См. также 6 Литература 7 Ссылки История Фрагмент к…

Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Ideologi politik – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR Bagian dari seri tentangPolitik Topik utama Daftar artikel politik Politik berdasarkan negara Ekonomi politik Sejarah politik Sejarah pol…

Stasiun Kawabeoki川辺沖駅Stasiun Kawabeoki pada Juli 2009LokasiKawabe, Tamakawa, Distrik Ishikawa, Prefektur Fukushima 963-6313JepangKoordinat37°11′34″N 140°24′20″E / 37.1929°N 140.4056°E / 37.1929; 140.4056Koordinat: 37°11′34″N 140°24′20″E / 37.1929°N 140.4056°E / 37.1929; 140.4056Operator JR EastJalur■ Jalur SuigunLetak112.6 km dari MitoJumlah peron1 peron sampingJumlah jalur1Informasi lainStatusTanpa stafSitus webSi…

Kembali kehalaman sebelumnya