Venticinquesimo presidente degli Stati Uniti, McKinley aveva vinto le elezioni del 1896, battendo il democraticoWilliam Jennings Bryan. Durante la campagna elettorale, McKinley aveva sostenuto la necessità di una moneta stabile, e quindi del sistema aureo; aveva promesso alti dazi doganali che avrebbero rimesso in sesto l'economia, e accusato Bryan di essere un radicale a favore della lotta di classe. Sconfisse nuovamente Bryan alle elezioni del 1900, dopo una campagna elettorale incentrata sull'espansione nelle Filippine e ancora sugli alti dazi e sul mantenimento o meno del sistema aureo. La presidenza di McKinley segna l'inizio del periodo convenzionalmente definito "quarto sistema partitico", durato dalla metà degli anni 1890 fino ai primi 1930. A livello nazionale, le elezioni di questo periodo furono spesso vinte dal Partito Repubblicano.
Negli anni 1897–1898 la questione più importante fu un'insurrezione a Cuba contro il dominio spagnolo, diventato sempre più oppressivo. L'opinione pubblica statunitense parteggiava per i ribelli e chiedeva un intervento per risolvere la crisi. Il governo di McKinley cercò di convincere la Spagna a concedere più libertà ma quando le trattative fallirono, entrambe le parti erano pronte alla guerra. La vittoria degli Stati Uniti fu rapida e netta. Nel corso della guerra avevano preso possesso di Cuba; pur promettendo l'indipendenza, gli Stati Uniti mantennero il controllo per tutta la durata della presidenza McKinley. Lo status delle Filippine era molto dibattuto, e divenne un argomento di campagna elettorale nel 1900, in cui i Democratici si opponevano al possesso da parte statunitense. McKinley era convinto che l'arcipelago avesse bisogno della presenza americana. Le Filippine rimasero sotto controllo degli Stati Uniti fino alla seconda guerra mondiale. Un'altra conseguenza della vittoria sulla Spagna fu l'acquisizione di Guam e di Porto Rico.
Durante la presidenza di McKinley, inoltre, avvenne l'annessione delle Hawaii, allora repubblica indipendente, nel 1898. I cittadini delle Hawaii, tuttavia, al contrario degli altri territori acquisiti, divennero cittadini statunitensi a tutti gli effetti, e le Hawaii divennero un territorio con un governatore nominato. Come risultato, gli Stati Uniti di McKinley si ritrovarono con un impero coloniale ed entrarono tra le grandi potenze. In 1897 l'economia si riprese rapidamente dalla dura depressione seguita al panico del 1893. Secondo i sostenitori di McKinley nel 1900, ciò era avvenuto grazie agli alti dazi e alla perseveranza nel sistema aureo. Gli storici in genere considerano discreto l'operato di McKinley, piuttosto sopra la media.
Elezioni presidenziali del 1896 l’avvocato mckinley si candida presidente degli stati uniti venendo eletto presidente degli stati uniti
Prima inaugurazione il 4 marzo 1896 mckinley giura e divenne venticinquesimo presidente degli stati uniti
Questa sezione sull'argomento politica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Amministrazione
Gli avvenimenti salienti delle presidenza McKinley furono
Rhodes, James Ford. The McKinley and Roosevelt Administrations, 1897–1909 (1922) 444pp; onlineArchiviato il 16 gennaio 2018 in Internet Archive.
John E. Semonche, McKenna, Joseph, in Roger K. Newman (a cura di), The Yale Biographical Dictionary of American Law, New Haven, Connecticut, Yale University Press, 2009, ISBN978-0-300-11300-6.
Sturgis, Amy H. ed. Presidents from Hayes Through McKinley: Debating the Issues in Pro and Con Primary Documents (Greenwood, 2003).
Taliaferro, John. All the Great Prizes: The Life of John Hay, from Lincoln to Roosevelt (Simon and Schuster, 2013).
White, Leonard D. The Republican Era: 1869–1901; A Study in Administrative History (1958) storia delle agenzie federali, non tratta di politica.
Fry, Joseph A. "William McKinley and the coming of the Spanish–American War: A study of the besmirching and redemption of an historical image." Diplomatic History 3#1 (1979): 77–98.
Hamilton, Richard F. "McKinley's Backbone." Presidential Studies Quarterly 36.3 (2006): 482–492. On Cuba.
Holbo, Paul S. "Presidential leadership in foreign affairs: William McKinley and the Turpie-Foraker Amendment." American Historical Review 72.4 (1967): 1321–1335. in JSTOR
Kapur, Nick. "William McKinley's Values and the Origins of the Spanish‐American War: A Reinterpretation." Presidential Studies Quarterly 41.1 (2011): 18–38.
Michael J. Korzi, A New Migration of Political Forces: Party Decline and Presidential Leadership in Late Nineteenth-Century America, in Polity, vol. 36, n. 2, gennaio 2004, pp. 251–282, JSTOR3235481.
Thomas McCormick, Insular Imperialism and the Open Door: The China Market and the Spanish–American War, in Pacific Historical Review, vol. 32, n. 2, maggio 1963, pp. 155–169, JSTOR4492154.
Morgan, H. Wayne. "William McKinley as a political leader." Review of Politics 28#4 (1966): 417–432. in JSTOR
John L. Offner, McKinley and the Spanish–American War, in Presidential Studies Quarterly, vol. 34, n. 1, marzo 2004, pp. 50–61, JSTOR27552563.
Offner, John. "United States Politics and the 1898 War over Cuba." in Angel Smith and Emma Davilla-Cox eds. The Crisis of 1898 (Palgrave Macmillan UK, 1999) pp. 18–44.
Saldin, Robert P. "William McKinley and the Rhetorical Presidency." Presidential Studies Quarterly 41#1 (2011): 119–134. online
Smith, Ephraim K. "William McKinley's Enduring Legacy: The Historiographical Debate on the Taking of the Philippine Islands" in Crucible of Empire, ed. James C. Bradford. (1993) pp 205–49.
Online
Biographical Dictionary of the Federal Judiciary, su fjc.gov, Washington, D.C., Federal Judicial Center. URL consultato il 4 marzo 2012. searches run from page, "select research categories" then check "court type" and "nominating president", then select U.S. District Courts (or U.S. Circuit Courts) and also William McKinley.